Objet du Conseil n. 3037 du 13 décembre 2023 - Verbale

Oggetto n. 3037/XVI del 13/12/2023

CONTINUAZIONE DELLA TRATTAZIONE CONGIUNTA DELLE RELAZIONI DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI, DEL D.L. N. 127 (LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE PER IL TRIENNIO 2024/2026) E DEL D.L. N. 128 (BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER IL TRIENNIO 2024/2026). (REIEZIONE DI NOVE ORDINI DEL GIORNO. APPROVAZIONE DI OTTO ORDINI DEL GIORNO. RITIRO DI QUATTRO ORDINI DEL GIORNO)

Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 3033/XVI, n. 3034/XVI, n. 3035/XVI e n. 3036/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione delle proposte indicate in oggetto e iscritte ai punti 3.01, 3.02, 3.03, 3.04, 3.05, 3.06, 3.07, 4.01 e 4.02.

Ricorda che sono pervenuti 16 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 11 ordini del giorno del gruppo Rassemblement Valdôtain, 11 ordini del giorno del gruppo Progetto Civico Progressista, 5 ordini del giorno del gruppo Forza Italia e 7 ordini del giorno del Gruppo Misto, di cui 18 respinti, 5 ritirati e 3 approvati.

Il Presidente invita il Consiglio a continuare l'esame dell'ordine del giorno n. 2 presentato dal gruppo Forza Italia.

Intervengono i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, RESTANO e BACCEGA.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli dieci (presenti: trentacinque; votanti: dieci; astenuti: venticinque, i Consiglieri AGGRAVI, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, PLANAZ, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 2

Estensione indennità sanitaria al comparto amministrativo, al Comparto tecnico, alla Dirigenza amministrativa, alla Dirigenza professionale, alla Dirigenza tecnica.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO il Disegno di legge n. 127/XVI "Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per il triennio 2024/2026";

VISTO il Disegno di legge n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per il triennio 2024/2026";

VISTI gli interventi per rendere attrattiva ai fini sanitari la nostra regione;

RICHIAMATEle dichiarazioni del gruppo di Forza Italia durante l'approvazione della Legge 35/2022 e successivamente per la Legge 22/2023, ritenendo iniquo prevedere l'indennità di sanitaria temporanea esclusivamente per Dirigenti medici e infermieri e ritenendo che tutto il personale dell'azienda USL della Valle d'Aosta dovesse essere coinvolto;

TENUTO CONTO che ai sensi della Legge regionale n. 22/2023 l'amministrazione regionale ha trasmesso all'Azienda USL l'importo di 9.300.000 per finanziare l'indennità sanitaria temporanea;

VALUTATO che di detto finanziamento sono stati spesi 6.900.000 circa, generando un avanzo della misura di euro 2.400.000;

RITENUTO di dover prevedere una indennità sanitaria per tutte le professionalità del servizio sanitario regionale, oltre che alla Dirigenza medica e agli infermieri;

IMPEGNA

il Governo regionale a prevedere, per il triennio 2024/2026, nel prossimo provvedimento di assestamento di bilancio l'indennità sanitaria anche agli operatori socio-sanitari, al comparto amministrativo, al comparto tecnico, alla dirigenza amministrativa, alla dirigenza professionale e alla dirigenza tecnica.

---

Successivamente il Presidente BERTIN invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY, che propone delle modifiche, e i Consiglieri BRUNOD e RESTANO, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

Con gli emendamenti presentati dall'Assessore BERTSCHY;

Con voti favorevoli trentatré (presenti: trentacinque; votanti: trentatré; astenute: due, le Consigliere Erika GUICHARDAZ e MINELLI);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 3

Snow Farming.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATOche da due stagioni invernali in Valle d'Aosta per la produzione della neve viene sperimentato il metodo dello snow farming;

PRECISATO che lo snow farming consiste nella produzione di neve nel corso dell'inverno durante le giornate più propizie, conservarla per tutta l'estate ricoprendola prima con teli appositi per isolarla termicamente e successivamente con uno telo geo-tessile per riflettere i raggi solari;

VISTO il Disegno di Legge 127/XVI "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";

