Info Conseil

Comunicato n° 353 del 13 luglio 2023

Question time sull'accordo sugli operatori di sostegno

 

Con un'interrogazione a risposta immediata presentata dal gruppo Progetto Civico Progressista nella seduta consiliare del 13 luglio 2023 è stata affrontata la questione del personale educativo.

«A gennaio 2023 il Governo regionale ha istituito un tavolo tecnico e politico sulla gestione del personale da parte della Società dei servizi - ha ricordato la Capogruppo Erika Guichardaz -. Da notizie stampa, risulta che all'interno del tavolo di lavoro sia stata raggiunta un'intesa tra Regione, sindacati e Società di servizi per migliorare il lavoro degli operatori di sostegno e sia stata promessa la sottoscrizione di un accordo con previsione di un aumento della copertura finanziaria, di un incremento delle ore contrattuali e di un prolungamento del servizio. Sul punto chiediamo di avere ulteriori notizie anche sui tempi di sottoscrizione dell'accordo.»

L'Assessore al sistema educativo, Jean-Pierre Guichardaz, ha confermato che «nell’ambito del gruppo di lavoro tecnico e politico concernente la gestione del personale della Società di servizi, l’Amministrazione regionale si è impegnata ad aumentare la copertura finanziaria, per un importo pari a 400mila euro per il 2023 e per circa ulteriori 1,5 milioni negli anni successivi, prevedendo oltre ad un incremento delle ore contrattuali (da 18 ore a 36 ore) per un numero maggiore di operatori anche un prolungamento del servizio degli operatori di sostegno, a partire dal primo settembre. In particolare, tutti gli operatori di sostegno prenderanno servizio dal primo settembre 2023 per svolgere attività di formazione e di accoglienza degli alunni con disabilità grave accertata, anche in collaborazione con i docenti di classe.»   

«Tenuto conto dell’importante ruolo svolto dagli operatori di sostegno per garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità - ha specificato l'Assessore -, sono state accolte tutte le richieste di copertura oraria quantificate dal gruppo di lavoro operativo per l’inclusione degli alunni disabili (GLO), presente in ogni Istituzione scolastica. Segnalo, a tal proposito, che il numero di alunni con disabilità è aumentato in modo significativo in questi ultimi anni (+ 34 alunni in situazione di gravità nel 2023-2024), portando da 212 a 240 il numero di operatori necessari per realizzare il progetto di inclusione (PEI) relativo al prossimo anno scolastico.»

«Per quanto riguarda il mese di giugno - ha concluso -, si garantisce la figura dell’operatore di sostegno sino a conclusione delle attività didattico-educative (30 giugno) per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e per coloro che dovranno supportare gli alunni della scuola secondaria durante gli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione. Sarà, inoltre, data la possibilità, dopo il 6 giugno 2024 (termine delle lezioni) di recuperare eventuali straordinari effettuati durante l’anno scolastico, e non fruiti durante le sospensioni delle attività didattiche, per l’accompagnamento degli alunni con disabilità nelle uscite didattiche o durante le riunioni PEI. Il 19 luglio si riunirà nuovamente il tavolo operativo.»

La Capogruppo Erika Guichardaz ha replicato: «L'Assessore non ha precisato però cosa si prevede per l'aumento del periodo al primo settembre. A noi risulta che la Società di servizi infatti si riferisca solo alle ore lavorate e quindi immagino che agli operatori di sostegno verranno già assegnati i casi dal primo settembre. Immagino inoltre che anche i corsi di formazione a questo punto saranno spostati nella prima quindicina di settembre, a differenza di cosa avveniva negli anni scorsi. Per quello che riguarda il periodo di fine giugno mi chiedo come gli operatori di sostegno possano garantire le 36 ore quando non sono assegnati solo a casi dell'infanzia. Se si parla solo di ore lavorate sarebbe quindi interessante capire quale accordo sarà sottoscritto.»

SC