Info Conseil
Comunicato n° 320 del 21 giugno 2023
Piano salute e benessere sociale: iniziato l'esame degli ordini del giorno
Dopo la replica del Governo, nella seduta mattutina del 21 giugno 2023, il Consiglio Valle ha iniziato la trattazione dei 55 ordini del giorno depositati sul Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2022-2025.
Delle 28 iniziative presentate dal gruppo Lega Vallée d'Aoste ne sono state esaminate 6, di cui 5 respinte e 1 ritirata.
L'Assemblea ha respinto con 18 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 favorevoli (Lega VdA, PCP, FI, GM) l'ordine del giorno, presentato dal Capogruppo Andrea Manfrin, che sollecitava l'inclusione nelle attività di prevenzione primaria la categoria dei fisioterapisti e a prevedere, nelle case di comunità, anche la presenza di spazi da dedicare ai fisioterapisti. L'Assessore alla sanità ha specificato che sono in fase di definizione i livelli di servizi delle case di comunità e le attività di prevenzione primaria e l'Assessorato ha recepito le sensibilità dei fisioterapisti in un incontro con il neo Ordine.
A fronte della dichiarazione dell'Assessore alla sanità, Carlo Marzi, che ha sottolineato che il tema del report di monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza del Ministero della salute è già presente nel Piano e che necessita di un percorso propedeutico alla presentazione in Commissione, è stato respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 15 favorevoli (Lega VdA, PCP, FI, GM) l'ordine del giorno illustrato dal Vicecapogruppo Stefano Aggravi. L'iniziativa invitava a presentare una relazione per capire i dati trasmessi al Ministero per la redazione del report, gli indicatori fuorvianti della realtà valdostana rispetto alle altre Regioni e le motivazioni che hanno determinato la permanenza di alcuni indicatori che già presentavano delle criticità.
Respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 favorevoli (Lega VdA, PCP, FI, GM) l'ordine del giorno illustrato dal Consigliere Christian Ganis che chiedeva l'istituzione di un tavolo di lavoro in materia di viabilità e sicurezza stradale con il coinvolgimento di tutti gli enti coinvolti e a promuovere strumenti operativi per favorire la prevenzione del fenomeno degli incidenti stradali. L'Assessore Marzi ha specificato che la tematica è presente nel Piano ed è già oggetto di attenzione e di atti compiuti, anche in virtù dell'accordo siglato a dicembre 2022 tra USL, CELVA e Assessorato.
Respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA) e 16 favorevoli (Lega VdA, PCP, FI, GM) l'ordine del giorno presentato dal Capogruppo Andrea Manfrin che sollecitava il Governo a bandire un nuovo concorso per l’assunzione di assistenti sociali per ridurre il turn over del personale e a trovare un numero di sedi e strutture adeguate. L'Assessore alla sanità ha riferito che il tema è noto ed è all'attenzione del Governo.
Respinto con 19 voti di astensione (UV, AV-VdAU, FP-PD, SA, PlA) e 16 a favore (Lega VdA, PCP, FI, GM), l'ordine del giorno, presentato dalla Consigliera Raffaella Foudraz, per l'attuazione di campagne divulgative per il benessere psico-fisico dei giovani attraverso la promozione di corretti stili di vita alimentari, utilizzo consapevole dei social media e rischi legati al loro abuso nell'utilizzo, in quanto, come indicato dall'Assessore Marzi, si tratta di azioni già previste nel Piano.
Ritirato, a fronte dell'impegno dell'Assessore alla sanità di trattare il tema in Commissione, l'ordine del giorno illustrato dal Vicecapogruppo Stefano Aggravi sulla sensibilizzazione alle strutture sanitarie sull'uso dei tessuti tecnici riutilizzabili (di protezione individuale, teli, camici, tute per la sala operatoria) rispetto a quelli monouso.
La Conferenza dei Capigruppo, riunita a fine mattinata, ha stabilito di proseguire in seduta notturna i lavori della giornata di giovedì 22 giugno.
SC-LT