Info Conseil

Comunicato n° 386 del 25 luglio 2023

Interpellanza sull'adeguamento delle bollette gas e energia

 

Con un'interpellanza illustrata nella seduta consiliare del 25 luglio 2023, il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha nuovamente portato l'attenzione sulle bollette del gas e dell'energia.

«Notizie stampa riportano del forte aumento del gas quotato sulla borsa di Amsterdam che si è verificato a partire d giugno 2022. Il prezzo di 80 euro per unità di misurazione ha subito un raddoppio per arrivare poi a 347 euro nel mese di agosto - ha segnalato il Consigliere Simone Perron -. Tuttavia, già a partire dall'autunno 2022 si è assistito a un rientro dei costi e oggi i prezzi sono crollati al valore di 23 euro per unità di misura che è il più basso degli ultimi due anni. A questa diminuzione non corrisponde però un calo proporzionale dei costi sostenuti dalle famiglie e dalle imprese valdostane. Per questo motivo chiediamo al Governo se, e in quale misura, i fornitori di gas ed energia operanti sul nostro territorio abbiano riflesso questo andamento sulle bollette dell'utenza valdostana; quali meccanismi di formazione dei prezzi finali concorrano a favorire o ostacolare l'assorbimento di questi andamenti in fase di riduzione, dopo la sollecita applicazione nella fase di rapida crescita; se la Regione intenda procedere a un'osservazione più puntuale del fenomeno allo scopo di sollecitare i fornitori a reagire in maniera puntuale alle variazioni al ribasso dei prezzi, anche attraverso un'azione sulle controparti nazionali per affinare i meccanismi applicati alla formazione di prezzi.»

L'Assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy, ha osservato: «Agiamo in un mercato globale su scala locale, senza alcuna possibilità di incidere sul quadro regolatorio. Per quanto riguarda CVA, il pacchetto complessivo delle offerte, sia sul mercato domestico che sugli altri, gli usi sono indicizzati ai valori dell'energia elettrica correnti con la sola eccezione dell'offerta a prezzo fisso triennale destinata alle imprese, la quale risulta significativamente inferiore agli attuali prezzi sul mercato. Per tutto il resto agiamo in un campo di contratti tra soggetti privati che non possiamo controllare, in quanto l'ente controllore è l'ARERA - l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - che svolge attività di regolazione nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. Ricordo, inoltre, che sul mercato valdostano ci sono più di 411 operatori suddivisi nei vari comuni.»

«Dando seguito ad una mozione approvata da questo Consiglio - ha aggiunto Bertschy - avremo modo di audire in Commissione le società CVA e Deval e, direi, anche Telcha della rete di teleriscaldamento per avere le informazioni rispetto all'aggiornamento dei prezzi. Sarà poi importante portare il tema all'attenzione della Conferenza Stato-Regioni per capire come i territori possano contribuire fattivamente per concorrere all'obiettivo.»

Il Consigliere Perron si è detto consapevole della «complessità del tema, che ritengo importante approfondire all'interno delle Commissioni consiliari oltre che portarlo all'attenzione della Conferenza Stato-Regioni. I cittadini si sentono abbandonati dalla politica, ma dobbiamo dare un segnale: sapere che c'è un monitoraggio nelle sedi competenti è un primo passo. Vedremo se si potrà fare di più su di un tema sul quale vogliamo portare il nostro contributo.»

SC