Objet du Conseil n. 3342 du 27 mars 2018 - Verbale

Oggetto n. 3342/XIV

del 27/03/2018

APPROVAZIONE DEL PIANO PLURIENNALE DI RISANAMENTO AZIENDALE DELLA SOCIETÀ STRUTTURA VDA S.R.L. E DELLA RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL MEDESIMO APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FINAOSTA S.P.A..

Il Presidente FARCOZ dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 20.06 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra l'Assessore alle attività produttive, energia, politiche del lavoro e ambiente, GUICHARDAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere ROSCIO.

IL CONSIGLIO

Richiamato il D.lgs. 19 agosto 2016 n. 175, emanato in attuazione dell’articolo 18, legge 7 agosto 2015 n. 124, che costituisce il nuovo Testo unico in materia di Società a partecipazione Pubblica (TUSP), come integrato e modificato dal D.lgs. 16 giugno 2017, n. 100, ed in particolare l'articolo 4, comma 3, che riconosce alle amministrazioni pubbliche, allo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato, il mantenimento delle società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni stesse;

Richiamata la propria deliberazione n. 2939/XIV del 21 settembre 2017, con cui è stata approvata la Revisione Straordinaria delle Partecipazioni, ai sensi dell'articolo 24 del TUSP, che ha comportato la ricognizione di tutte le società partecipate dalla Regione, individuando le partecipazioni da mantenere, da razionalizzare e da alienare;

Atteso che la citata Revisione straordinaria, alle schede 03.02, 05.01, 05.05, evidenzia per la società Struttura Valle d’Aosta S.r.l., partecipata al 100% indirettamente per il tramite di Finaosta S.p.A., che la stessa ha prodotto un risultato negativo nei cinque esercizi precedenti (articolo 20, comma 2, lettera e) del TUSP) e pertanto, nelle suddette schede, si è richiesto di intraprendere azioni di razionalizzazione;

Dato atto che, negli allegati della summenzionata Revisione straordinaria, la scheda 05.01 relativa alla società Struttura Valle d’Aosta S.r.l. ha messo in evidenza i seguenti aspetti:

a) l'attività della società è caratterizzata da valori positivi del Margine Operativo Lordo e da elevati ammortamenti e che la struttura dei costi è anche caratterizzata da ingenti voci incomprimibili quali, ad esempio, l'IMU e la TASI;

b) in considerazione della peculiare attività svolta dalla società, si ritiene che i maggiori margini di miglioramento siano da ricercare, compatibilmente con le condizioni di mercato, in azioni volte all'incremento dei ricavi quali ad esempio:

1) ricercare un incremento del tasso di occupazione degli immobili;

2) perseverare nel processo di efficientamento delle diverse attività aziendali che consenta di aumentare l'attrattività;

3) proseguire con gli interventi di monitoraggio del mercato e di adeguamento dei canoni di locazione applicati;

c) ulteriori margini di miglioramento potranno essere ricercati in azioni di contenimento dei costi quali, ad esempio:

1) proseguire e potenziare l'attuazione del programma di dismissione (su approvazione del Consiglio regionale) con la conseguente riduzione degli ammortamenti e dei costi diretti dei beni alienati;

2) ricercare la dismissione delle immobilizzazioni materiali non immobiliari e la conseguente compressione dei relativi ammortamenti e dei costi di gestione;

Dato atto che, come esplicitato nella medesima scheda, alla luce di un margine operativo lordo della società ampiamente positivo e di un sostanziale equilibrio finanziario, è stato ritenuto importante realizzare azioni volte al miglioramento della situazione economica della società, soprattutto attraverso l’incremento dei ricavi, oltre che con un possibile contenimento dei costi;

Considerato, altresì, che la scheda di cui sopra ha richiesto alla società di adottare un Piano pluriennale di risanamento aziendale (almeno triennale), che doveva essere presentato a Finaosta S.p.A. entro il 21 dicembre 2017, il quale, una volta valutato da Finaosta S.p.A., doveva essere inviato all’Amministrazione regionale per essere sottoposto all'approvazione del Consiglio regionale;

Preso atto che la medesima scheda prevede che il Piano pluriennale di risanamento aziendale debba essere oggetto di monitoraggio annuale e di conseguente aggiornamento;

Considerato che la Finaosta S.p.A., con nota protocollo n. 61/Segr. in data 23 marzo 2018, ha comunicato che il Consiglio di amministrazione nella medesima data ha preso atto del Piano pluriennale di risanamento aziendale della società Struttura Valle d’Aosta S.r.l. e ha approvato la relazione di valutazione redatta dal proprio Servizio Partecipazioni e ha trasmesso all’Amministrazione regionale i due documenti allegati alla presente deliberazione;

Preso atto dei contenuti della relazione di valutazione della Finaosta S.p.A;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1853 in data 28.12.2017 concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2018/2020 e delle connesse disposizioni applicative;

Visto il parere favorevole di legittimità sulla presente proposta di deliberazione rilasciato dal Coordinatore del Dipartimento industria, artigianato e energia e dal Dirigente della struttura società partecipate, credito e previdenza integrativa, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere della II Commissione consiliare permanente;

Con voti favorevoli ventuno e voti contrari uno (presenti: trentatré; votanti: ventidue; astenuti: undici, i Consiglieri BERTIN, BORRELLO, Chantal CERTAN, CHATRIAN, FOSSON, GERANDIN, Patrizia MORELLI, NORBIATO, PADOVANI, RESTANO e ROSCIO;

DELIBERA

1) di approvare il Piano pluriennale di risanamento aziendale della società "STRUTTURA Valle d’Aosta S.r.l." e la relazione di valutazione del medesimo approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finaosta S.p.A., allegati al presente atto di cui costituiscono parte integrante;

2) di dare atto che la società "STRUTTURA Valle d’Aosta S.r.l." effettuerà annualmente il monitoraggio del Piano pluriennale di risanamento e il conseguente aggiornamento, come richiesto dalla scheda 05.01 approvata con deliberazione del Consiglio regionale n. 2939/XIV, trasmettendo il medesimo a Finaosta S.p.A. per la relativa valutazione;

3) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale.

______