Objet du Conseil n. 3036 du 13 décembre 2023 - Verbale
Oggetto n. 3036/XVI del 13/12/2023
CONTINUAZIONE DELLA TRATTAZIONE CONGIUNTA DELLE RELAZIONI DELLA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI, DEL D.L. N. 127 (LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE PER IL TRIENNIO 2024/2026) E DEL D.L. N. 128 (BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER IL TRIENNIO 2024/2026). (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO. REIEZIONE DI OTTO ORDINI DEL GIORNO. RITIRO DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetti n. 3033/XVI, n. 3034/XVI e n. 3035/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione delle proposte indicate in oggetto e iscritte ai punti 3.01, 3.02, 3.03, 3.04, 3.05, 3.06, 3.07, 4.01 e 4.02.
Ricorda che sono pervenuti 16 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 11 ordini del giorno del gruppo Rassemblement Valdôtain, 11 ordini del giorno del gruppo Progetto Civico Progressista, 5 ordini del giorno del gruppo Forza Italia e 7 ordini del giorno del Gruppo Misto, di cui 10 respinti, 4 ritirati e 2 approvati.
Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
Illustra il Consigliere BRUNOD.
Intervengono l'Assessore alle opere pubbliche, territorio e ambiente, SAPINET, che propone delle modifiche, e il Consigliere BRUNOD, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte.
IL CONSIGLIO
Con gli emendamenti proposti dall'Assessore SAPINET;
Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentadue);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 1
Iniziative conseguenti alle attività di monitoraggio delle risorse idriche
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";
VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";
TENUTO CONTO che l'Art. 29 (Interventi per il monitoraggio delle risorse idriche) del CAPO VI (Disposizioni in materia di tutela del territorio e dell'ambiente) del disegno di legge n. 127 prevede quanto segue:
1. Al fine di valutare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle disponibilità idriche e di attuare misure di razionalizzazione dei prelievi idrici in caso di carenze di disponibilità idriche, la Regione è autorizzata, per l'anno 2024, a realizzare un programma di installazione di misuratori di portata sui corsi d'acqua e dei prelievi a scopo irriguo per determinare il bilancio idrico per bacino idrografico per un importo complessivo di euro 750.000.
2. Il dirigente della struttura regionale competente in materia di risorse idriche, sentite le strutture regionali competenti in materia di agricoltura, predispone e adotta con proprio provvedimento, nel limite delle risorse disponibili, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un piano degli interventi di monitoraggio, articolato per bacino idrografico, entità degli utilizzi idrici e criticità degli approvvigionamenti irrigui, e per la gestione delle informazioni raccolte ai fini dell'individuazione delle misure di razionalizzazione dei prelievi da adottare in caso di carenze idriche.
TENUTO CONTO dell'esigenza di acquisire informazioni più dettagliate sull'evoluzione delle disponibilità e degli usi idrici anche in relazione all'aggiornamento del Piano Tutela delle Acque regionale in corso;
IMPEGNA
gli Assessori competenti a presentare nella commissione competente i dati ed i risultati che saranno raccolti dal piano degli interventi di monitoraggio e le ipotesi delle misure di razionalizzazione dei prelievi da adottare in caso di carenze idriche.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ e AGGRAVI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli quindici (presenti: trentatré; votanti: quindici; astenuti: diciotto, i Consiglieri BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 1
Posizioni di particolare responsabilità
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
EVIDENZIATO che l'art. 3 del Dl 127 relativo alle disposizioni in materia di personale regionale individua il limite annuo della spesa di personale della Regione valevole per l'anno 2024, ivi comprese le retribuzioni delle posizioni di particolare responsabilità (PPR);
VISTA la legge regionale 17 luglio 2023, n. 9 sulle "Disposizioni urgenti per l'efficientamento organizzativo degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta" che modifica l'articolo 5, comma 5 della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 e prevede che le posizioni sopra citate siano individuate, nel rispetto delle relazioni sindacali e nei limiti delle disponibilità di bilancio, dagli organi di direzione politico-amministrativa degli enti di cui all'articolo 1, comma 1, all'atto dell'istituzione, modificazione o soppressione delle strutture dirigenziali, con definizione delle competenze e dei relativi poteri di firma e/o di gestione delle risorse umane e finanziarie assegnate, nonché della loro rilevanza verso l'esterno;
