Info Conseil
Comunicato n° 342 del 29 settembre 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre prossimi, dalle ore 15.30
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 5 pomeriggio alle ore 15.30 e giovedì 6 ottobre prossimi, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentaquattro oggetti tra cui 16 interrogazioni, 11 interpellanze, 2 disegni di legge e 1 mozione.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà otto interrogazioni relative ai livelli di raccolta differenziata dei rifiuti nel primo semestre 2005, allo stato della segnaletica stradale di tipo turistico, all’elenco delle manifestazioni turistiche estive contenuto nella rivista trimestrale dell'Assessorato al turismo, all’affido di incarico ad una società esterna per la verifica sugli organici della Casa da gioco di Saint-Vincent, ai lavori di riqualificazione ambientale nella zona della Stazione di Chatillon, agli effetti sociali, economici ed ambientali del progetto di ampliamento verso est dell'ospedale regionale, alla prima applicazione nelle scuole della norma della legge regionale n. 18/2005 e al recepimento delle proposte del Nucleo Tecnico Integrato deputato a favorire l'integrazione tra il sistema dell'istruzione e quello della formazione professionale.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi sette interpellanze: progetto di potenziamento dell'acquedotto comunale di Brissogne, ipotesi di creazione di una "zona franca d'impresa" nella Regione, ritardi nell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Splendor, miglioramento della qualità del materiale rotabile sulla tratta ferroviaria della Regione, situazioni di conflittualità in seno all'USL della Valle d'Aosta, criteri di affidamento della gestione dell’attività nel Forte di Bard, mancato imbarco di un disabile su di un aereo della Società Air Vallée.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni relative all’eventuale acquisizione del giardino botanico "Chanousia" e dell'Ospizio del Piccolo San Bernardo, alla pubblicazione delle manifestazioni estive sul periodico di informazione dell'Assessorato al Turismo, alla predisposizione delle linee guida per l'adeguamento dei Piani regolatori generali comunali al Piano Territoriale Paesistico e all’accordo di programma per la riqualificazione e la valorizzazione della frazione La Palud.
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione un’interpellanza: progetti per arginare la situazione di crisi del settore industriale.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà quattro interrogazioni concernenti le risultanze di una ricerca per monitorare le domande e l'offerta turistica in Valle d'Aosta, l’acquisto di un quadro raffigurante l'Arco di Augusto, le iniziative adottate per far fronte alla situazione critica dell'industria valdostana e i risultati conseguiti per il rilancio dell'industria valdostana.
Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: istituzione della borsa telematica del lavoro, contenuti e tempi di pubblicazione della rivista dell'Assessorato del Turismo e provvedimento di trasferimento di maresciallo forestale.
Tra gli oggetti in discussione, l’Assemblea esaminerà due disegni di legge: modificazioni alla legge regionale 14 luglio 2000, n. 15 (Nuova disciplina delle manifestazioni fieristiche. Abrogazione della legge regionale 16 febbraio 1995, n. 6) e disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione delle procedure autorizzative per la realizzazione e l'esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, destinati alla produzione di energia o di vettori energetici.
I Consiglieri Frassy, Tibaldi e Lattanzi presenteranno una mozione concernente l’invito al rappresentante dell'Amministrazione regionale nominato in seno all'Associazione Forte di Bard a rinunciare all'incarico.
Tweet
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” esporrà otto interrogazioni relative ai livelli di raccolta differenziata dei rifiuti nel primo semestre 2005, allo stato della segnaletica stradale di tipo turistico, all’elenco delle manifestazioni turistiche estive contenuto nella rivista trimestrale dell'Assessorato al turismo, all’affido di incarico ad una società esterna per la verifica sugli organici della Casa da gioco di Saint-Vincent, ai lavori di riqualificazione ambientale nella zona della Stazione di Chatillon, agli effetti sociali, economici ed ambientali del progetto di ampliamento verso est dell'ospedale regionale, alla prima applicazione nelle scuole della norma della legge regionale n. 18/2005 e al recepimento delle proposte del Nucleo Tecnico Integrato deputato a favorire l'integrazione tra il sistema dell'istruzione e quello della formazione professionale.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi sette interpellanze: progetto di potenziamento dell'acquedotto comunale di Brissogne, ipotesi di creazione di una "zona franca d'impresa" nella Regione, ritardi nell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Splendor, miglioramento della qualità del materiale rotabile sulla tratta ferroviaria della Regione, situazioni di conflittualità in seno all'USL della Valle d'Aosta, criteri di affidamento della gestione dell’attività nel Forte di Bard, mancato imbarco di un disabile su di un aereo della Società Air Vallée.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni relative all’eventuale acquisizione del giardino botanico "Chanousia" e dell'Ospizio del Piccolo San Bernardo, alla pubblicazione delle manifestazioni estive sul periodico di informazione dell'Assessorato al Turismo, alla predisposizione delle linee guida per l'adeguamento dei Piani regolatori generali comunali al Piano Territoriale Paesistico e all’accordo di programma per la riqualificazione e la valorizzazione della frazione La Palud.
Lo stesso Gruppo porrà poi in discussione un’interpellanza: progetti per arginare la situazione di crisi del settore industriale.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà quattro interrogazioni concernenti le risultanze di una ricerca per monitorare le domande e l'offerta turistica in Valle d'Aosta, l’acquisto di un quadro raffigurante l'Arco di Augusto, le iniziative adottate per far fronte alla situazione critica dell'industria valdostana e i risultati conseguiti per il rilancio dell'industria valdostana.
Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: istituzione della borsa telematica del lavoro, contenuti e tempi di pubblicazione della rivista dell'Assessorato del Turismo e provvedimento di trasferimento di maresciallo forestale.
Tra gli oggetti in discussione, l’Assemblea esaminerà due disegni di legge: modificazioni alla legge regionale 14 luglio 2000, n. 15 (Nuova disciplina delle manifestazioni fieristiche. Abrogazione della legge regionale 16 febbraio 1995, n. 6) e disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione delle procedure autorizzative per la realizzazione e l'esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, destinati alla produzione di energia o di vettori energetici.
I Consiglieri Frassy, Tibaldi e Lattanzi presenteranno una mozione concernente l’invito al rappresentante dell'Amministrazione regionale nominato in seno all'Associazione Forte di Bard a rinunciare all'incarico.