CONSIDERATO che durante la stagione appena iniziata, il tracciato di pista per lo sci nordico (fondo e biathlon) realizzato a Bionaz con la neve stoccata dall'inverno 2022/2023 ha svolto un importante servizio alla collettività sportiva valdostana e anche a turisti e atleti provenienti da fuori regione;

RILEVATOche, da una prima analisi emergerebbe che le piste di Bionaz e di Gressoney necessiterebbero di implementazione;

IMPEGNA

il Governo regionale a predisporre un approfondimento tendente a verificare la necessità di potenziare i due centri che hanno avviato lo snow farming, tale da renderlo veramente attrattivo per i valdostani e per gli utenti provenienti da fuori regione Valle d'Aosta.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Intervengono l'Assessore BERTSCHY e il Consigliere BRUNOD.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli trentaquattro (presenti: trentacinque; votanti: trentaquattro; astenuto: uno, il Consigliere ROLLANDIN);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

Sci...volare a scuola: ulteriori proposte

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";

TENUTO CONTO che l'Art. 37 del CAPO VIII (Disposizioni in materia di sport e turismo) del Disegno di Legge regionale n. 127 prevede la proroga del progetto "Sci...volare a scuola" fino all'anno 2026, dove l'onere derivante dall'applicazione del presente articolo è rideterminato per il triennio 2024/2026 in annui euro 40.000 sulla Missione 06, Programma 01, Titolo 1;

APPRESOche durante le audizioni in commissione consiliare sui disegni di legge n. 127 e 128, l'Assessore competente ci ha riferito che le modalità di attuazione del progetto "Sci...volare a scuola" per la stagione invernale 2023/2024 saranno le medesime dell'anno precedente;

RIMARCATOche nel corso di questa legislatura in alcune occasioni abbiamo presentato iniziative che valorizzavano positivamente il progetto "Sci...volare a scuola" ma che al tempo stesso si chiedeva di valutare la possibilità di ampliare maggiormente il numero di discipline da poter far provare ai ragazzi ed anche poter prevedere da parte dei professionisti dei vari settori delle dimostrazioni pratiche sul campo;

RITENUTO che, in vista del progetto "Sci...volare a scuola" (stagione invernale 2024-2025), sarebbe molto interessante poter prevedere una più ampia programmazione e gestione dei contenuti da trattare durante le diverse giornate sia in aula cha sulla neve in modo tale che tutti i ragazzi possano usufruire di questo progetto come una grande opportunità per scoprire ancor meglio alcune tematiche sulla montagna in generale, sul mondo sportivo, sulle sue regole ed i relativi valori;

IMPEGNA

il Governo regionale a prendere in considerazione le riflessioni e i contenuti espressi nelle premesse dell'ODG affinché in merito al progetto "Sci...volare a scuola" (stagione invernale 2024-2025) possano essere fatte delle nuove valutazioni e considerazioni con tutti i soggetti potenzialmente coinvolti circa la possibilità di poter integrare ulteriori discipline sportive a livello sperimentale.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e la Consigliera MINELLI.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli due (presenti: trentacinque; votanti: due; astenuti: trentatré, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

C.S.V.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

EVIDENZIATO che l'articolo 24 del Disegno di legge 127 (Contributo straordinario per il funzionamento del Centro Servizi per il Volontariato) autorizza la concessione di un contributo per le spese di funzionamento all'ente del Terzo Settore accreditato quale Centro Servizi per il Volontariato sul territorio della Valle d'Aosta, fino ad un massimo di euro 100.000 per il solo anno 2024;

CONSIDERATO che nella Relazione di accompagnamento al DL 127 è indicato che "il Dipartimento politiche sociali sta lavorando ad un disegno di legge regionale sul Terzo Settore, nel quale verrà previsto, a regime, un contributo per il funzionamento dell'ente o degli enti del terzo settore accreditati sul Territorio quali CSV. A tal fine nel bilancio di previsione è stato previsto un Fondo Speciale per il finanziamento di tale intervento normativo.";

RILEVATO che il CSV è una realtà estremamente importante per la comunità valdostana, punto di riferimento non solo per le associazioni che vi aderiscono formalmente e che hanno la propria sede presso il CSV stesso, ma per tutto il mondo del volontariato valdostano (oltre 200 associazioni);