CONSIDERATO altresì che i predetti organi di direzione politico-amministrativa individuano i requisiti professionali richiesti per l'attribuzione dell'incarico, nonché i criteri e le modalità, mediante selezione comparativa, per il conferimento dello stesso, anche in relazione ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione e misurazione delle performance;
RICORDATO il principio della separazione tra funzioni di direzione politica e funzioni di direzione amministrativa previsto dalla normativa nazionale e regionale;
APPRESO della bozza di ipotesi di accordo sottoscritta in data 9 novembre con le organizzazioni sindacali per la disciplina economica e giuridica delle posizioni di particolare responsabilità con "riserva di avvallo da parte delle assemblee dei lavoratori che potranno proporre eventuali integrazioni che porteranno alla riapertura del tavolo di contrattazione";
PRESO ATTO che in tale accordo non si ritrova nulla né rispetto alle modalità di individuazione delle PPR, né sui criteri di accesso alle selezioni per la loro attribuzione;
EVIDENZIATO inoltre che nella sopracitata ipotesi di accordo non si ritrova nulla rispetto all'attribuzione della posizione di particolare responsabilità ai Capi dei Servizi di Segreteria delle Istituzioni scolastiche che quindi dovranno partecipare alle procedure selettive;
SOTTOLINEATA la raccomandazione fornita dal Presidente dell'ANAC in data 21 ottobre 2021, più volte segnalata in iniziative consigliari proposte dal nostro gruppo, in cui viene ribadita l'esigenza della rotazione degli incarichi apicali al fine del rispetto delle norme di anticorruzione;
RICHIAMATA infine la delibera di Giunta regionale n. 1130 del 9 ottobre 2023 relativa all'"approvazione delle linee guida per un nuovo modello organizzativo dell'amministrazione regionale e approvazione dell'acquisizione di servizi di formazione e tutoraggio per l'avvio degli interventi propedeutici al percorso di cambiamento";
IMPEGNA
il Governo a presentare nella Commissione competente:
- le modalità di individuazione delle PPR, al fine di attuare il principio di separazione tra le funzioni di indirizzo politico e quelle di gestione e garantire la raccomandazione dell'ANAC rispetto alla rotazione degli incarichi;
- i criteri di accesso e di svolgimento delle procedure selettive per l'attribuzione delle suddette posizioni, al fine di garantire pubblicità e trasparenza.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal gruppo Forza Italia.
Illustra il Consigliere MARQUIS.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e i Consiglieri MARQUIS e AGGRAVI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli quindici (presenti: trentaquattro; votanti: quindici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 1
Piano di rilancio del settore immobiliare.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO della riduzione del valore dei beni immobiliari e della stagnazione del mercato immobiliare negli ultimi anni - al netto di alcune aree territoriale a forte vocazione turistica e/o con caratteristiche particolari - registratosi negli ultimi anni;
DATO ATTO che nel bilancio previsionale 2024-2026 non si leggono misure che incentivino il mercato immobiliare della casa nonché interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare mediante sua riqualificazione ed è addirittura previsto per l'annualità 2024 rispetto al 2022 un forte calo delle entrate nelle voci:
imposta di registro -33,33%
imposta di bollo -7,50%
imposta ipotecaria -24,44%
diritti catastali -21,05%
RICORDATO che il mercato immobiliare ha concorso in modo determinante allo sviluppo del benessere e alla crescita turistica in Valle d'Aosta ed ha una grande potenzialità per creare economia;
DATO ATTO della necessità di pianificare un piano di rilancio del settore;
IMPEGNA
il Governo regionale a predisporre entro 180 giorni uno studio che porti ad una piena conoscenza della situazione del comparto immobiliare e delle opportunità che lo stesso può dare in termine di crescita economica, se valorizzato e riqualificato, che indichi le possibili azioni, finalizzate a questo obiettivo, da intraprendere da parte della Pubblica amministrazione - nell'ambito urbanistico, dell'incentivazione, semplificazione e riduzione della pressione fiscale.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato dal Gruppo Misto.
