Info Conseil
Comunicato n° 41 del 14 febbraio 2006
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio, a partire dalle ore 9.00
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio prossimi, con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di venticinque oggetti tra cui 10 interrogazioni e 6 interpellanze.
Tra i punti in discussione all’ordine del giorno, l’approvazione del programma di attività per l’anno 2006 della Consulta regionale per la condizione femminile, il disegno di legge n.98 relativo alle disposizioni per la valorizzazione dell’autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione, il disegno di legge n.103 in materia di attività e di relazioni europee e internazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta e il disegno di legge n.102 che modifica la legge di costituzione della società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Regione Valle d'Aosta.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto due interrogazioni relative alle prospettive di rilancio dello stabilimento Tecdis di Châtillon e al conferimento di incarico per le problematiche connesse all'acquisizione delle miniere di Cogne.
Lo stesso Gruppo presenterà, poi, tre interpellanze sullo stato delle iniziative promozionali del Casinò di Saint-Vincent, sugli intendimenti per la nomina del nuovo Presidente della Finaosta S.p.A. e sui tempi di transizione al sistema televisivo digitale terrestre.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà cinque interrogazioni concernenti: l’aumento del traffico pesante attraverso il traforo del Monte Bianco, la firma di un protocollo d'intesa tra la Regione e il Ministro della Giustizia sulla situazione del carcere di Brissogne, le determinazioni in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., le determinazioni in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. e la riprogrammazione dei termini dell'introduzione "sperimentale" in Valle d'Aosta del digitale terrestre
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo ha iscritto le seguenti: problematiche concernenti l'innalzamento dei livelli dell'offerta formativa nella scuola valdostana, tempi di approvazione del Piano del Parco Nazionale Gran Paradiso e controlli dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio della struttura sanitaria Day Hospital.
Il Gruppo “Stella Alpina” ha iscritto tre interrogazioni riguardanti gli accertamenti e controlli presso la struttura sanitaria Day Hospital, la richiesta ai Comuni valdostani, da parte della Società "Seven Agrim" di Roma, di dati sulle produzioni agroalimentari e gli interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la fruizione di parcheggi per i disabili.
Tweet
Tra i punti in discussione all’ordine del giorno, l’approvazione del programma di attività per l’anno 2006 della Consulta regionale per la condizione femminile, il disegno di legge n.98 relativo alle disposizioni per la valorizzazione dell’autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione, il disegno di legge n.103 in materia di attività e di relazioni europee e internazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta e il disegno di legge n.102 che modifica la legge di costituzione della società finanziaria regionale per lo sviluppo economico della Regione Valle d'Aosta.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” ha iscritto due interrogazioni relative alle prospettive di rilancio dello stabilimento Tecdis di Châtillon e al conferimento di incarico per le problematiche connesse all'acquisizione delle miniere di Cogne.
Lo stesso Gruppo presenterà, poi, tre interpellanze sullo stato delle iniziative promozionali del Casinò di Saint-Vincent, sugli intendimenti per la nomina del nuovo Presidente della Finaosta S.p.A. e sui tempi di transizione al sistema televisivo digitale terrestre.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà cinque interrogazioni concernenti: l’aumento del traffico pesante attraverso il traforo del Monte Bianco, la firma di un protocollo d'intesa tra la Regione e il Ministro della Giustizia sulla situazione del carcere di Brissogne, le determinazioni in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A., le determinazioni in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Casinò S.p.A. e la riprogrammazione dei termini dell'introduzione "sperimentale" in Valle d'Aosta del digitale terrestre
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo ha iscritto le seguenti: problematiche concernenti l'innalzamento dei livelli dell'offerta formativa nella scuola valdostana, tempi di approvazione del Piano del Parco Nazionale Gran Paradiso e controlli dei requisiti per l'autorizzazione all'esercizio della struttura sanitaria Day Hospital.
Il Gruppo “Stella Alpina” ha iscritto tre interrogazioni riguardanti gli accertamenti e controlli presso la struttura sanitaria Day Hospital, la richiesta ai Comuni valdostani, da parte della Società "Seven Agrim" di Roma, di dati sulle produzioni agroalimentari e gli interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la fruizione di parcheggi per i disabili.