PRESO ATTO che, come evidenziato dal suo Presidente, "nel medio periodo il CSV continuerà a lavorare per dare in futuro al volontariato una vera e propria 'Casa' che sia un luogo di ritrovo e di incontro, e che possa valorizzare e sottolineare la dignità del lavoro quotidiano svolto per l'intera comunità valdostana da parte delle oltre duecento Associazioni di Volontariato/Promozione Sociale presenti sul territorio regionale";

RICHIAMATE le iniziative di PCP, Oggetti del Consiglio n. 2846 del 12 ottobre 2023, e n. 2869 del 25 ottobre, inerenti il ruolo, la funzione e il futuro del CSV;

EVIDENZIATO l'intervento del Presidente del CSV durante l'audizione in Commissione, nell'ambito della discussione della manovra finanziaria;

CONSAPEVOLE dell'importanza che questa realtà rappresenta per l'intera Valle d'Aosta;

IMPEGNA

il Governo regionale a valutare la concessione del contributo previsto all'art. 24 del DL 127 anche per le successive annualità ed a prevedere nella prima manovra di assestamento del bilancio adeguate risorse per la progettazione e successiva realizzazione della "Casa del volontariato valdostano - Maison du bénévolat valdôtain", tramite recupero di una struttura esistente da individuare, sita in città, che permetta alle oltre 200 associazioni di volontariato aderenti al CSV di avere in futuro una sede dignitosa e adeguata, in considerazione dell'importante e insostituibile ruolo esercitato dal mondo del volontariato e dell'associazionismo nella nostra regione.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato dal gruppo Forza Italia.

Illustra il Consigliere MARQUIS.

Intervengono l'Assessore al turismo, sport e commercio, GROSJACQUES, che propone delle modifiche, il Consigliere RESTANO, l'Assessore GROSJACQUES, per una breve precisazione, e il Consigliere MARQUIS, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

Con gli emendamenti presentati dall'Assessore GROSJACQUES;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

Predisposizione di un piano per l'inclusione ludico-sportiva delle persone con disabilità.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dell'iniziativa "SALIRE SU L'arrampicata per tutti", organizzata da CVA spa in collaborazione con le guide alpine, nei mesi di luglio e agosto 2023, che ha avuto un esito straordinario a livello di partecipazione che ha visti coinvolti nelle tre giornate in quel di Gressan, Arnad e Courmayeur, poco meno di un migliaio di giovani;

CONSIDERATO che questa iniziativa era volta soprattutto all'inclusione e ha visto coinvolte anche persone con disabilità che hanno partecipato con entusiasmo all'esperienza;

CONSIDERATA l'iniziativa "lo sci per tutti", sempre rivolta alle persone con disabilità, a cui hanno aderito attivamente maestri di sci e guide alpine che stanno formandosi per l'accompagnamento delle persone disabili;

TENUTO CONTO dell'esigenza che per offrire una reale inclusione occorre prospettare iniziative che abbiano carattere di continuità;

IMPEGNA

il Governo regionale:

- a valutare la possibilità di rendere strutturali le azioni di cui alle premesse, previa concertazione con tutti i soggetti interessati, a conclusione dei progetti, a seguito di un'analisi critica dei risultati conseguiti, affinché possano essere replicate in altre zone del territorio valdostano;

- a predisporre un vero e proprio piano che ricomprenda anche iniziative in altre discipline per favorire l'inclusione attraverso l'attività ludico-sportiva.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore BERTSCHY e i Consiglieri RESTANO e MINELLI.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli quattordici e contrari due (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

Una mobilità sostenibile per tutti.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATOil contenuto dellalegge regionale 8 ottobre 2019, n. 16 (Principi e disposizioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile);

RILEVATA l'attenzione che il DEFR pone alla mobilità sostenibile riservandoci un capitolo dal titolo "TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE";

VISTO il Disegno di Legge 127/XVI "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";

RISCONTRATO che l'art. 33 del D.L. 127 prevede delle modifiche agli artt. 8 (contributi per l'acquisto di veicoli a bassa emissione) e 10 (contributi per l'installazione di stazioni di ricarica domestiche) della legge regionale 16/2019 aumentando il sostegno di parte regionale;

