Info Conseil
Comunicato n° 65 del 2 marzo 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Da mercoledì 8 marzo prossimo con inizio alle ore 9,00
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 8 e
giovedì 9 marzo con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di trentun
oggetti tra cui 12 interrogazioni, 7 interpellanze e 1 mozione.
Nel corso dei lavori verranno discussi due atti della Presidenza del Consiglio: l’approvazione del programma di attività per l'anno 2006 della Consulta regionale per la condizione femminile e la nomina dei revisori dei conti incaricati del controllo dei conti della regione per l'esercizio 2005.
Sono inoltre stati iscritti tre disegni di legge, rispettivamente: Disegno di legge n. 98: "Disposizioni per la valorizzazione dell'autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione. Abrogazione della legge regionale 20 aprile 1958, n. 2", Disegno di legge n. 103: "Dispositions en matières d'activités et de relations européennes et internationales de la Région autonome Vallée d'Aoste" e Disegno di legge n. 102: "Ulteriori modificazioni alla legge regionale 28 giugno 1982, n. 16 (Costituzione della società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Regione Valle d'Aosta)".
Altro punto importante è l'oggetto relativo all'approvazione del programma degli acquisti immobiliari, ai sensi del 1° comma dell'art. 9 della legge regionale 12/97 e successive modificazioni.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà otto interrogazioni concernenti firma di un protocollo d'intesa tra la Regione e il Ministro della Giustizia sulla situazione del carcere di Brissogne, le determinazioni in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., la riprogrammazione dei termini dell'introduzione "sperimentale" in Valle d'Aosta del digitale terrestre, le modifiche nell'organizzazione del reparto di Geriatria, l'aumento del traffico pesante attraverso il tunnel del Monte Bianco, il futuro produttivo ed occupazionale della Tecdis di Châtillon, la data di inaugurazione della tramvia Pila/Cogne e il trasferimento dei locali adibiti al centro stampa regionale.
Per quanto riguarda le interpellanze il Gruppo ha iscritto le seguenti: problematiche concernenti l'innalzamento dei livelli dell'offerta formativa nella scuola valdostana, controlli dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio della struttura sanitaria Day Hospital, problematiche concernenti la segnalazione tempestiva di emergenze ambientali. E' stata inoltre iscritta una mozione vertente su: ampliamento delle possibilità di destinazione dell'8 per mille in materia fiscale.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto quattro interrogazioni relative alle prospettive di rilancio dello stabilimento Tecdis di Châtillon e al conferimento di incarico per le problematiche connesse all'acquisizione delle miniere di Cogne, la validità del progetto di acquisizione del complesso aziendale del Grand Hôtel Billia e le utenze di energia elettrica abilitate alla stipulazione di nuovi contratti più vantaggiosi.
Lo stesso Gruppo presenterà, poi, quattro interpellanze sullo stato delle iniziative promozionali del Casinò di Saint-Vincent, sui tempi di transizione al sistema televisivo digitale terrestre, le nomine ai vertici di società partecipate dalla Regione e realizzazione, nel Comune di Aosta, di una struttura per manifestazioni di rilievo.
Tweet
Nel corso dei lavori verranno discussi due atti della Presidenza del Consiglio: l’approvazione del programma di attività per l'anno 2006 della Consulta regionale per la condizione femminile e la nomina dei revisori dei conti incaricati del controllo dei conti della regione per l'esercizio 2005.
Sono inoltre stati iscritti tre disegni di legge, rispettivamente: Disegno di legge n. 98: "Disposizioni per la valorizzazione dell'autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione. Abrogazione della legge regionale 20 aprile 1958, n. 2", Disegno di legge n. 103: "Dispositions en matières d'activités et de relations européennes et internationales de la Région autonome Vallée d'Aoste" e Disegno di legge n. 102: "Ulteriori modificazioni alla legge regionale 28 giugno 1982, n. 16 (Costituzione della società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Regione Valle d'Aosta)".
Altro punto importante è l'oggetto relativo all'approvazione del programma degli acquisti immobiliari, ai sensi del 1° comma dell'art. 9 della legge regionale 12/97 e successive modificazioni.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà otto interrogazioni concernenti firma di un protocollo d'intesa tra la Regione e il Ministro della Giustizia sulla situazione del carcere di Brissogne, le determinazioni in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., la riprogrammazione dei termini dell'introduzione "sperimentale" in Valle d'Aosta del digitale terrestre, le modifiche nell'organizzazione del reparto di Geriatria, l'aumento del traffico pesante attraverso il tunnel del Monte Bianco, il futuro produttivo ed occupazionale della Tecdis di Châtillon, la data di inaugurazione della tramvia Pila/Cogne e il trasferimento dei locali adibiti al centro stampa regionale.
Per quanto riguarda le interpellanze il Gruppo ha iscritto le seguenti: problematiche concernenti l'innalzamento dei livelli dell'offerta formativa nella scuola valdostana, controlli dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio della struttura sanitaria Day Hospital, problematiche concernenti la segnalazione tempestiva di emergenze ambientali. E' stata inoltre iscritta una mozione vertente su: ampliamento delle possibilità di destinazione dell'8 per mille in materia fiscale.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto quattro interrogazioni relative alle prospettive di rilancio dello stabilimento Tecdis di Châtillon e al conferimento di incarico per le problematiche connesse all'acquisizione delle miniere di Cogne, la validità del progetto di acquisizione del complesso aziendale del Grand Hôtel Billia e le utenze di energia elettrica abilitate alla stipulazione di nuovi contratti più vantaggiosi.
Lo stesso Gruppo presenterà, poi, quattro interpellanze sullo stato delle iniziative promozionali del Casinò di Saint-Vincent, sui tempi di transizione al sistema televisivo digitale terrestre, le nomine ai vertici di società partecipate dalla Regione e realizzazione, nel Comune di Aosta, di una struttura per manifestazioni di rilievo.