Info Conseil
Comunicato n° 347 del 12 luglio 2023
Il Consiglio si apre con un minuto di silenzio in ricordo di Igino Bajocco
Iniziati i lavori dell'Assemblea convocata il 12 e 13 luglio 2023
Il Presidente Alberto Bertin, in apertura della seduta del Consiglio del 12 luglio 2023, ha ricordato Igino Bajocco, già Consigliere regionale per tre Legislature, dal 1978 al 1993. Eletto nelle file del PCI - poi Gauche Valdôtaine Partito Democratico della Sinistra di cui è stato Capogruppo - Bajocco aveva ricoperto la carica di Presidente della Commissione consiliare "Servizi sociali" e di Vicepresidente delle Commissioni "Assetto del territorio e tutela dell'ambiente" e "Industria e commercio".
Si sono uniti al cordoglio i Capigruppo di FP-PD Paolo Cretier, di PCP Erika Guichardaz, di Pour l'Autonomie Augusto Rollandin e il Presidente della Regione Renzo Testolin, evocando il suo impegno politico a servizio della comunità in anni di fervido confronto, la sua capacità di trasmettere i valori della dedizione, con posizioni chiare e concrete, il suo essere vicino alla gente con grande capacità di ascolto.
L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio in suo ricordo.
Solidarietà Emilia-Romagna
Il Presidente Bertin ha poi riferito che, con una deliberazione adottata il 27 giugno, l'Ufficio di Presidenza, di concerto con la Conferenza dei Capigruppo, ha destinato 47mila euro a favore del conto solidarietà "Il sistema Valle d'Aosta per l'Emilia Romagna", promosso sinergicamente tra Regione, Consiglio Valle, Consiglio permanente degli enti locali, Camera valdostana delle imprese e delle professioni e associazioni di categoria per finanziare progetti di aiuto e di sostegno alla ripresa della regione alluvionata.
La somma deriva dalle autoriduzioni delle indennità di carica e di funzione dei Consiglieri regionali oltre che dalla rinuncia ai contributi da parte di gruppi consiliari, accantonata nel primo semestre 2023.
Assemblée de Corse
Le Président du Conseil a communiqué que le 4 juillet dernier, à l'invitation de la Présidente Marie-Antoinette Maupertuis, a assisté à la session extraordinaire de l'Assemblée de Corse «consacrée au débat sur l'autonomie en vue de la révision constitutionnelle envisagée en France. La réunion s'est conclue par l'approbation d'une résolution qui pose enfin les bases d'une évolution institutionnelle radicale de l'île. Le texte est le résultat d'un travail approfondi de la Commission spéciale mise en place par l'Assemblée et par laquelle j'avais été auditionné en début d'année. Nous souhaitons que la Corse acquière au plus vite son autonomie qui signifie avant tout plus de responsabilité et de démocratie.»
SC