Info Conseil

Comunicato n° 402 del 28 luglio 2023

Question time sulle temperature elevate in uffici e strutture dell'AUSL VdA

 

Nella seduta consiliare del 27 luglio 2023, il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha illustrato un'interrogazione a risposta immediata con cui chiedeva conto delle condizioni climatiche di strutture e uffici sanitari dell'AUSL VdA.

«Riscontriamo una serie di continue segnalazioni sulle temperature elevate in numerosi posti di lavoro delle strutture dell'USL - ha affermato il Capogruppo Andrea Manfrin -. In situazioni caratterizzate dal caldo che supera i 33 gradi, la situazione è insostenibile e non consente ai lavoratori di operare al meglio, né agli utenti di poter usufruire di un servizio adeguato. Quali azioni sono state adottate per superare queste criticità?»

«Le sedi di lavoro dell’Azienda USL si collocano in edifici i cui impianti installati sono generalmente datati - ha premesso l'Assessore alla sanità, Carlo Marzi -. Le azioni per fronteggiare l’emergenza caldo sono concentrate negli ambienti con presenza di pazienti e utenti e, prioritariamente, nel mantenere in efficienza gli impianti esistenti nei due poli ospedalieri. Gli interventi implicano generalmente di optare tra la manutenzione straordinaria delle apparecchiature esistenti o la loro sostituzione. L'AUSL prevede di investire circa 1,5 milioni di euro per la sostituzione di 5 unità di trattamento aria degli impianti di climatizzazione di altrettanti reparti al Parini e al Beauregard, secondo un piano pluriennale che sarà avviato nel breve. Si è valutato di potenziare la produzione del freddo presso l’ospedale Parini, con l’inserimento di un ulteriore gruppo frigorifero con un impatto positivo su tutto l’ospedale, sia per gli impianti già esistenti che per quelli futuri. Nel corso degli anni, infatti, tutti gli interventi di ristrutturazione di un certo livello e le nuove realizzazioni hanno visto l’inserimento di impianti di climatizzazione estiva centralizzati. Una risposta immediata negli uffici che sono privi di aria condizionata o di sistemi di ventilazione forzata è stata fornita assicurando la consegna di opportuni ventilatori. Questo genere di interventi viene realizzato anche nelle sedi territoriali e amministrative. Il lavoro diretto al miglioramento microclimatico delle strutture e sedi di lavoro prosegue su queste linee di azione, che comunque comportano interventi onerosi, nell’ottica di fornire risposte immediate alle aree ritenute prioritarie e più soggette ad alte temperature.»

«La risposta data rinvia a operazioni che si faranno in futuro, ma cosa si sta facendo per chi lavora o deve ricevere una prestazione sanitaria in questo momento? - ha chiesto il Capogruppo Manfrin -. Compatire le condizioni di chi sta lavorando in questo momento non serve a risolvere i problemi contingenti. Bisogna trovare delle soluzioni immediate

LT