EVIDENZIATO come, malgrado gli incentivi, non tutta la popolazione dispone delle possibilità economiche per acquistare una nuova autovettura elettrica;

CONSIDERATO che l'utilizzo di autovetture a GPL o metano è comunque preferibile ad un utilizzo di vetture a gasolio o benzina e che per conversione benzina/GPL o per la soluzione dual fuel gasolio/GPL la spesa da affrontare è di alcune migliaia di euro;

IMPEGNA

il Governo regionale a valutare l'opportunità di modificare la L.R. 16/2019, in continuità con i provvedimenti già assunti, di concedere dei contributi per sostenere la riconversione dell'alimentazione di autovetture e di autocarri immatricolati come Euro 0 o superiori con installazione di impianto a gas metano o a GPL.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 5 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono l'Assessore GROSJACQUES e il Consigliere AGGRAVI.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 5

Interventi a favore della locazione di alloggi a lavoratori del settore turistico-ricettivo, commerciale e della ristorazione

VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";

RICHIAMATIi contenuti del documento "Alleanza del lavoro di qualità", nonché il relativo dibattitto conseguente e relativi sviluppi;

RICHIAMATE le notizie di stampe, le richieste ufficiali, nonché quanto emerso nel corso delle audizioni al Bilancio di previsione 2024/2026 in merito alle difficoltà nel reperire lavoratori per il settore turistico-ricettivo, nonché commerciale e della ristorazione;

RICHIAMATA la disponibilità degli enti locali espressa nell'ambito del dibattitto sul tema in Consiglio politiche del lavoro dal relativo rappresentante;

IMPEGNA

- gli Assessori con delega al Turismo e alle Politiche del lavoro, di concerto con il Consiglio Permanente degli Enti Locali, le associazioni di categoria dei settori turistico-ricettivi, del commercio e della ristorazione maggiormente rappresentative, nonché con quelle dei proprietari di alloggi (anch'esse maggiormente rappresentative) ad avviare entro 30 giorni, dall'approvazione del presente ordine del giorno, un tavolo funzionale ad identificare possibili interventi normativi e/o la perseguibilità di misure volte a diminuire l'impatto fiscale e tariffario in ambito comunale (e.g. IMU, Tari, etc.) su alloggi dedicati a locazione di dipendenti dei settori già citati;

- il Governo regionale, a fronte delle conclusioni dell'attività di cui al punto precedente, a presentare entro la definizione del prossimo bilancio di previsione regionale i conseguenti interventi di natura legislativa e/o finanziaria atti a recepirli.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 5 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri MANFRIN, BACCEGA e Erika GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 5

Misura strutturale per le persone fragili

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i disegni di legge n. 127 e n. 128 e i relativi allegati;

CONSIDERATO che anche quest'anno nei vari impegni non si ritrovano misure certe e strutturali per le persone in difficoltà;

EVIDENZIATO che l'aumento dell’inflazione e l’indebolimento del potere di acquisto, così come la crescente precarizzazione del mercato del lavoro, hanno colpito anche la nostra Regione e i valdostani;

PRESO ATTO che la Valle d'Aosta continua a registrare un'importante decrescita della popolazione legata ad un continuo calo delle nascite a fronte di un elevato livello di invecchiamento e ad un saldo migratorio interno tra i più bassi del Nord Italia a fronte invece di una mobilità verso l'estero e le altre regioni italiane elevata;

TENUTO CONTO che il reddito disponibile delle famiglie valdostane è il più basso di quello rilevato mediamente per le regioni del Nord e 3000 famiglie sono colpite dal fenomeno della povertà alimentare;

CONSIDERATE le difficoltà e criticità evidenziate in audizione dalle organizzazioni sindacali, dalle associazioni di categoria e dalle associazioni dei consumatori;

RITENUTO che in una Regione di montagna i costi relativi al riscaldamento incidono in maniera importante nel budget delle famiglie;

IMPEGNA

il Governo regionale a prevedere, nel più breve tempo possibile, la riattivazione del sostegno economico alle famiglie valdostane mediante concorso alle spese per il riscaldamento domestico di cui alla legge regionale 7 dicembre 2009, n. 43 o altra legge stabile e strutturale.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 5 presentato dal gruppo Forza Italia.

