Info Conseil

Comunicato n° 23 del 25 gennaio 2006

APPROVATA ALL’UNANIMITÀ UNA RISOLUZIONE SUL GIORNO DELLA MEMORIA

Il Consiglio regionale ha affrontato la discussione di una mozione, poi ritirata, presentata dal gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste e riguardante l’incorporazione delle attività della Gestione Straordinaria in capo alla Casinò S.p.A. e di una risoluzione, iscritta d’urgenza, sul giorno della Memoria, per condannare tutte le manifestazioni di antisemitismo, xenofobia e odio razziale ancora presenti nel mondo.

Nel presentare la mozione, il Consigliere Carlo Curtaz ha affermato che “la liquidazione sta in piedi con degli oneri notevoli solo per il contenzioso pregresso. Più volte si è posto il problema del superamento della Liquidazione della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée attraverso l’incorporazione delle sue attività residue in capo alla Casinò S.p.A..
Il parere legale commissionato dalla Giunta è stato consegnato e indica tre possibilità procedurali per giungere a questo eventuale traguardo. In merito alla questione, chiedo che il lavoro venga proseguito con un ulteriore approfondimento delle diverse possibilità.”

Dopo l’intervento dell’Assessore alle Partecipazioni regionali, Aurelio Marguerettaz, che si è impegnato per “un approfondimento specifico su una delle possibilità evidenziate dal parere legale” e a relazionare nella Commissione competente, la mozione è stata ritirata.

Successivamente, è stata discussa e approvata una risoluzione relativa al giorno della memoria.

Per il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) “riteniamo la risoluzione condivisibile per mantenere vivo il ricordo di quel periodo, ma riteniamo che debba essere ricordato anche il presente. E quindi vorremmo aggiungere al testo la sottolineatura che riguarda l’attuale situazione di Israele.” Il Consigliere ha quindi presentato un emendamento nel quale, dopo il 5° paragrafo, aggiunge: "esprime piena solidarietà al popolo israeliano oggetto di continue e barbare azioni terroristiche ispirate dall'odio antisemitico dell'integralismo islamico".

Dopo una pausa dei lavori, la risoluzione è stata approvata all’unanimità.

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta

Nel doveroso ricordo degli orrori e della tragedia della deportazione e dei campi di concentramento e di sterminio;
in memoria di quanti hanno subito la persecuzione e la profonda umiliazione perpetrate dalla follia nazi-fascista;
preoccupato per i tentativi di negare l’Olocausto; ricorda che il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stato riconosciuto come “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, la deportazione, la prigionia e la morte, nonché tutti coloro che, pur in campi e schieramenti diversi, si opposero al progetto di sterminio, salvando altre vite e proteggendo i perseguitati anche a rischio della propria vita; condanna tutte le manifestazioni di antisemitismo, xenofobia e odio razziale ancora presenti nel mondo;
ritiene fondamentale conservare nella memoria del Paese, e in particolare delle giovani generazioni, il ricordo su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti affinché simili eventi non possano mai più ripetersi.


Il Consiglio regionale ha concluso la trattazione dell’ordine del giorno e sarà nuovamente convocato mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio prossimi.