Illustra il Consigliere RESTANO.
Intervengono l'Assessore al turismo, sport e commercio, GROSJACQUES, e i Consiglieri RESTANO e GANIS.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli tredici (presenti: trentaquattro; votanti: tredici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 1
Vogliamo che i Valdostani sciino di più?
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO delle dichiarazioni del Presidente dell'Associazione Valdostana Impianti a Fune: "La media degli sciatori sul totale dei residenti in Valle d'Aosta è del 10%";
VISTO il Disegno di Legge 127/XVI "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";
VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";
CONSIDERATO quanto indicato al CAPO VIII " Disposizioni in materia di Sport e Turismo" ed in particolar modo della prosecuzione del Progetto "Sci?volare a scuola";
IMPEGNA
il Governo regionale a predisporre in un tempo congruo un piano di azione e di accompagnamento, per migliorare l'attrattività degli sport invernali, nei confronti dei Valdostani di tutte le età.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e i Consiglieri AGGRAVI e RESTANO.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 2
Revisione e aggiornamento della legge di "Aosta capitale"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTI i contenuti del disegno di legge regionale n. 127 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";
VISTI i contenuti del disegno di legge n. 128 "Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024-2026.";
RICHIAMATIi contenuti della legge regionale 14 novembre 2011, n. 27 "Interventi per lo sviluppo di Aosta capitale dell'autonomia";
VISTO lo stanziamento finanziario di euro 3 milioni ripartiti nel biennio 2025/2026 tra le voci di cui alla Missione 20 Fondi e accantonamenti denominato "Fondo speciale di parte corrente per il finanziamento di interventi di finanza locale inclusi nel nuovo provvedimento legislativo recante "Trasferimento integrativo al Comune di Aosta per la gestione corrente"";
RICHIAMATI gli obiettivi stabiliti nel Documento di Economia e Finanza Regionale 2024/2026 in materia di enti locali;
IMPEGNA
il Governo regionale, previo coinvolgimento del Comune di Aosta e del Consiglio Permanente degli Enti Locali, a presentare alle commissioni competenti un disegno di legge di riforma del quadro normativo esistente a favore della Città di Aosta in termini di trasferimenti finanziari speciali (i.e. l.r. 27/2011), entro sei mesi dall'approvazione del presente ordine del giorno.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN e la Consigliera MINELLI.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 2
Studentato e Cral Cogne
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTIi disegni di legge n. 127 e n. 128 e i relativi allegati, in particolare il quadro della Spesa;
UDITE le illustrazioni del Presidente e degli Assessori;
CONSIDERATO che la Regione ha aderito ad un bando del Ministero dell'Università e della Ricerca per rendere disponibili immobili da destinare ad alloggi e/o studentati universitari;
RICHIAMATO l'oggetto n. 2567/XVI - Interpellanza di PCP "Collocazione dello studentato universitario e del CRAL Cogne" discussa il 7 giugno 2023;
RICORDATA la risposta del Presidente della Regione, in particolare la seguente dichiarazione: "Infine per quanto concerne l'eventuale accoglienza delle associazioni, - così come del CRAL Cogne citato nell'interpellanza del Palazzo Cogne -, una volta programmato il recupero complessivo dell'immobile, la questione dovrà essere affrontata nell'ambito di un più ampio progetto d'inclusione sociale e il Consiglio regionale sarà chiamato ad approvare sicuramente degli spazi da dedicare a questo tipo di iniziativa che potranno trovare collocamento all'interno della struttura in maniera congrua e opportuna con le altre attività che si intendono sviluppare, alcune di carattere commerciale, così come era già prima, altre di carattere sociale. L'unica cosa che si vuole fare è creare i presupposti per una ristrutturazione che possa dare risposte plurime e sia sostenibile da un punto di vista del recupero e poi della gestione futura.";
