Info Conseil

Comunicato n° 394 del 26 luglio 2023

Approvate le disposizioni urgenti per il reclutamento di personale amministrativo nelle scuole

 

In chiusura della seduta del 26 luglio 2023, il Consiglio Valle ha approvato, con 19 voti a favore (UV, AV-VdAU, FP-PD, SA, PlA) e 16 astensioni (Lega VdA, PCP, FI, GM), un disegno di legge che contiene disposizioni urgenti per il reclutamento di personale per il rafforzamento amministrativo delle istituzioni scolastiche regionale per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il reclutamento di personale a tempo determinato.

Contestualmente è stato respinto un ordine del giorno depositato in Aula dal gruppo Progetto Civico Progressista che chiedeva di relazionare nelle Commissioni consiliari competenti rispetto agli interventi sul PNRR delle singole istituzioni scolastiche, sui criteri di attribuzione del personale e sulle intenzioni riguardo alla copertura dei posti vacanti nell'organico delle segreterie scolastiche.

Il testo, depositato dalla Giunta il 6 luglio e composto di tre articoli, è stato illustrato all'Aula dal Presidente della seconda Commissione, Antonino Malacrinò (FP-PD). «La situazione degli organici delle istituzioni scolastiche risulta già in sofferenza a causa delle attività amministrative e contabili ordinarie - ha evidenziato -. Vi è dunque la necessità di un ulteriore supporto di personale specificamente dedicato all'attuazione degli interventi e degli adempimenti correlati a valere sulle risorse del PNRR di cui le istituzioni sono soggetti attuatori, nell'ambito della digitalizzazione e innovazione, istruzione e ricerca. In particolare, si prevede l'assunzione a tempo determinato di personale, appartenente alle categorie D e C2, per un numero complessivo di quindici unità da destinarsi alle istituzioni di scuola media superiore e del ciclo primario. Il reclutamento di personale a tempo determinato avverrà mediante utilizzo a scorrimento delle graduatorie formate all'esito delle procedure semplificate previste dalla legge di stabilità regionale per il triennio 2023-2025. Una volta soddisfatte le prioritarie necessità correlate all'attuazione in ambito regionale del PNRR, sarà autorizzato lo scorrimento delle graduatorie ordinarie anche per le assunzioni a tempo determinato ordinariamente previste per il soddisfacimento delle esigenze temporanee.»

Il dibattito in Aula

«Saremo coerenti con il voto già espresso in Commissione e ci asterremo - ha dichiarato il Vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi -. Le nostre riserve riguardano innanzitutto una questione legata alle tempistiche: sappiamo che le necessità principali delle istituzioni scolastiche legate al PNRR fanno traguardare su settembre le esigenze più impellenti, mentre il provvedimento fa decorrere le assunzioni solo dai primi di ottobre. In più occasioni abbiamo sottolineato la necessità di agire quanto prima e per dare delle risposte a questo settore interessato da problematiche di non poco conto, ma senza esito. In secondo luogo, abbiamo qualche perplessità sull'applicazione al personale interessato da questa legge, della riserva di posto del 40% per il personale che ha guadagnato un'esperienza professionale nell'ambito dei programmi comunitari.»

«Ancora una volta si interviene sul reclutamento del personale senza interloquire con i sindacati e senza nemmeno volerli audire - ha evidenziato la Capogruppo di PCP, Erika Guichardaz -. Questo provvedimento è una sorta di palliativo, che non risolve i problemi delle segreterie scolastiche, perché con il PNRR l'aumento del carico di lavoro sicuramente c'è stato, ma le carenze di personale vi sono da tempo e fuori dalla nostra regione le prestazioni aggiuntive vengono ben remunerate. È sicuramente positivo intervenire, ma rileviamo che sarebbe importante capire come si intende assegnare questo personale e quali sono le priorità di copertura. C'è poco di straordinario in questo provvedimento. Le priorità su cui intervenire, come segnalato nelle note di CGIL e UIL sono ben altre. Abbiamo quindi presentato un ordine del giorno per chiedere al Presidente e agli Assessori in Commissione una serie di approfondimenti sugli interventi a valere sulle risorse del PNRR delle singole istituzioni scolastiche, sui criteri di attribuzione del personale per il rafforzamento amministrativo delle istituzioni scolastiche regionali  per l'attuazione  del PNRR e per il reclutamento di personale a tempo determinato, oltre che le intenzioni di governo sulla copertura dei posti vacanti nell'organico delle segreterie delle istituzioni scolastiche.»

Il Capogruppo di Forza Italia, Pierluigi Marquis, annunciando l'astensione del gruppo Forza Italia, ha commentato: «Del personale scolastico e di tutte le criticità connesse, si parla da parecchio tempo e adesso è diventato un'urgenza. In tempi non sospetti avevamo già segnalato la questione ma il disegno di legge è stato scaricato solo ora. Si tratta di un documento che presenta situazioni che necessitano di approfondimenti e chiarimenti.»

L'Assessore al sistema educativo, Jean-Pierre Guichardaz, ha replicato che «le segreterie scolastiche sono il fulcro della parte amministrativa che si riflette anche sulla parte dell'offerta formativa. Abbiamo cercato di risolvere un problema che non ha colori politici, ma che è atavico: abbiamo mobilitato i Sindacati in più occasioni, cercando di rafforzare le segreterie in quanto luogo per la corretta e ordinaria attività delle istituzioni scolastiche pensando anche al sovraccarico di lavoro derivante dalla straordinaria opportunità dei fondi del PNRR. Un provvedimento che, seppur temporaneo, dice di un'attenzione particolare nei confronti del mondo della scuola.»

«Il servizio che stiamo dando sul PNRR è un rafforzamento per tutti gli attori e perciò anche a supporto delle scuole - ha aggiunto l'Assessore al PNRR, Luciano Caveri -. L'ufficio preposto è in fase di composizione e dovrebbe consentire di dare la soluzione al tema cardine che è quello della rendicontazione delle spese e di altre incombenze. Le scuole potranno usufruire del servizio in fase di appalto e di approfondimento e potranno usare anche la Centrale unica di committenza, sgravando le segreterie scolastiche. Inoltre, mentre altrove in Italia, il PNRR è stato anche l'occasione per andare a rivedere i plessi scolastici e si passerà da 8mila a 7mila istituti, seguendo la logica che ogni istituto deve avere almeno 900 studenti, questa tendenza non è stata ovviamente sposata dalla nostra Regione. Infine, la formazione verrà fatta dalla Bocconi e consentirà alle persone di avere la necessaria professionalità.»

«È un provvedimento che vuole dare una risposta concreta e immediata alle esigenze rappresentate in Commissione per supplire al carico di lavoro aggiuntivo attribuito alle segreterie scolastiche a seguito dell'assegnazione delle risorse PNRR - ha chiuso il Presidente della Regione, Renzo Testolin -. Non è un testo esaustivo in merito alla tematica delle segreterie scolastiche ma vuole essere un supporto concreto alle strutture per una durata di 36 mesi, consentendo alle stesse di fronteggiare l'aumento delle incombenze a loro assegnate. Queste strutture necessitano di un'adeguata tempistica per essere amministrativamente rafforzate nel loro complesso e, sul punto, sono già state avviate le opportune interlocuzioni con i sindacati e con le dirigenti scolastiche per una condivisione delle iniziative da attuarsi.»

I lavori sono sospesi e riprendono domani, giovedì 27 luglio, alle ore 9.

SC-LT