Info Conseil

Comunicato n° 26 del 1° febbraio 2006

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Da mercoledì 8 febbraio con inizio alle ore 9.00

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di trentadue oggetti tra cui 15 interrogazioni e 11 interpellanze.

Nel corso dei lavori verrà inoltre discusso il disegno di legge n. 99 recante “Modificazioni alla legge regionale 5 maggio 1998, n. 27 (Testo unico in materia di cooperazione)”, una comunicazione di provvedimento amministrativo di variazione al bilancio e il Piano regionale di tutela delle acque.

Il Consigliere Salzone del Gruppo Federation Autonomiste – Federazione Autonomista ha presentato un’interrogazione relativa al trasferimento di immobili dalla Regione all’ARER.

Il Gruppo La Casa delle Libertà ha iscritto tre interrogazioni vertenti su affidamento all’Associazione amici del Forte di Bard della gestione delle attività di valorizzazione del Forte, problematiche concernenti l’approvvigionamento di gas immesso nella rete distributiva della Valle d’Aosta e lavori di manutenzione straordinaria sulla tramvia Cogne-Acquefredde. Il Gruppo ha inoltre presentato tre interpellanze riguardanti le azioni di controllo per il contenimento della spesa pubblica degli Enti Locali, il conferimento di un incarico esterno all’Amministrazione regionale per la procedura di registrazione del marchio/logo “Forte di Bard”, l’impugnazione, da parte del Governo, della legge regionale n. 25/2005 sull’installazione di strutture di radiotelecomunicazioni e ed infine l’incarico per un ricerca relativa alla conoscenza dei servizi offerti dalla Regione.

Il Gruppo Arcobaleno – Vallée d’Aoste ha presentato sette interrogazioni relative a incarichi esterne per la redazione del Piano socio-sanitario 2006/2008, il servizio relativo alla cura e riabilitazione di animali selvatici feriti o malati sul territorio regionale, la valorizzazione della riserva naturale del Marais nei Comuni di La Salle e Morgex, l’eventuale istituzione della “Festa della Valle d’Aosta”, la data e il luogo di inaugurazione della Fiera di Sant’Orso, la mancanza di coordinamento e organizzazione degli orari dei mezzi di trasporto pubblico e la modalità di soddisfacimento delle esigenze energetiche della Valle d’Aosta, sono state presentate, inoltre, sei interpellanze relative concernenti gli studi di fattibilità relativi agli interventi di cui al Piano delle “grandi opere”, i criteri di assunzione di personale da parte dell’Associazione “Forte di Bard”, l’esaurimento del mandato del Consiglio di Amministrazione della Casinò SpA, l’individuazione di un’area nel comune di Perloz per l’allenamento con moto da trial e la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato.

La Consigliere Squarzino e il Consigliere Salzone hano presentato un’interpellanza sulla presenza di assistenti educatori per alunni in difficoltà nei vari ordini di scuola.

I Consiglieri del Gruppo della Stella Alpina discuteranno su quattro interrogazioni riguardanti il bilancio del comprensorio turistico di Courmayeur, la bonifica dell’ex area industriale Cogne, l’iniziativa di sostegno all’imprenditoria femminile e lo stato delle trattative per l’acquisizione del Grand Hotel Billia, l’interpellanza iscritta dallo stesso Gruppo è la ridefinizione delle modalità e priorità per l’assegnazione di alloggi riservati a situazioni di emergenza abitativa.