Info Conseil

Comunicato n° 292 del 7 giugno 2023

Interpellanza sulla partecipazione della Valle d'Aosta al Salone del libro di Torino

 

Quali sono le attività realizzate dalla Regione, e con quale budget, al 35° Salone internazionale del libro di Torino? È quanto ha chiesto con un'interpellanza discussa nella seduta consiliare del 7 giugno 2023 il gruppo Lega Vallée d'Aoste.

E ancora: quali sono stati i risultati portati dalla partecipazione alla manifestazione anche in forma di future e prossime collaborazioni con autori, editori e altri soggetti privati operanti nel settore? Come si intende organizzare lo stand della Regione alla prossima edizione? È mai stata valutata l'opportunità di organizzare in Valle d'Aosta uno o più eventi collaterali o comunque in collaborazione con i promotori del Salone?

«Ho partecipato a questa edizione del Salone e ho visitato lo stand della Valle d'Aosta - ha osservato il Vicecapogruppo Stefano Aggravi -: l'identità visiva del nostro stand era poco riconoscibile, così come ho notato che il posizionamento era diverso da quello delle altre Regioni, in un'area che non era funzionale ad essere visitata.»

L'Assessore alle attività e beni culturali, Jean-Pierre Guichardaz, ha riferito che «la spesa per la partecipazione ammonta a complessivi 19mila euro, IVA esclusa, per uno stand di 64 mq, ed è in linea con le altre fiere di settore cui la Regione partecipa. Quest’anno è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con la sezione valdostana del Sindacato italiano librai e cartolai: la presenza nello stand della Regione di un’area dedicata ha dato ai librai valdostani l’opportunità di mostrare le proprie pubblicazioni sulla Valle e ha arricchito l’offerta culturale in tutti i giorni del Salone del libro con diversi appuntamenti per i firmacopie di libri di autori valdostani o editi in Valle d’Aosta. È stato, inoltre, distribuito il materiale informativo istituzionale relativo all’offerta culturale e turistica della regione. Lo stand era collocato in un luogo interessante ed è stato apprezzato e visitato da molte persone, che hanno visionato i cataloghi d’arte e chiesto informazioni sulle esposizioni in corso, sui beni culturali presenti sul territorio, sulle bellezze naturalistiche e sulle opportunità di svago, sugli autori e l'editoria valdostana. Riguardo alla collaborazione con i promotori, ricordo che uno degli appuntamenti di questa edizione della Saison Culturelle, sezione Littérature, ha avuto per protagonista Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone: anche se la dirigenza è cambiata, siamo convinti che i rapporti instaurati potranno essere messi a frutto nei prossimi anni.»

L'Assessore ha quindi garantito «la presenza dello stand regionale per il prossimo anno: modalità e progetti saranno valutati nei prossimi mesi, ma l’intenzione è quella di rendere sempre più accattivante la presenza della regione al Salone.»

«La nostra volontà con questa iniziativa era quella di guardare in prospettiva, anche in un'ottica promozionale - ha replicato Vicecapogruppo Aggravi -. Mi auguro che in vista della prossima edizione un ulteriore ragionamento possa essere fatto: non è solo una questione di budget, ma sarebbe opportuno sfruttare meglio la nostra riconoscibilità visiva. Ben venga la sinergia con gli operatori privati, che possono portare idee nuove per sviluppare ulteriormente questo tipo di iniziativa.»

I lavori sono sospesi. Riprendono domani, giovedì 8 giugno, alle 9.

SC