Info Conseil

Comunicato n° 354 del 13 luglio 2023

Question time sul personale infermieristico

 

Nella seduta consiliare del 13 luglio 2023, il gruppo Forza Italia ha presentato un'interrogazione a risposta immediata sul personale infermieristico e altro personale sanitario impiegato presso il Pronto soccorso ortopedico, Stroke unit e Admission room.

«Il 7 luglio scorso, la dirigenza dell'AUSL VdA ha aggiudicato alla ditta In Mensa srl di Udine - che si occupa prevalentemente di ristorazione collettiva - il terzo lotto per la gestione dei Servizi infermieristici presso il Pronto soccorso ortopedico di bassa, media intensità, Stroke Unit e Admission rooom - ha riferito il Consigliere Mauro Baccega -. Il Direttore del Dipartimento di emergenza, rianimazione e anestesia locale ha richiesto l'apertura di 10 posti letto in Admission room a seguito della chiusura di 16 posti disposti dalla Direzione medica di presidio. Quante unità di personale infermieristico e di altro personale sanitario saranno impiegate per espletare al meglio i servizi richiesti dal bando?»

L'Assessore alla sanità, Carlo Marzi ha riferito che «il lotto 3 prevede l’affidamento della gestione del personale medico, infermieristico e tecnico per le attività di Pronto soccorso ortopedico (bassa-media intensità), Stroke Unit, Admission room e servizi di radiologia d’urgenza per un periodo di 12 mesi. Il capitolato speciale d’appalto dedicato ai servizi infermieristici prevede per l’ambulatorio di Pronto soccorso ortopedico-traumatologico (con attività 7 giorni su 7) un infermiere con orario 9-21. Per l’ambulatorio di bassa-media intensità (che svolge attività 7 giorni su 7 per 12 ore, cioè per il diurno 8.00-20.00 con guardia attiva) un infermiere. Per la Stroke Unit (con attività 7 giorni su 7, 24 ore su 24) due infermieri presenti h24. Per la Admission Room (anch'essa con attività 24/7) un infermiere presente h24. È inoltre previsto per tutte le attività un Coordinatore della ditta per un impegno orario settimanale di 4 ore. Per quanto riguarda la verifica, prima dell’avvio dell’attività, del possesso dei requisiti di legge da parte del personale impiegato, l’Azienda USL informa che la medesima rientra tra i compiti e le responsabilità del Responsabile unico del procedimento e del Direttore dell’esecuzione del contratto

Il Consigliere Baccega ha invitato il Governo a «prestare molta attenzione visto che i servizi affidati a questa cooperativa sono molto delicati e non ci pare che ci sia la competenza necessaria per gestirli. Ci dicono che gli infermieri non sono in grado di parlare in italiano e non hanno le certificazioni necessarie. Serve efficienza, affidabilità e sicurezza per i nostri pazienti e bisogna vigilare attentamente sugli sviluppi della questione

LT