Info Conseil
Comunicato n° 319 del 1° dicembre 2003
RELAZIONI SULLA LEGGE FINANZIARIA
Adunanza del Consiglio regionale
A seguito di alcune interpellanze, i lavori del Consiglio sono proseguiti, così come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, con la lettura delle relazioni sui disegni di legge relativi al Bilancio di previsione per il 2004 e la Legge finanziaria per gli anni 2004/2006.
Prima dell’inizio del dibattito sul Bilancio, il Consigliere Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste), a nome delle forze di minoranza, ha chiesto la questione pregiudiziale sulla discussione sulla Legge Finanziaria. In particolare l’ordine del giorno presentato chiede, “dopo aver constatato che il Titolo III, dall’articolo 29 all’articolo 56, della Legge finanziaria, è costituito da modifiche o integrazioni a disposizioni legislative che non hanno riflessi sul Bilancio di previsione 2004/2006 ed evidenziato che sugli articoli in questione non c’è il parere delle competenti Commissioni consiliari permanenti, di stralciare dal testo il Titolo III, dall’articolo 29 all’articolo 56”.
Sono quindi intervenuti i Consiglieri Fedele Borre, che ha detto che “il documento è legittimo e che c’è comunque la volontà di coinvolgere tutti i Consiglieri sul dibattito sul Bilancio”, Dario Frassy (La Casa delle Libertà) per il quale “la discussione sul Titolo III deve essere affrontata separatamente dal resto del documento contabile. Questa è una violazione delle regole”, Francesco Salzone (Stella Alpina) che ha sottolineato che “siamo fermamente contrari all’impostazione data perché è fondamentale la centralità del Consiglio”, Carlo Curtaz (Arcobaleno Vallée d’Aoste) per il quale “siamo di fronte ad una deriva istituzionale e ad una arroganza politica”, Giovanni Sandri (Gauche Valdôtaine – DS) che ha detto che “le disposizioni in questione sono marginali”.
La richiesta è stata quindi respinta con 11 voti favorevoli, 2 contrari e 19 astensioni.
Ha quindi preso la parola l’Assessore del Bilancio e Finanze Aurelio Marguerettaz per leggere la sua relazione sulla Legge Finanziaria.
Tweet
Prima dell’inizio del dibattito sul Bilancio, il Consigliere Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste), a nome delle forze di minoranza, ha chiesto la questione pregiudiziale sulla discussione sulla Legge Finanziaria. In particolare l’ordine del giorno presentato chiede, “dopo aver constatato che il Titolo III, dall’articolo 29 all’articolo 56, della Legge finanziaria, è costituito da modifiche o integrazioni a disposizioni legislative che non hanno riflessi sul Bilancio di previsione 2004/2006 ed evidenziato che sugli articoli in questione non c’è il parere delle competenti Commissioni consiliari permanenti, di stralciare dal testo il Titolo III, dall’articolo 29 all’articolo 56”.
Sono quindi intervenuti i Consiglieri Fedele Borre, che ha detto che “il documento è legittimo e che c’è comunque la volontà di coinvolgere tutti i Consiglieri sul dibattito sul Bilancio”, Dario Frassy (La Casa delle Libertà) per il quale “la discussione sul Titolo III deve essere affrontata separatamente dal resto del documento contabile. Questa è una violazione delle regole”, Francesco Salzone (Stella Alpina) che ha sottolineato che “siamo fermamente contrari all’impostazione data perché è fondamentale la centralità del Consiglio”, Carlo Curtaz (Arcobaleno Vallée d’Aoste) per il quale “siamo di fronte ad una deriva istituzionale e ad una arroganza politica”, Giovanni Sandri (Gauche Valdôtaine – DS) che ha detto che “le disposizioni in questione sono marginali”.
La richiesta è stata quindi respinta con 11 voti favorevoli, 2 contrari e 19 astensioni.
Ha quindi preso la parola l’Assessore del Bilancio e Finanze Aurelio Marguerettaz per leggere la sua relazione sulla Legge Finanziaria.