Illustra il Consigliere BACCEGA.

Intervengono l'Assessore alle opere pubbliche, territorio e ambiente, SAPINET, e i Consiglieri MANFRIN e BACCEGA.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 5

Interventi per la ristrutturazione interna di alloggi di Edilizia Popolare.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO il Disegno di legge n. 127/XVI "Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per il triennio 2024/2026";

VISTO il Disegno di legge n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per il triennio 2024/2026";

PRESO ATTO delle dichiarazioni nell'audizione nella Commissione competente da parte delle associazioni consumatori e dei Sindacati;

SENTITE le dichiarazioni del Presidente e del Direttore dell'ARER nell'audizione della V Commissione;

TENUTO CONTO che nel 2023 il numero di famiglie che hanno fatto richiesta di accesso alla casa popolare si è incrementato di 128 unità passando da 517 presenti nella graduatoria definitiva a 645 nella graduatoria provvisoria 2023;

CONSIDERATO che questo ci sembra essere un ulteriore segnale di indebolimento dei redditi delle famiglie valdostane, già colpite da incrementi dei costi dell'energia;

RISCONTRATO che gli interventi in essere: Bonus 110%, PINQUA, Verde sociale, iniziative di contenimento energetico e di riqualificazione del territorio del quartiere Cogne e poco investono per rendere igienicamente abitabili gli alloggi assegnati;

IMPEGNA

il Governo regionale a prevedere nel prossimo assestamento di bilancio l'importo necessario, a seguito di adeguata ricognizione, risorse necessarie a ristrutturare internamente 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica e a portare in Commissione entro il 30 aprile il quadro degli interventi programmati, in riferimento all'Ordine del giorno presentato.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 5 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore MARZI, che propone delle modifiche, e il Consigliere RESTANO, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

Con gli emendamenti presentati dall'Assessore MARZI;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 5

Incentiviamo le Professioni Sanitarie.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO della cronica carenza di personale appartenente alle Professioni Sanitarie;

RISCONTRATA la volontà politica di incentivare i professionisti della sanità a prestare la propria attività presso l'AUSL della Valle d'Aosta esplicitata all'interno del PSBS e del DEFR;

RILEVATO lo scarso numero di studenti valdostani che si iscrivono ai corsi di laurea delle professioni sanitarie;

VISTO il Disegno di Legge 127/XVI " Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";

DATO ATTO delle azioni già avviate con il Piano di comunicazione da parte dell'Assessorato e dell'Azienda USL ai sensi della DGR 39/2023;

IMPEGNA

Il Governo regionale a valutare l'opportunità di coinvolgere ed incentivare gli Ordini professionali e quindi i rappresentanti di tutte le professioni sanitarie in collaborazione con la Sovraintendenza agli studi della RAVA a svolgere presso le classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado degli incontri di promozione e sensibilizzazione alla frequenza dei corsi di laurea di primo livello delle già citate professioni sanitarie e, più in generale, a partecipare attivamente alla realizzazione del Piano di comunicazione di cui alla DGR 39/2023.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 6 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere LUCIANAZ.

Intervengono l'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche, per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, PERRON, l'Assessore Jean-Pierre GUICHARDAZ, per una breve precisazione, e LUCIANAZ, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.

Prendono la parola, per fatto personale, i Consiglieri PERRON e Erika GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 6 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Si dà atto che dalle ore 18,03 assume la presidenza il Vicepresidente MARGUERETTAZ.

Intervengono l'Assessore Jean-Pierre GUICHARDAZ e la Consigliera MINELLI, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 6 presentato dal Gruppo Misto.

