Info Conseil

Comunicato n° 429 del 18 agosto 2023

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 19 al 25 agosto 2023


Sabato 19 agosto

  • 11.00, Fénis, Museo dell'Artigianato Valdostano, Etétrad 2023, il festival delle nuove musiche trad organizzato con il sostegno del Consiglio Valle, propone il concerto di restituzione dello stage di musica di insieme; alle 16.00, va in scena l’arte del canto polifonico popolare sui più bei temi delle Alpi marittime con Corou De Berra.
  • 14.30, Fénis, l'ultima giornata di Etétrad 2023 al Tsantì de Bouva inizia insieme ai Trouveur Valdotén con un’animazione per i bambini da 0 a 100 anni per scoprire la Valle d’Aosta e le sue lingue. Alle 18.00, concerto di Boj & The BOOM: la bomba che si innesca quando la voce graffiante di Bojana Krunić incontra il groove storto della Balkan Orkestar of Madness. Alle 21.00, la KKC Orchestra e il collettivo Passatges en Coserans presentano un nuovo progetto di creazione e di collaborazione artistica: un incontro tra hip-hop e musiche tradizionali. Alle 22.30, salirà sul palco Janick Martin: da più di 25 anni tra fest-noz e concerti, la sua musicalità, la sua virtuosità, la sua creatività ne fanno uno degli organettisti più innovatori in Europa. Alle 00.30, il gran finale con il gruppo néo-trad francese Djal che chiuderà 30 anni di tournée, di studio, di musica e di estetica che hanno contribuito a inventare.
  • 18.30, Etroubles, piazza Chanoux, chiusura della rassegna Avant tout musique, organizzata con il sostegno del Consiglio Valle, con protagonista Federico Monetta nel concerto "Solo pianoforte".
  • 21.00, La Magdeleine, Torretta dell'area sportiva, il festival La Clé de l'Eté organizzato con il sostegno del Consiglio Valle propone "La traccia inascoltata dei ghiacciai": il fotografo naturalista Stefano Unterthiner e il docente universitario Michele Freppaz saranno i protagonisti di un dialogo a due voci, moderato dal divulgatore scientifico Francesco Tomasinelli.
  • 21.00, Challand-Saint-Victor, piazzale chiesetta di Ville, rappresentazione teatrale nell'ambito di "Leggende", il progetto per il recupero di antiche storie locali organizzato con il sostegno del Consiglio Valle.

Domenica 20 agosto

  • 11.00, Quart, Trois Villes, commemorazione a cura dell'ANPI dell'anniversario del rastrellamento e della distruzione di Trois-Villes avvenuto il 23 agosto 1944. A rappresentare la Presidenza del Consiglio ci sarà il Consigliere segretario Corrado Jordan.
  • 21.00, Brusson, piazzale antistante la chiesa parrocchiale, rappresentazione teatrale conclusiva di "Leggende", il progetto per il recupero di antiche storie locali organizzato con il sostegno del Consiglio Valle.

Lunedì 21 agosto

  • 17.00, Aosta, Orto di Sant'Orso, laboratorio di lettura, rielaborazione narrativa, illustrazione e fumetto dedicato al tema dell'alimentazione a km zero e dei prodotti del nostro territorio, organizzato nell'ambito della rassegna "Storie a colori", che vede il sostegno del Consiglio Valle per promuovere la lettura e l'espressione creativa nei più giovani.

Mercoledì 23 agosto

  • 15.00, Valtournenche, Breuil-Cervinia, si conclude la rassegna "Storie a colori", organizzata con il sostegno del Consiglio Valle per promuovere la lettura e l'espressione creativa nei più giovani, con il laboratorio teatrale a partire da uno spettacolo di Kamishibai (spettacolo teatrale di carta di origine giapponese) ispirato al racconto di Italo Calvino "La distanza dalla luna" e realizzazione di cartoline illlustrate.

Giovedì 24 agosto

  • 18.00, Saint-Oyen, Château Verdun, appuntamento conclusivo di "Storie in cammino", rassegna estiva organizzata con il sostegno del Consiglio regionale, con letture e musica dal vivo per raccontare il tratto valdostano della Via Francigena.


L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.

SC