Compte rendu complet du débat du Conseil régional. Les documents ci-joints sont disponibles sur le lien "iter atto".

Objet du Conseil n. 157 du 26 septembre 2013 - Resoconto

OGGETTO N. 157/XIV - Reiezione di mozione: "Impegno per la revoca della deliberazione della Giunta regionale di affidamento di incarico dirigenziale al Sig. Andrea Ferrari".

Presidente - Su questo punto allora è stato presentato un emendamento che invito a distribuire e, trattandosi ovviamente della discussione in merito ad una persona, chiedo la seduta a porte chiuse. Colleghi, mi pare che ci sia una questione pregiudiziale sulla questione di fare svolgere la seduta...prego ha la parola.

Cognetta (M5S) - Sì, esattamente, perché pensiamo che non sia il caso di fare una seduta segreta, in quanto si parla di un argomento ormai largamente già discusso sui media, quindi, insomma, poi ci sono delle delibere di Giunta, mi sembra quanto meno...beh, questa è la nostra opinione.

Presidente - Secondo la mia analisi, assolutamente si sta parlando di una persona, quindi, per una questione ovvia di privacy, di rispetto proprio delle persone, degli individui, io chiedo che la seduta sia a porte chiuse. Se vogliamo mettere in votazione la richiesta, mettiamo in votazione la richiesta...

(interruzione di un Consigliere, fuori microfono)

...certo, come da Regolamento: uno a favore e uno contro sulla questione.

Donzel (PD-SIN.VDA) - Posso capire, Presidente, se questo è l'intervento a favore del voto, o se è un intervento en liberté? Mi dica che natura ha il mio intervento, io ho chiesto di parlare per sostenere la mozione di voto...

Presidente - Vada avanti su questo, intervenga su questo...

Donzel (PD-SIN.VDA) - ...parlo come intervento a favore, solo per capire, grazie Presidente.

Ritengo importante...intanto la ringrazio che ci abbia concesso la possibilità di discutere e di mettere al voto il diritto di dibattimento sulla questione della segretezza o meno del voto. Ritengo che, quando si tratta di questioni che chiamano in causa le persone per questioni private e riservate, ci sia tutta la necessità di avere un certo riserbo. Qui stiamo trattando di un fatto pubblico che, con tutti i suoi risvolti, è stato conosciuto dai cittadini. Sto parlando e non c'è già più nessuno...

Presidente - Ah, collega Donzel, mi prendo...

Donzel (PD-SIN.VDA) - ...no, è surreale. Mi si dice: "può intervenire a sostegno della mozione del voto", la stampa è già stata liquidata...ah c'è...

Presidente - Scusi, no, collega Donzel, io le chiedo innanzitutto scusa, ma sto leggendo il Regolamento, effettivamente non è prevista la votazione, ma la discussione è assolutamente a porte chiuse quando si tratta di persone, così come dice il comma 3 dell'articolo 45: "il Consiglio deve discutere in seduta segreta allorquando si tratta di questioni concernenti persone", quindi procediamo in seduta segreta.

Donzel (PD-SIN.VDA) - Posso chiederle una cortesia? Prima di chiudere la seduta su sua libera interpretazione, io non voglio parlare del caso Ferrari, io voglio parlare del Regolamento...

Presidente - Parleremo in Commissione per il Regolamento di questo, collega Donzel.

Donzel (PD-SIN.VDA) - ...no, io voglio parlare del Regolamento in aula! Lei ha chiuso la seduta di colpo, senza darmi la possibilità di esprimermi, non so se rendo l'idea... Io non voglio parlare del caso Ferrari, io voglio parlare del diritto di valutare o meno se la seduta sia pubblica o no.

Presidente - Continui, continui...

Donzel (PD-SIN.VDA) - Ma lei ha chiuso la seduta!

Presidente - Non ho chiuso la seduta, collega Donzel, stiamo registrando...non l'ho chiusa.

Donzel (PD-SIN.VDA) - È una seduta aperta?

Presidente - La seduta è pubblica, ci sono i microfoni...

