Info Conseil

Comunicato n° 383 del 19 ottobre 2005

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre prossimi, dalle ore 9.00

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 26 alle e giovedì 27 ottobre prossimi, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentaquattro oggetti tra cui 14 interrogazioni, 6 interpellanze, 3 disegni di legge, 2 proposte di legge e 3 mozioni.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà otto interrogazioni relative alla concessione di un periodo di aspettativa per due dipendenti della Casa da gioco di Saint-Vincent; allo smantellamento di impianti di risalita obsoleti; ai tempi di completamento ed entrata in funzione della tramvia Pila-Cogne; agli interventi per la tutela della falda acquifera nella piana di Aosta; al progetto di trasformazione ed ammodernamento della tratta ferroviaria Aosta/Pré-St-Didier; al contratto regionale per il personale dirigente tecnico della scuola; all’utilizzo di fitofarmaci in frutticoltura e alle graduatorie dei concorsi per dirigente scolastico.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi cinque interpellanze: incarichi di consulenza alla Società TBridge di Genova, iniziative per la tutela degli interessi della Regione a seguito delle problematiche emerse sulla Gestione Straordinaria della Casa da Gioco, eventuale presenza di reperti archeologici nella zona interessata dall'ampliamento dell'ospedale, potenziamento di controlli sui mezzi pesanti transitanti nel Traforo del Monte Bianco, interventi per arginare le situazioni di povertà e di disagio sociale in Valle.

Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà sei interrogazioni relative all’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, alla costruzione di n. 30 mini alloggi per anziani nell'ex casa Gagliardi, allo smaltimento di scorie derivanti dall'attività della Cogne Acciai speciali, ai tempi di attuazione del progetto "Ospedale Amico dei bambini", al contratto di lavoro per il personale tecnico delle scuole dell'infanzia e primaria e alle prospettive occupazionali e produttive della "Balzano Industrie".
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione un’interpellanza: costituzione di un collegio uninominale per garantire la presenza della minoranza Walser in seno al Consiglio regionale.

Tra gli oggetti in discussione, l’Assemblea esaminerà tre disegni di legge e due proposte di legge: disposizioni per il sostegno alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione dei borghi in Valle d'Aosta; nuove disposizioni in materia di obbligo di costruzione del manto di copertura in lose di pietra e disciplina dei relativi benefici economici; abrogazione della legge regionale 28 febbraio 1990, n.10 e disciplina per l'installazione, la localizzazione e l'esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radiotelecomunicazioni. Modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta), e abrogazione della legge regionale 21 agosto 2000, n. 31; disposizioni in materia di coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche; disposizioni in materia di valutazione di insindacabilità dei Consiglieri regionali, ai sensi dell'articolo 24 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta.

All’esame dell’Assemblea anche tre mozioni: invito al rappresentante dell'Amministrazione regionale nominato in seno all'Associazione Forte di Bard a rinunciare all'incarico (Consiglieri Frassy, Tibaldi e Lattanti), impegno per una riduzione delle indennità corrisposte a pubblici amministratori (Consiglieri Riccarand, Curtaz e Squarzino) e iniziative per il sostegno di allevamenti colpiti da rinotracheite infettiva bovina (Consiglieri Viérin Marco, Comé, Stacchetti e Lanièce)