Info Conseil

Comunicato n° 296 dell'8 giugno 2023

Interpellanza sugli esami per le patenti di guida per autobus

 

Si è parlato del conseguimento delle patenti di guida per gli autobus nella seduta consiliare dell'8 giugno 2023 con un'interpellanza illustrata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste.

«Risulta che ci siano diverse persone in attesa delle prove di esame - ha evidenziato il Consigliere Luca Distort -. Sul punto, sono già approdate in Consiglio diverse iniziative e riteniamo che ci sia una correlazione tra la difficoltà delle imprese a reperire autisti e la carenza di esaminatori presso la Motorizzazione civile. Chiediamo di sapere il numero di iscritti, negli ultimi 24 mesi, a esami di guida per le patenti superiori e il numero degli esami effettivamente conseguiti, con l'indicazione dei tempi medi tra l'iscrizione alle prove e il loro conseguimento; come si intende ottimizzare il servizio di esame, favorendo così la disponibilità di personale dotato della patente per la guida di autobus a beneficio delle esigenze di gestione del servizio di trasporto pubblico e privato

«L'anno scorso abbiamo ricevuto poche richieste per gli esami di patente mentre quest'anno la richiesta è molto più grande perché conosciamo tutti le difficoltà date dalla carenza di autisti nel settore del trasporto pubblico - ha commentato l'Assessore ai trasporti Luigi Bertschy -. Proprio per questo dobbiamo potenziare l’organico per dare le risposte necessarie e stiamo riorganizzando la Motorizzazione civile. La patente superiore necessita di un esaminatore che deve essere un ingegnere e, attualmente, ne abbiamo uno solo che, tra l'altro, è il dirigente della Struttura, a cui abbiamo chiesto di aumentare le sedute di esame. Stiamo cercando di trovare delle soluzioni. Purtroppo, il concorso per ingegneri non ha avuto buon esito e, per rendere più appetibile i posti vacanti, nel recente accordo sul contratto per il comparto unico, abbiamo inserito delle indennità per gli esaminatori e per chi fa le revisioni. Abbiamo incontrato anche le autoscuole, la Chambre e Confartigianato per un'operazione di concertazione e di programmazione attraverso una stima dei numeri delle persone che si potrà sottoporre all'esame nei prossimi mesi. Per quanto riguarda i dati richiesti dal Consigliere, vista la complessità e la vastità della materia toccata, propongo un incontro dedicato anche con le strutture competenti in modo da fornire un approfondimento della situazione. Stiamo provando a risolvere il problema e la costruzione di un percorso condiviso è il modo più corretto per dare le risposte necessarie ai nostri cittadini e imprese

Il Consigliere Distort ha considerato «esaustiva la proposta di un incontro con l'Assessore, la Motorizzazione e le strutture interessate. L'obiettivo delle iniziative del nostro gruppo è per lo più finalizzato a promuovere la soluzione delle problematiche ed è apprezzabile voler affrontare il percorso di approfondimento con la condivisione. Una modalità che rispecchia la nostra linea di azione

I lavori sono sospesi e riprendono alle ore 15.15.

LT