CONSIDERATO che non sono stati forniti aggiornamenti riguardo né al suddetto bando né alla ristrutturazione di Palazzo Cogne nell'ottica delle "risposte plurime" che sono da più parti attese;
EVIDENZIATA l'urgenza di addivenire ad una soluzione che tenga conto della necessità di alloggi per studenti universitari, non procrastinabile, e della ricollocazione delle associazioni che erano ospitate presso il Palazzo Cogne;
RITENUTO che l'attuale collocazione del Cral Cogne presso la Torre piezometrica è provvisoria e fin dall'inizio l'auspicio e la volontà di tutti i soggetti interessati sono stati quelli di tornare nella sede storica di corso Battaglione;
IMPEGNA
il Governo a prevedere:
- con la prima manovra finanziaria utile le risorse per la realizzazione dello studentato universitario presso il Palazzo Cogne e all'assegnazione al Cral Cogne - nonché alle altre associazioni che vi erano ospitate - di adeguati spazi di tale Palazzo, per decenni sede del Circolo e luogo principe delle attività ricreative della città;
- nell'immediato azioni di sostegno agli studenti universitari che necessitano di alloggio mediante interlocuzioni, convenzioni, accordi con i responsabili di strutture di proprietà pubblica e/o privata che potrebbero essere adibite allo scopo, a prezzi calmierati.
---
Successivamente il Presidente BERTIN invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal gruppo Forza Italia.
Illustra il Consigliere MARQUIS.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN, i Consiglieri MARQUIS, MINELLI, AGGRAVI, PERRON, ROSAIRE e MARQUIS per una breve precisazione.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 3
Sensibilizzazione di CVA Energie s.r.l. per il mantenimento dell'offerta energia elettrica SCONTO 40
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICHIAMATA l'iniziativa ispettiva, iscritta al punto 57 dell'Adunanza consiliare del 22-23 c.m., sul tema politiche tariffarie della società CVA energie;
VISTA la nuova offerta che il gruppo CVA ha lanciato in sostituzione dello sconto 40% che prevede il prezzo fisso per 7 anni;
RICORDATA l'audizione della società CVA, in 4 Commissione consiliare in data 7 c.m., in cui, nell'iter di analisi della proposta di legge n. 112/2024, presentata dal gruppo di Forza Italia, si è esaminata la modalità di strutturazione della bolletta dell'energia elettrica con particolare riferimento al costo della "materia energia".
VISTO che nell'occasione si è entrati nel merito della nuova offerta a prezzo fisso per sette anni che dovrebbe subentrare allo "Sconto 40" dal 1 gennaio 2024 e che si è appurato che la nuova offerta risulterebbe favorevole solo a determinate condizioni;
IMPEGNA
il Governo regionale a interloquire con la dirigenza del gruppo CVA - direttamente o indirettamente - per verificare la disponibilità a mantenere in essere, previo eventuale aggiornamento, l'offerta sconto 40% affinché i clienti possano scegliere su quale offerta optare in funzione della propria convenienza.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,09 alle ore 11,26.
Alla ripresa dei lavori il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal Gruppo Misto.
Illustra il Consigliere RESTANO.
Intervengono l'Assessore GROSJACQUES e i Consiglieri MINELLI e RESTANO.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 2
Vogliamo veramente una Valle d'Aosta più sportiva?
