Info Conseil

Comunicato n° 460 del 27 settembre 2023

Question time sul trasferimento dell'attività di fisioterapia riabilitativa alla Croix Noire

 

Con un'interrogazione a risposta immediata, discussa nella seduta consiliare del 27 settembre 2023, il gruppo Progetto Civico Progressista ha chiesto informazioni sull'ipotetico spostamento dell'attività di fisioterapia riabilitativa alla Croix Noire di Aosta.

«Ci sono giunte segnalazioni che questa attività, attualmente ospitata presso la palestra della ex maternità in via Saint-Martin-de-Corléans, dovrebbe essere trasferita in località Croix Noire  - ha affermato la Consigliera Chiara Minelli -. Né gli utenti, né i dipendenti sarebbero stati informati di questo trasferimento che, se realizzato, comporterebbe notevoli disagi per i pazienti anziani, costretti a spostarsi con i mezzi pubblici per raggiungere la nuova sede. Chiediamo delucidazioni in merito.»

L'Assessore alla sanità, Carlo Marzi, ha risposto che «la struttura ex maternità di via Saint-Martin-de-Corléans necessita della riduzione dei servizi e del numero di utenti e personale che vi accedono. Il percorso complessivo che vedrà lo spostamento del sito con la costruzione del nuovo ospedale e con l’avvio della struttura di via Brocherel, richiede operazioni di progressivo svuotamento della struttura.  In questo solco, si colloca l’ipotesi di spostamento dei servizi riabilitativi dell’ex maternità, con l’obiettivo finale di reperire una sede che comprenda tutti i servizi di riabilitazione, raggruppati per tipologia di utenza, in un unico polo. Valutata l’indisponibilità di spazi dell'USL in Aosta, l'Azienda ha avviato un'interlocuzione con il Comune del capoluogo per reperire una sede idonea allo scopo, fruibile nel breve periodo. L'unica sede segnalata dal Comune, si è rivelata insufficiente per contenere l’intero servizio. Si sta quindi valutando la fattibilità di collocarvi solo l’area minori della riabilitazione, con l’obiettivo di fornire a quell’utenza una sede unica, a norma, facilmente accessibile e dove si collocano tutti i servizi di riabilitazione oggi frammentati su più sedi (logopedisti, fisioterapisti ecc.). Per la restante parte, l’area adulti della Struttura recupero e rieducazione funzionale, si è cercato quindi una disponibilità nell’area adiacente ad Aosta, in località Croix Noire. La sede oggetto di valutazione è posta fuori dai confini della città, ma in area adiacente e senza soluzione di continuità viaria con il Comune di Aosta, servita dai mezzi pubblici e con ampia possibilità di parcheggio. È una struttura già autorizzata come struttura sanitaria e la richiesta di locazione è giudicata congrua dagli uffici competenti. Sono in corso gli approfondimenti necessari per la definizione del progetto prima della sua ufficializzazione. Di tale ipotesi di collocazione, l’Azienda USL ha dato opportuna comunicazione preliminare anche alle organizzazioni sindacali, prima dell'informativa formale prevista contrattualmente che avverrà nei tempi stabiliti. Solo al termine di tutti questi passaggi, e quando avremo la certezza dello spostamento, del ruolo definitivo della nuova sede e dei tempi, si procederà alla comunicazione ai pazienti. La necessita di alleggerire l'utilizzo dell'attuale struttura e quindi, di cominciare a usare la nuova che stiamo definendo e allestendo, prevede comunque soluzioni temporali entro l'autunno del 2023.»

«Il trasferimento alla Croix Noire riguarderà solo i servizi riabilitativi per gli adulti - ha osservato la Consigliera Minelli -. Questo contraddice l'obiettivo di collocare tutti i servizi riabilitativi in un'unica struttura. Ci sembra strano che non sia stato possibile reperire locali di proprietà pubblica idonei in tutta la città di Aosta e che si debba fare ricorso a una struttura privata che, certamente, avrà i suoi costi. Sull'informazione data ai dipendenti e agli utenti manteniamo le nostre perplessità in quanto pare non esserci alcuna conferma

 

LT