Info Conseil
Comunicato n° 225 del 13 aprile 2022
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2022
Il Consiglio regionale è convocato in via ordinaria mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2022, a partire dalle ore 9.00, per trattare un ordine del giorno composto di 56 oggetti.
L'Assemblea è chiamata a costituire l’Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso, previsto dalla legge regionale 1/2022.
Per quanto riguarda l'attività legislativa, i Consiglieri esamineranno il disegno di legge di manutenzione dell’ordinamento regionale per il 2022 e disposizioni urgenti, su cui le cinque Commissioni consiliari hanno espresso parere favorevole a maggioranza e su cui relaziona il Presidente della prima Commissione "Istituzioni e autonomia" in qualità di capofila.
Il Consiglio discuterà anche il nuovo testo di Commissione risultante dal coordinamento tra il disegno di legge della Giunta che aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2022-2026 e la proposta legislativa del gruppo Progetto Civico Progressista che contiene disposizioni in materia di gestione di rifiuti speciali, su cui relazionano i Consiglieri Albert Chatrian (AV-VdAU) e Chiara Minelli (PCP).
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, sono state presentate 13 interrogazioni, di cui una a risposta immediata, rinviata dalla precedente adunanza, presentata dal gruppo Forza Italia che riguarda la pubblicazione di tre bandi per l'assunzione del Direttore del Forte di Bard.
Il gruppo Lega Vallée d'Aoste ha presentato nove interrogazioni: riorganizzazione del sistema idrico integrato valdostano; ritardi nella trasmissione ai dipendenti regionali delle circolari attuative del decreto legge sulla cessazione dello stato di emergenza Covid; recupero di un lupo ferito; azioni per prevenire il degrado dell'area verde attrezzata di Tzamberlet ad Aosta; modalità per il conferimento degli incarichi di amministrazione e controllo delle società a partecipazione pubblica regionale; iniziative per risolvere le criticità del reparto di psichiatria dell'ospedale regionale; motivi dell'interruzione delle prestazioni odontoiatriche pediatriche ad Aosta e in alta Valle; accesso alle RSA e microcomunità; beneficiari del reddito di cittadinanza e dei progetti utili alla collettività attivati dagli enti locali.
Il gruppo Pour l'Autonomie ha depositato una interrogazione per avere informazioni sui lavori della Commissione paritetica sulla norma di attuazione per le concessioni idroelettriche.
DueTre sono le interrogazioni del gruppo Progetto Civico Progressista: con la prima si chiedono notizie in merito all'acquisizione di pareri legali a sostegno della revoca delle delibere della Giunta regionale sull'attrattività dei borghi e con la seconda si vogliono conoscere gli esiti del confronto con i Giudici tutelari per l'affidamento a terzi da parte della Regione degli incarichi di amministratore di sostegno.
Delle 27 interpellanze depositate, 21 sono del gruppo Lega Vallée d'Aoste: suddivisione nei comuni dei profughi ucraini; sensibilizzazione degli enti locali per attivare una rapida riduzione dei costi di illuminazione pubblica; consulenza e supporto ai Consorzi di miglioramento fondiario per l'accesso ai finanziamenti nazionali ed europei; mancato pagamento delle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale; definizione di un protocollo di intervento per il recupero dei lupi feriti; presentazione di un disegno di legge sulle locazioni brevi; trasformazione dell'Associazione Forte di Bard in Fondazione e coinvolgimento della parte politica negli organi direttivi; ripristino dell'ascensore nel Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean; promozione dei percorsi della Via Francigena; interventi di tutela del complesso difensivo di Saint-Germain a Montjovet; motivi alla base della revoca delle delibere di Giunta relative al progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi; inserimento nella programmazione scolastica dell'Institut Agricole Régional di percorsi formativi per ottenere le abilitazioni per l'ingresso nel mondo del lavoro; gratuità dell'utilizzo di spazi della Cittadella dei Giovani per le attività delle scuole regionali; conferimento di rifiuti nell'area ecologica di Brissogne da parte delle imprese del verde; soluzione della problematica inerente il divieto di conferimento di rifiuti presso le isole ecologiche per i detentori di partita IVA; stato di avanzamento del disegno di legge in materia di autoconsumo da fonti rinnovabili; progettazione di eventuali nuovi invasi per far fronte alla carenza idrica; armonizzazione del Piano della salute e del benessere sociale 2022-2025 con le proposte delle categorie professionali del settore sanitario; decadenza dall'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; applicazione della normativa regionale sull'equo compenso nell'avviso pubblico predisposto da AVAPA Onlus; interventi per la tutela degli utenti dell'ambulatorio per i disturbi dello spettro dell'autismo nell'adulto.
Il gruppo Forza Italia ha presentato due interpellanze: interventi di pavimentazione delle strade regionali; tempistica per la presentazione alla Giunta della delibera sulla morosità incolpevole per gli assegnatari di alloggi di Edilizia residenziale pubblica.
Due sono anche le interpellanze depositate dal gruppo Pour l'Autonomie: misure per gli aiuti ai giovani agricoltori; esami abilitativi per pisteur-secouriste e previsione di un fondo per il rimborso delle spese sostenute presso società private per ottenere l'abilitazione.
Il gruppo Progetto Civico Progressista illustrerà due interpellanze: azioni per la piena fruizione della tratta ferroviaria dell'Alta Valle per il 2024; diminuzione dell'esternalizzazione di servizi ospedalieri da parte dell'Azienda USL.
Il Consiglio discuterà sei mozioni, di cui quattro presentate dal gruppo Lega Vallée d'Aoste. La première motion concerne la solidarité au peuple Corse en invitant les Présidents du Conseil et du Gouvernement à proposer la Vallée d'Aoste comme "terrain neutre" où organiser des entretiens pour la définition de l'autonomie corse. La seconda è volta al sostegno di iniziative per contrastare l'applicazione del sistema Nutriscore, mentre la terza riguarda la sensibilizzazione delle Amministrazioni comunali per l'avvio di progetti per la promozione di corretti stili di vita. La quarta mozione sollecita la predisposizione di una modifica della legge sull'urbanistica e pianificazione territoriale (n. 11/1998) in materia di obbligo di canne fumarie nei fabbricati ad alta prestazione energetica.
Una mozione, depositata congiuntamente dal gruppo Forza Italia e dal gruppo Lega Vallée d'Aoste, vuole impegnare il Governo ad aggiornare il Piano operativo regionale delle liste d'attesa delle prestazioni sanitarie.
Infine, l'Assemblea tratterà una mozione, presentata dal gruppo Progetto Civico Progressista con cui si chiede che la Commissione consiliare competente si impegni a monitorare gli sviluppi della norma di attuazione in materia di concessioni idroelettriche.
Visto che, nonostante la cessazione dello stato di emergenza sanitaria, persistono comunque esigenze di contrasto al diffondersi della pandemia da Covid-19, l'adunanza consiliare non è aperta al pubblico, ma è trasmessa sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 13 del digitale terrestre).
La tribuna stampa è accessibile ai giornalisti accreditati presso il Consiglio, in possesso del green pass base, nel numero massimo consentito e con la stretta osservanza delle disposizioni di contenimento del contagio (uso della mascherina, igienizzazione delle mani, distanziamento, divieto di assembramento). Resta fermo che l'accesso dei giornalisti al foyer rimane non ammesso e che eventuali interviste si potranno effettuare, in modo scaglionato, nella zona adiacente il plastico raffigurante la Valle d'Aosta.
LT