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTO il Disegno di Legge 127/XVI "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali.";
VISTO il Disegno di legge regionale n. 128/XVI "Bilancio di previsione finanziario della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per il triennio 2024/2026.";
CONSIDERATO quanto indicato al CAPO VIII "Disposizioni in materia di Sport e Turismo" ed in particolar modo della prosecuzione del Progetto "Sci...volare a scuola";
PRESO ATTO della bontà del progetto "Sci...volare a scuola" e riscontrate le dichiarazioni rese dall'Assessore allo Sport in sede di analisi del bilancio in commissione consiliare;
RILEVATO il contenuto degli emendamenti al bilancio presentati dal Presidente della Regione in Commissione;
RAMMENTATI i contenuti del PSBS e del Piano della Prevenzione relativamente a corretti stili di vita ed alla pratica dello sport inteso come prevenzione della salute in quanto le evidenze dimostrano che fare attività fisica regolarmente aiuta a crescere bene e a invecchiare bene;
IMPEGNA
Il Governo regionale ad avviare altre iniziative/progetti finalizzati ad avvicinare i giovani e meno giovani alla pratica dello Sport.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain.
Illustra il Consigliere LUCIANAZ.
Intervengono l'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche, per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre GUICHARDAZ, e il Consigliere LUCIANAZ, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.
IL CONSIGLIO
prende atto del ritiro
---
Successivamente il Presidente BERTIN invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato dal gruppo Progetto Civico Progressista.
Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
Intervengono il Presidente della Regione TESTOLIN, i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, AGGRAVI, BACCEGA e FOUDRAZ.
IL CONSIGLIO
Con voti favorevoli sedici (presenti: trentaquattro; votanti: sedici; astenuti: diciotto, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO N. 3
Problematiche relative al Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTI i disegni di legge n. 127 e n. 128 e i relativi allegati, in particolare il quadro della spesa;
EVIDENZIATO che per il "fondo speciale di parte corrente per il finanziamento del nuovo provvedimento legislativo per l'equiparazione dello stato giuridico e del trattamento economico e previdenziale del personale del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale della Valle d'Aosta ai rispettivi omologhi statali" continua ad essere previsto uno stanziamento di 1.800.000 €;
CONSIDERATO che nessun conteggio è stato messo a disposizione delle Commissioni e che, visto il trascorrere degli anni e gli aumenti ottenuti dai due corpi nazionali, questa cifra dovrebbe essere in aumento;
PRESO ATTO delle numerose note messe a disposizione da CONAPO, sindacato autonomo dei Vigili del Fuoco, che evidenziano diverse problematiche riferite al soccorso pubblico e alle procedure della Centrale Unica di Soccorso (CUS), alla creazione del comparto sicurezza, alla carenza di personale e allo stato della caserma "Erik Mortara";
EVIDENZIATI gli impegni presi nel DEFR e le dichiarazioni del presidente Testolin che prospettano una soluzione a breve rispetto alle problematiche sopracitate;
RICORDATI gli impegni della mozione oggetto n. 731/XVI del 23 giugno 2021 relativa all'"impegno a garantire la collaborazione tra i servizi di emergenza della centrale unica del soccorso per una migliore e più efficiente gestione degli interventi di soccorso" approvata a maggioranza da questo Consiglio;
CONSIDERATO lo stato in cui versa la caserma "Erik Mortara";
SOTTOLINEATO l'importante ruolo svolto dal Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco in tema di soccorso e sicurezza per la collettività;
IMPEGNA
il Governo regionale a verificare che lo stanziamento del fondo speciale di parte corrente per il finanziamento del nuovo provvedimento legislativo per l'equiparazione dello stato giuridico e del trattamento economico e previdenziale del personale del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale della Valle d'Aosta ai rispettivi omologhi statali sia sufficiente, a porre in essere ogni azione per risolvere le problematiche evidenziate in premessa (soccorso pubblico e procedure della Centrale Unica di Soccorso (CUS), creazione del comparto sicurezza e carenza di personale) e prevedere al più presto gli stanziamenti necessari per intervenire sullo stato in cui versano la Caserma "Erik Mortara" e le altre sedi del Corpo.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato dal gruppo Forza Italia.
Illustra il Consigliere BACCEGA.
Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e i Consiglieri MANFRIN e AGGRAVI.
Il Presidente BERTIN, vista l'ora, sospende la seduta rinviando la trattazione dell'oggetto alla seduta pomeridiana.
________