Si dà atto che dalle ore 18,15 riassume la presidenza il Presidente BERTIN.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore GROSJACQUES, che propone delle modifiche, e il Consigliere RESTANO, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

Con gli emendamenti presentati dall'Assessore GROSJACQUES;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 6

Incrementiamo il Turismo.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO il Disegno di Legge 127/XVI "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali." ed in particolare il Capo VIII, recante disposizioni in materia di sport e turismo, che si compone di due articoli;

VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";

LETTO quanto approvato a novembre 2023 nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) per il triennio 2024-2026 alla voce 1.8 Assessorato Turismo, Sport e Commercio;

CONSIDERATO che lo stanziamento iniziale per la Missione 7 nel Bilancio di previsione 2023 era di euro 25.540.500,00 divenuto 38.927.992,13 dopo l'assestamento;

VISTO lo stanziamento relativo alla Missione 7 – Turismo pari a circa 22.789.444,56 euro inserito nel bilancio di previsione 2024;

CONSIDERATO che il turismo è il settore trainante dell'economia della nostra regione;

IMPEGNA

L'Assessore regionale competente a illustrare alla competente commissione:

- i dettagliati della realizzazione del marchio ombrello e la bozza delle regole e procedure per la concessione d'uso del marchio ombrello con la selezione degli strumenti regolatori più opportuni;

- la proposta di collaborazione tra le strutture regionali competenti per la promozione delle diverse attività regionali, in particolare agricole, al fine di valutare la possibilità di affiancare al marchio territoriale nella sua versione "base", anche una o più declinazioni del marchio in funzione di "marchio di qualità con indicazione di origine".

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 7 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere AGGRAVI, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 7 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri LUCIANAZ e Erika GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli quattordici (presenti: trentaquattro; votanti: quattordici; astenuti: venti, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 7

Ampliamento Parini o nuovo ospedale?

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i disegni di legge n. 127 e n. 128 e i relativi allegati, in particolare il programma regionale dei lavori pubblici per il triennio 2024-2026 e il quadro della spesa;

EVIDENZIATO che per l'ampliamento dell'ospedale Parini e le strutture ad esso collegate (area megalitica) viene previsto uno stanziamento di 192.565.693,06 €;

CONSIDERATO che all'interno del Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale 2022-2025 vi è l'impegno di avviare "un'analisi in merito alla congruità dei posti letto operativi e alla conseguente articolazione delle strutture ospedaliere, anche in riferimento all'intensità di cura, che orienti la definizione dell'atto aziendale";

PRESO ATTO del lungo tempo trascorso senza aver dato un nuovo ospedale alla nostra comunità e senza aver nemmeno cercato una soluzione alternativa che potesse dare risposte agli operatori sanitari e ai cittadini;

TENUTO CONTO che quanto previsto dalla nuova variante progettuale riferita alla fase 3 non prevede la realizzazione di un unico e nuovo presidio ospedaliero, ma la costruzione di un ospedale per acuti, la trasformazione dell'ex Mauriziano in un ospedale a bassa intensità di cure e di natura assistenziale infermieristica, la costruzione di una nuova struttura per l'ospedale materno-infantile e infine la destinazione del Beauregard a lungodegenza e riabilitazione;

CONSIDERATO che, a distanza di oltre 15 anni, è ancora incerta la strategia che questa maggioranza vuole adottare rispetto all'ampliamento del Parini e alle nuove esigenze nate a seguito della pandemia;

SOTTOLINEATO che ad oggi non solo non si conoscono i costi totali delle varie fasi, ma non esiste neppure un'analisi approfondita della totale riorganizzazione sanitaria compresa dei servizi sul territorio e molte criticità (traffico, parcheggi, elisuperficie, gestione mista museo-ospedale...) devono essere ancora risolte, come evidenziato nell'audizione del presidente della società SIV;

RICORDATI i principi di efficienza, efficacia ed economicità che una pubblica amministrazione deve assicurare per evitare sprechi, per raggiungere i compiti prefissati e per garantire l'interesse pubblico;

IMPEGNA

il Governo a richiedere un parere legale per verificare la possibilità, alla luce dell'aggiornamento del quadro economico, tecnico e normativo, di procedere ad una revoca legittima, anche sul piano della responsabilità contabile, della scelta dell'ampliamento del vecchio presidio ospedaliero Parini.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 7 presentato dal Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere RESTANO.

Intervengono l'Assessore MARZI, che propone delle modifiche, e il Consigliere RESTANO, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte.

