Info Conseil

Comunicato n° 408 del 2 novembre 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre prossimi, dalle ore 9

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 9 e giovedì 10 novembre prossimi, alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di quarant’otto oggetti tra cui 16 interrogazioni, 12 interpellanze, 8 mozioni e una risoluzione.

Tra gli oggetti in discussione, oltre all’approvazione del Piano regionale di riqualificazione e valorizzazione dei beni paesaggistici, urbanistici ed ambientali, quattro progetti di legge: il n.59 recante "Modificazioni alla legge regionale 7 agosto 2001, n. 13 (Disposizioni in materia di indicazioni geografiche protette e di denominazioni d'origine protette), da ultimo modificata dalla legge regionale 15 dicembre 2003, n. 21."; il n.95 recante "Primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2005 e a quello pluriennale per il triennio 2005/2007", il n.83 recante "Disposizioni per il sostegno alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei borghi in Valle d'Aosta" e il n.74 recante "Nuove disposizioni in materia di obbligo di costruzione del manto di copertura in lose di pietra e disciplina dei relativi benefici economici. Abrogazione della legge regionale 28 febbraio 1990, n.10". Ancora, due sono le proposte di legge all’attenzione dell’aula: la n.78 presentata dai Consiglieri Adriana Viérin, Lattanzi, Salzone, Sandri e Lanièce recante "Disposizioni in materia di coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche" e la n. 80 presentata dai Consiglieri Cesal, Nicco, Pastoret, La Torre, Lattanzi, Maquignaz, Laurent Viérin e Marco Viérin recante "Disposizioni in materia di valutazione di insindacabilità dei Consiglieri regionali, ai sensi dell'articolo 24 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta"

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà sei interrogazioni concernenti la promozione dell'immagine turistica invernale della Valle attraverso una emittente televisiva giapponese, lo stato di degrado delle stazioni ferroviarie della Valle d'Aosta, i trasferimenti di denaro dalla Gestione Straordinaria del Casinò alla Società S.T.V., i comportamenti scorretti di persone frequentanti la Biblioteca regionale, l’eventuale insediamento nell'Espace Aosta della Società STMicroelectronics, l’azione di prevenzione, vigilanza e repressione degli incendi boschivi di natura dolosa.
Lo stesso Gruppo presenterà poi cinque interpellanze: dati discordanti tra l'Assessorato e l'ADAVA sulle presenze alberghiere durante la stagione estiva, attivazione di un servizio finalizzato a realizzare videomessaggi istituzionali, introduzione del sistema televisivo digitale in Valle d'Aosta, presentazione al Consiglio regionale del programma di investimenti e sviluppo dell'aeroporto regionale, rilancio del volontariato di soccorso.
Sempre il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre mozioni: invito al rappresentante dell'Amministrazione regionale nominato in seno all'Associazione Forte di Bard a rinunciare all'incarico, adozione di misure per il contenimento della spesa pubblica, istituzione di una Commissione d'inchiesta per una indagine sull'intero periodo di attività della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.
Infine, lo stesso gruppo porrà in discussione una risoluzione rivolta alle azioni per la tutela giuridico-patrimoniale della Regione a seguito del deposito della relazione del Liquidatore della Gestione Straordinaria del Casino de la Vallée.

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà tre interrogazioni relative al recupero di scorie smaltite dalla Cogne Acciai Speciali dal 1999 ad oggi, alla convenzione per interventi finalizzati alla massima sicurezza nel tunnel del Monte Bianco e al programma di sviluppo dell'aeroporto regionale.
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione due interpellanze: ottimizzazione dei costi di gestione in campo informatico, individuazione di forme di agevolazione tariffaria sulle autostrade valdostane.
Infine, la “Stella Alpina presenterà una mozione sulle iniziative per il sostegno di allevamenti colpiti da rinotracheite infettiva bovina.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà sei interrogazioni relative alla realizzazione di nuovi impianti di risalita nel Comune di Valgrisenche, al futuro dell'occupazione nelle aziende in crisi della Bassa Valle, all’andamento dell'ultima stagione turistica, alle risultanze di uno studio per l'elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea/Aosta, all’attivazione nei giorni festivi di collegamenti aerei Aosta/Roma e all’ubicazione della realizzanda nuova Caserma della Guardia di Finanza.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi cinque interpellanze: iniziative per la tutela degli interessi della Regione a seguito delle problematiche emerse sulla Gestione Straordinaria della Casa da gioco, programma di lavori per la definizione di uno schema di sviluppo sostenibile dell'Espace Mont-Blanc, eventuale accorpamento in capo alla Casinò S.p.A. delle attività della liquidazione della Gestione Straordinaria, indagini sulla zona ad est dell'ospedale per individuare tracce di presenza umana, iniziative per incrementare il compostaggio di rifiuti verdi ed organici.
Ancora il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà tre mozioni: impegno per una riduzione delle indennità corrisposte a pubblici amministratori, impegni per rendere più efficace la lotta contro il crimine organizzato, realizzazione di un collegamento pedonale fra il parcheggio Cogne e Via Bramafan.

I Consiglieri Dina Squarzino, Salzone e Lanièce presenteranno un’interrogazione relativa all’attivazione di un asilo nido aziendale presso l'Amministrazione regionale, mentre i Consiglieri Lanièce, Comé, Stacchetti, Marco Viérin, Salzone, Lavoyer e La Torre proporranno una mozione sulla garanzia della rappresentanza Walser nel Consiglio regionale.