Objet du Conseil n. 3038 du 14 décembre 2023 - Verbale
Oggetto n. 3038/XVI del 14/12/2023
CONTINUAZIONE DELLA TRATTAZIONE CONGIUNTA DELLE RELAZIONI DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI, DEL D.L. N. 127 (LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE PER IL TRIENNIO 2024/2026) E DEL D.L. N. 128 (BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER IL TRIENNIO 2024/2026). (RITIRO DI UN ORDINE DEL GIORNO. APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO. REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 3033/XVI, n. 3034/XVI, n. 3035/XVI, n. 3036/XVI e n. 3037/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione delle proposte indicate in oggetto e iscritte ai punti 3.01, 3.02, 3.03, 3.04, 3.05, 3.06, 3.07, 4.01 e 4.02.
Ricorda che sono pervenuti 16 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 11 ordini del giorno del gruppo Rassemblement Valdôtain, 11 ordini del giorno del gruppo Progetto Civico Progressista, 5 ordini del giorno del gruppo Forza Italia e 7 ordini del giorno del Gruppo Misto, di cui 27 respinti, 9 ritirati e 11 approvati.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 10 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Intervengono l'Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, CAVERI, l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY, la Consigliera MINELLI, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno, e l'Assessore BERTSCHY.
IL CONSIGLIO
prende atto del ritiro
---
Successivamente il Presidente BERTIN invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 11 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN, che propone delle modifiche, e i Consiglieri ROLLANDIN, BACCEGA e MINELLI.
IL CONSIGLIO
Con gli emendamenti presentati dal Presidente TESTOLIN;
Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO n. 11
Azioni volte a favorire la disponibilità di alloggi per studenti universitari nella Città di Aosta e Comuni limitrofi
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";
VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";
TENUTO CONTO che nel corso delle audizioni in II Commissione con la controparte politica del Governo regionale sono stati forniti aggiornamenti in merito alla realizzazione di uno studentato nella Città di Aosta a servizio degli studenti frequentanti l'UniVdA;
ALLA LUCE di quanto successivamente emerso nel corso dell'audizione dei rappresentanti degli studenti universitari in II Commissione;
IMPEGNA
gli Assessori competenti per delega a promuovere la creazione di un tavolo di confronto sulla problematica della disponibilità di alloggi a favore degli studenti universitari che coinvolga l'Amministrazione comunale di Aosta, il CPEL, l'Università della Valle d'Aosta, oltre alle altre rappresentanze ed enti che si ritenga opportuno interessare.
---
Successivamente il Presidente BERTIN invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 11 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Intervengono l'Assessore BERTSCHY, i Consiglieri RESTANO e MINELLI, l'Assessore BERTSCHY, per una breve precisazione, e il Consigliere LUCIANAZ.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli nove e contrario uno (presenti: trentacinque; votanti: dieci; astenuti: venticinque, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, BRUNOD, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAMMARITANI, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 11
Allargamento sottopasso ferroviario di Aosta
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTI i contenuti del Disegno di legge regionale n. 127/XVI "Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024 2026). Modificazioni di leggi regionali";
VISTI i contenuti del Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta per il triennio 20242026";
RICHIAMATE le disposizioni della legge regionale n. 15 del 7 aprile 1992 "Iniziative per lo sviluppo del servizio ferroviario e della intermodalità e per la riqualificazione della linea ferroviaria Aosta - Pré-Saint-Didier";
RICHIAMATE le disposizioni della legge regionale n. 22 del 25 novembre 2016 "Disposizioni per una ferrovia moderna ed un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti";
EVIDENZIATA l'assoluta importanza, per un efficiente sistema di trasporto pubblico, di migliorare gli accessi alle stazioni ferroviarie, con particolare riferimento a quella di Aosta;
RICORDATO che fin dal 2009 la Regione, in considerazione del rilevante ruolo che ricopre la stazione di Aosta - non solo nel contesto del trasporto ferroviario ma più in generale nel sistema della mobilità regionale e locale -, aveva commissionato uno studio preliminare per verificare la fattibilità dell'allargamento dell'attuale sottopasso ferroviario a servizio dei viaggiatori, con collegamento tra Piazza Manzetti e Via Paravera;
RICORDATO altresì che tale studio aveva evidenziato la fattibilità dell'allargamento, i costi molto contenuti e la sua assoluta opportunità, visto che si integrava con il già previsto prolungamento fino all'area dell'autostazione di via Carrel;
EVIDENZIATO che la realizzazione dell'allargamento venne allora rinviata, su richiesta di Rete Ferroviaria Italiana, per le difficoltà tecniche legate alla necessità di dover realizzare i lavori in presenza del servizio ferroviario;
RILEVATO che con l'interruzione del servizio ferroviario per realizzare l'elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta viene meno il citato impedimento, per cui l'ampliamento potrà essere agevolmente realizzato e potrà collocarsi favorevolmente nell'arco temporale coincidente con la chiusura del traffico ferroviario già programmato;
SOTTOLINEATO che il sottopasso ferroviario di Aosta svolge una duplice funzione, di accesso ai treni e anche di collegamento pedonale fra la parte sud e il centro della città; eppure, nonostante il suo elevato utilizzo ha la stessa larghezza degli altri sottopassi ferroviari presenti in Valle d'Aosta;
RICORDATO che nei mesi scorsi il Sindaco della Città di Aosta e l'Assessore all'Ambiente, Pianificazione territoriale e mobilità hanno nuovamente scritto a Regione e RFI per ribadire l'importanza della realizzazione dell'allargamento del sottopasso;
IMPEGNA
il Governo regionale a riprendere l'azione di sollecito nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana affinché, contestualmente alle opere per l'elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta e di ammodernamento delle principali stazioni della tratta, siano realizzati sia il prolungamento sia l'allargamento del sottopasso della stazione ferroviaria di Aosta.
_______