Donzel (PD-SIN.VDA) - Io allora ritengo che sarebbe opportuno che rispetto a quella interpretazione restrittiva che le è stata ingiunta in questo momento dall'autorità del Presidente della Regione ad imporre all'aula...io ritengo invece più probabile la richiesta del collega del Movimento Cinque Stelle, Cognetta, che diceva che di segreto ormai non c'è più nulla, anzi c'è stato un interesse mediatico su questa vicenda molto prima che se ne occupasse il Consiglio regionale. Viste le richieste che vengono qui addotte, non c'è nulla che debba essere mantenuto segreto e, se qualcuno di noi si permetterà di violare la privacy, sarà sottoposto alle normali questioni giudiziarie, si beccherà le querele che si deve beccare e se ne starà bello zitto, tanto per parlarci chiaro. Credo quindi che sia assolutamente opportuno darci la possibilità di parlare apertamente, non siamo nel Parlamento della Bulgaria, nel Parlamento dell'Unione Sovietica, queste strutture non esistono più, siamo in una società libera e democratica, non siamo in un tribunale, qui non si emettono sentenze, non c'è da chiudere le porte, c'è un dibattito sull'opportunità di fare delle scelte o meno e, quindi, da questo punto di vista, io sostengo la richiesta del collega del Movimento Cinque Stelle, Cognetta, di dare pubblicità a questo dibattimento.

Presidente - Collega Donzel, innanzitutto mi scuso per l'equivoco, io posso anche condividere delle osservazioni che ha fatto e le faremo nella sede opportuna che è la Commissione per il Regolamento. Oggi applichiamo il Regolamento che all'articolo 45, comma 3, come le ho appena ricordato, dice che tutte le questioni che trattano di persone vanno fatte a porte chiuse. È il Regolamento che lo stabilisce, poi se vogliamo fare delle analisi su questo tema, le faremo nelle sedi più opportune.

Ha chiesto la parola la collega Morelli.

Morelli (ALPE) - Sì, grazie Presidente.

Io leggo però che il comma 4 dell'articolo 45 recita: "le nomine a cariche o ad incarichi pubblici si fanno in seduta pubblica", qui si tratta di incarico pubblico, qui è la revoca di un incarico pubblico, non lo so, io non sono...

Presidente - Non è una nomina.

Morelli (ALPE) - ...non sono esperta in questioni, ma...

Presidente - Abbiamo chiesto anche un parere ai nostri uffici.

Morelli (ALPE) - È interpretabile questa cosa...noi chiediamo veramente la valutazione degli uffici riguardo a questo passaggio, qui si tratta di incarico pubblico.

Presidente - Io ho chiesto l'interpretazione degli uffici...

(interruzione del Consigliere Bertin, fuori microfono)

...no, esatto, è solo quando il Consiglio delibera una nomina, collega.

Morelli (ALPE) - Chiediamo di acquisire la valutazione degli uffici, qui si tratta di un incarico pubblico!

Presidente - Scusi, collega Morelli, ma gli uffici...abbiamo il Segretario generale, che è presente in aula, che conferma questa tesi, quindi possiamo andare avanti?

(interruzione del Consigliere Donzel, fuori microfono)

...no, non c'è il voto, io le ho appena chiesto scusa, è stato un errore mio, il comma 2 prevedeva il voto non quando però sono...sont concernées les personnes. A demandé la parole le Conseiller Donzel, pour?

Morelli (ALPE) - Presidente, noi chiediamo allora una sospensione affinché venga condivisa anche con noi la valutazione degli uffici in riferimento all'applicazione di quest'articolo, gentilmente...

Presidente - Sospendiamo il Consiglio per cinque minuti per la riunione naturalmente dei Capigruppo alla presenza del Segretario generale.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,14 alle ore 18,34.

Rini (Presidente) - Riprendiamo i lavori? Durante la riunione dei Capigruppo abbiamo chiesto un parere anche quindi di supporto agli uffici, quindi procediamo con la seduta a porte chiuse.

Si dà atto che il Consiglio prosegue la discussione in seduta segreta dalle ore 18,34 alle ore 19,54, quando riprendono i lavori in seduta pubblica.

Presidente - Possiamo riprendere i lavori, quindi in seduta pubblica, passiamo alla votazione della mozione così come è stata emendata. La votazione è aperta. Votate colleghi, manca il collega...bene, possiamo chiudere la votazione.

Presenti: 35

Votanti: 35

Favorevoli: 17

Contrari: 18

Il Consiglio respinge.

Punto 66 all'ordine del giorno.