Info Conseil
Comunicato n° 287 del 7 giugno 2023
Question time sul conferimento dei rifiuti
Con l'interrogazione a risposta immediata presentata dal gruppo Forza Italia nella seduta consiliare del 7 giugno 2023 è stata affrontata la questione della raccolta e del conferimento dei rifiuti.
«Informazioni giornalistiche sulla raccolta nelle Unités Walser e Mont-Rose evidenziano la presenza di problematiche relative al nuovo appalto e le immagini ritraggono quantità di rifiuti lasciati accumulati accanto ai cassonetti di raccolta, come avviene anche per il Comune di Aosta. Visti i frequenti disservizi, è chiaro che questa modalità di raccolta non funziona - ha dichiarato il Consigliere Mauro Baccega -. Chiediamo alla nuova maggioranza se abbia previsto di individuare altre ipotesi di raccolta e conferimento dei rifiuti guardando a una prospettiva che traguardi almeno i prossimi vent'anni.»
«La legge regionale 31/2017 stabilisce che alle Unités spetta l'organizzazione, la raccolta e il trasporto dei rifiuti mentre alla Regione compete lo smaltimento finale - ha riferito l'Assessore all'ambiente, Davide Sapinet -. Il nuovo servizio delle Unités Walser e Mont-Rose è rimasto in pendenza in attesa del ricorso presentato, la cui pronuncia è arrivata solo nel mese di maggio scorso. Il nuovo gestore del SubAto si è mosso rapidamente, consapevole che ci sarebbero stati alcuni disservizi legati alla mancanza di cassonetti. Lo strumento attraverso il quale la Regione può traguardare il prossimo futuro è il Piano regionale di gestione dei rifiuti che è stato approvato l'anno scorso e che mira a raggiungere gli obiettivi UE 2030-2035. Uno tra questi, riguarda l'uniformità dei servizi per contesti omogenei che avviene anche attraverso la formulazione di idonee linee guida, con l'adozione di sistemi personalizzati sulla base delle peculiarità dei diversi territori. Inoltre, poche settimane fa abbiamo istituito un gruppo di lavoro che era già operativo sul tema da vari mesi e che proseguirà la sua azione. La Regione punta a una migliore gestione, non solo sistemi di raccolta ma anche alla riduzione pro capite dei rifiuti e a una migliore qualità della raccolta differenziata.»
Il Consigliere Baccega ha replicato: «Le situazioni quotidiane sono quelle riportate dai giornali e riguardano Aosta e altre aree della regione. Il referendum del 2012 ha bocciato il pirogassificatore ma, dopo 11 anni, pare che l'impianto di smaltimento sia già in crisi. Ci sono nuove tecnologie che vanno esplorate, altrimenti non sapremo dove smaltire i rifiuti in Valle d'Aosta: le montagne puzzolenti che sono a Brissogne non sono una buona accoglienza per chi entra nella nostra regione.»
I lavori sono sospesi e riprendono alle ore 15.
LT