IL CONSIGLIO

Con gli emendamenti presentati dall'Assessore MARZI;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 7

Nuovo Ente strumentale.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

LETTO quanto approvato a novembre 2023 nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) per il triennio 2024-2026 alla voce 1.7 Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali e considerato che si prevede di costituire la cabina di regia per la definizione del nuovo assetto organizzativo e gestionale dei servizi e degli interventi sociali, la predisposizione di uno studio di fattibilità per la costituzione di un ente strumentale gestore dei servizi sociali e la revisione del Piano di zona della Valle d'Aosta;

VISTO il Disegno di Legge 127/XVI "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali." ed in particolare il Capo IV - Interventi in materia di sanità e politiche sociali;

VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";

CONSIDERATO lo stanziamento relativo alla Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia pari a circa 122,7 milioni di euro inserito nel bilancio di previsione 2024;

IMPEGNA

Il Governo regionale e l'Assessore competente a riferire entro i primi 100 giorni del 2024 nella competente commissione consiliare:

- le modalità operative e la composizione della costituenda cabina di regia per la definizione del nuovo assetto organizzativo e gestionale dei servizi e degli interventi;

- declinare le modalità e i criteri di assegnazione dello studio di fattibilità e gli obiettivi che saranno/sono stati individuati e assegnati.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 8 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere BRUNOD.

Intervengono l'Assessore GROSJACQUES e il Consigliere BRUNOD, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto del ritiro.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 8 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Intervengono l'Assessore SAPINET, che propone delle modifiche, i Consiglieri ROLLANDIN, MINELLI, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte, LUCIANAZ e RESTANO.

IL CONSIGLIO

Con gli emendamenti presentati dall'Assessore SAPINET;

Con voti favorevoli ventinove (presenti: trentaquattro; votanti: ventinove; astenuti: cinque, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, LUCIANAZ, MARQUIS e PLANAZ);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 8

Palestre

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

EVIDENZIATO che nel Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 sono previsti numerosi stanziamenti per la manutenzione di palestre nella nostra regione e per la costruzione di palestre ex novo;

CONSIDERATO inoltreche è previsto l'abbattimento e la ricostruzione degli edifici scolastici Manzetti (via Festaz) e ex Magistrali (via Torino);

RITENUTO necessario prevedere che la dotazione delle nuove palestre sia sufficiente alla popolazione scolastica prevista e valutare preventivamente che i nuovi edifici dispongano di spazi che non risultino insufficienti già sulla carta;

EVIDENZIATO che in alcuni iter progettuali di nuovi edifici scolastici potrà essere prevista la realizzazione di un'aula magna;

CONSIDERATO che generalmente le aule magne vengono utilizzate sporadicamente e che sarebbe pertanto opportuno mettere in atto interventi finalizzati ad un uso, ove possibile, polivalente;

RITENUTO che le nuove palestre debbano essere accessibili dall'esterno anche da parte degli utenti delle società sportive operanti sul territorio;

IMPEGNA

il Governo regionale a adoperarsi, anche in collaborazione con gli enti locali eventualmente coinvolti per quanto di loro competenza, affinché in fase di redazione e approvazione definitiva dei progetti delle suddette strutture si prevedano spazi adeguati al dimensionamento della popolazione scolastica, opportuni accorgimenti e soluzioni tecniche che consentano un uso più razionale degli spazi dedicati a palestre e ad altri usi, nonché l'accessibilità esterna alle palestre da parte delle società sportive territoriali.

---

Successivamente il Presidente BERTIN invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 9 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere LUCIANAZ.

Intervengono l'Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, CAVERI, e il Consigliere LUCIANAZ.

IL CONSIGLIO

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 9

Revisione della normativa di riferimento per la tutela delle minoranze linguistiche storiche in Italia

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";

VALUTATO l'art.41 del disegno di legge n.127, avente per titolo "Minoranze linguistiche" ed in particolare al comma 3, il cui contenuto è relativo al "processo di revisione della normativa di riferimento";

TENUTO CONTO degli artt. 2, 3, 4, 5, 6,8 e 11 del DPR 345 del 2 maggio 2001;

IMPEGNA

l'Assessore competente per delega a:

1) relazionare nella competente Commissione consiliare lo stato dell'arte circa l'applicazione in Valle d'Aosta della legge n. 482/1999 (rif. D.P.R. applicativo n. 345 del 2 maggio 2001);

2) relazionare nella Commissione competente circa la attività condotte nell'espletamento dell'esame dei Decreti triennali di determinazione dei criteri per l'attribuzione e la ripartizione dei fondi di cui agli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999 n. 482.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 9 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.

Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e i Consiglieri AGGRAVI e Erika GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli tre (presenti: trentacinque; votanti: tre; astenuti: trentadue, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, RESTANO, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 9

Lavoratori frontalieri

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i disegni di legge n. 127 e n. 128 e i relativi allegati, in particolare il quadro della spesa;

RICHIAMATOl'accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge 13 giugno 2023, n. 83;

CONSIDERATO che, essendo la Valle d’Aosta una Regione bilingue che storicamente interagisce culturalmente ed economicamente con il Vallese, non possono essere applicate al territorio autonomo della Valle d’Aosta norme autarchiche che fanno venire meno una collaborazione secolare fra i popoli di montagna;

EVIDENZIATO che nell'accordo sopracitato viene definito come "lavoratore frontaliero" un residente in Italia che è fisicamente residente in un Comune il cui territorio si trova, totalmente o parzialmente, nella zona di 20 km dal confine con la Svizzera, svolge un'attività di lavoro dipendente nell'area di frontiera e ritorna, in linea di principio, quotidianamente al proprio domicilio nello Stato di residenza;

EVIDENZIATO che, con questa legge, vengono quindi introdotte modifiche che avranno un impatto negativo sui lavoratori valdostani all'estero e sui frontalieri;

IMPEGNA

il Governo regionale ad attivarsi presso la Conferenza Stato Regioni per affrontare il problema legato ai territori di confine, trovare soluzioni per incentivare le varie professioni e applicare un sistema fiscale più giusto.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 10 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.

Illustra il Consigliere LUCIANAZ.

Intervengono l'Assessore BERTSCHY e i Consiglieri MINELLI e AGGRAVI.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli otto (presenti: trentacinque; votanti: otto; astenuti: ventisette, i Consiglieri BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, PERRON, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 10

Implementazione dei collegamenti est-ovest della Città di Aosta

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";

VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";

VISTI i contenuti della legge regionale "Aosta capitale";

SENTITO il Sindaco di Aosta, durante l'audizione in commissione del luglio 2023, che sollecitava l'apertura di un tavolo di confronto per la realizzazione di diverse opere infrastrutturali nelle zone adiacenti al binario ferroviario, come il proseguimento di via Paravère, o la necessità di risolvere gli incolonnamenti su via Carrel e via Caduti del Lavoro, sempre più congestionate dalla chiusura alla circolazione della piazza dell'Arco di Augusto;

RICORDATA la necessità per il prossimo futuro di incrementare il trasporto pubblico sostenibile ed in particolare nella zona urbana soprattutto lungo l'asse "est-ovest";

TENUTO CONTO della cronica carenza di stalli nelle zone ovest, est e sud-est della città di Aosta, e di zone di parcheggio da destinare ai pullman ed agli autoarticolati;

RAMMENTATO che nella zona a valle della stazione di Aosta prenderanno avvio i lavori per la realizzazione della sottostazione elettrica che chiederanno l'utilizzo di ampie porzioni di terreno ora non utilizzato e che in tal senso a partire dal 3 gennaio 2024 la tratta Ivrea-Aosta sarà chiusa;

IMPEGNA

il Governo regionale ad avviare al più presto una interlocuzione con RFI S.p.A. al fine di utilizzare il tempo di chiusura della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta per:

- realizzare, nell'ambito di terreni e/o spazi di proprietà di RFI S.p.A., della Regione o del Comune di Aosta, il collegamento di via Paravère con via Valli valdostane, per superare tra l'altro l'attuale condizione di transito obbligato per il passaggio a livello antistante lo stabilimento Cogne, nonché ulteriori aree di parcheggio lungo via Carrel, via Paravère e via Valli valdostane;

- valutare la fattibilità di realizzare in prossimità o sul binario esistente un secondo binario o altra soluzione tecnica perseguibile che consenta di attraversare la Città di Aosta lungo la linea "est-ovest" per mezzo di un collegamento a "metropolitana leggera".

________