Info Conseil
Comunicato n° 131 del 19 aprile 2006
INTERPELLANZA SULLA INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI RADIOASSISTENZA PER L’AEROPORTO REGIONALE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste, Ugo Venturella, ha chiesto con un’interpellanza notizie circa l’installazione di un impianto di radioassistenza nell’ambito dell’ampliamento dell’aeroporto regionale.
“Siamo venuti a conoscenza che 125 cittadini hanno firmato una petizione in relazione alla volontà di installare, sul promontorio tra le frazioni di Loups e Busseyaz, un impianto di radioassistenza nell’ambito dell’intervento di ampliamento e di sistemazione della pista di atterraggio dell’aeroporto regionale.”
“I firmatari, ha proseguito Venturella, sono preoccupati dall’esposizione ai campi elettromagnetici generati dall’impianto stesso ed esprimono forti dubbi e perplessità sull’effettiva necessità che la Valle d’Aosta si doti di un aeroporto di certe dimensioni, con inevitabili conseguenze sulla qualità della vita degli abitanti della Plaine.”
Nel rispondere all’iniziativa, l’Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Ennio Pastoret, ha affermato che “abbiamo il dovere di fornire le informazioni richieste nella petizione. Ritengo comprensibili le preoccupazioni avanzate dai firmatari, però considero anche l’importanza dell’aeroporto che porterà benefici alla comunità. Terremo comunque conto delle sollecitazioni. Attualmente disponiamo dei diagrammi di irradiazione degli apparati e sono in corso di elaborazione le planimetrie richieste dall’Arpa, per una valutazione del rispetto delle norme in materia di emissioni radianti. Una volta ricevuto il parere, organizzeremo un incontro con la popolazione per spiegare nei dettagli tutti i dati in nostro possesso e fugare i dubbi in materia di campi elettromagnetici.”
Nella replica, il Consigliere Venturella ha detto che “sarebbe troppo limitativo parlare solo dei campi elettromagnetici generati. I cittadini esprimono forti dubbi anche sulle ricadute negative di un uso sostenuto dell’aeroporto regionale per un traffico aereo che interessa velivoli con circa 70 persone.”
Tweet
“Siamo venuti a conoscenza che 125 cittadini hanno firmato una petizione in relazione alla volontà di installare, sul promontorio tra le frazioni di Loups e Busseyaz, un impianto di radioassistenza nell’ambito dell’intervento di ampliamento e di sistemazione della pista di atterraggio dell’aeroporto regionale.”
“I firmatari, ha proseguito Venturella, sono preoccupati dall’esposizione ai campi elettromagnetici generati dall’impianto stesso ed esprimono forti dubbi e perplessità sull’effettiva necessità che la Valle d’Aosta si doti di un aeroporto di certe dimensioni, con inevitabili conseguenze sulla qualità della vita degli abitanti della Plaine.”
Nel rispondere all’iniziativa, l’Assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Ennio Pastoret, ha affermato che “abbiamo il dovere di fornire le informazioni richieste nella petizione. Ritengo comprensibili le preoccupazioni avanzate dai firmatari, però considero anche l’importanza dell’aeroporto che porterà benefici alla comunità. Terremo comunque conto delle sollecitazioni. Attualmente disponiamo dei diagrammi di irradiazione degli apparati e sono in corso di elaborazione le planimetrie richieste dall’Arpa, per una valutazione del rispetto delle norme in materia di emissioni radianti. Una volta ricevuto il parere, organizzeremo un incontro con la popolazione per spiegare nei dettagli tutti i dati in nostro possesso e fugare i dubbi in materia di campi elettromagnetici.”
Nella replica, il Consigliere Venturella ha detto che “sarebbe troppo limitativo parlare solo dei campi elettromagnetici generati. I cittadini esprimono forti dubbi anche sulle ricadute negative di un uso sostenuto dell’aeroporto regionale per un traffico aereo che interessa velivoli con circa 70 persone.”