Objet du Conseil n. 1481 du 17 novembre 2010 - Verbale
Oggetto n. 1481/XIII del 17/11/2010 |
DISEGNO DI LEGGE: "NUOVE DISPOSIZIONI PER LA TUTELA E PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE. ABROGAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 28 APRILE 1994, N. 14". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO) |
Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione congiunta sul disegno di legge n. 110, indicato in oggetto, e sulla proposta di legge n. 100, presentata dai Consiglieri LOUVIN, CHATRIAN, Giuseppe CERISE, BERTIN e Patrizia MORELLI concernente: "Modificazioni alla legge regionale 28 aprile 1994, n. 14 (Norme per la tutela e per il corretto trattamento degli animali di affezione)", iscritti rispettivamente ai punti 17.2 e 18 dell'ordine del giorno. Invita a procedere all'esame del nuovo testo predisposto dalle Commissioni consiliari permanenti III e V, riunite in seduta congiunta, del disegno di legge n. 110.
Comunica che è stato presentato un ordine del giorno dai Consiglieri LOUVIN, RIGO e Patrizia MORELLI.
Illustra il relatore, Consigliere PROLA.
Intervengono i Consiglieri LOUVIN, RIGO e AGOSTINO.
Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno, presentato in sede di discussione generale dai Consiglieri LOUVIN, RIGO e Patrizia MORELLI.
Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert LANIÈCE ed il Consigliere RIGO.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: otto (presenti: ventotto; votanti: otto; astenuti: venti, i Consiglieri AGOSTINO, BENIN, BIELER, CAVERI, Alberto CERISE, CRÉTAZ, EMPEREUR, Hélène IMPÉRIAL, ISABELLON, LA TORRE, André LANIÈCE, LAVOYER, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, PASTORET, PROLA, Emily RINI, ROSSET, Marco VIÉRIN e Manuela ZUBLENA);
NON APPROVA
il sottoriportato:
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
RICONOSCIUTA l'importanza di assicurare un'adeguata assistenza veterinaria per determinate categorie di animali di affezione, eventualmente anche in forma gratuita ove i proprietari padroni siano esentati, per motivi di reddito, dal pagamento delle spese del servizio sanitario nazionale e per gli anziani per i quali il cane e il gatto rappresentano talvolta la principale compagnia e ragione di conforto;
RITENENDONE necessaria la previsione in particolare per gli animali ospitati in strutture gestite da associazioni di volontariato e per cani e gatti impiegati nelle terapie e attività per fini curativi e riabilitativi;
RICONOSCENDOl'opera encomiabile dei volontari che si prodigano, a proprie spese, nel mantenimento di tanti animali randagi e abbandonati;
IMPEGNA
la Giunta regionale a verificare la possibilità di promuovere, in sintonia con l'evoluzione della legislazione nazionale, la creazione di apposite forme mutualistiche di assistenza veterinaria per gli animali d'affezione, prevedendo l'eventuale concorso pubblico all'attivazione di forme di copertura assicurativa a vantaggio dei responsabili di animale e promuovendo l'istituzione di un apposito fondo sanitario per l'assistenza veterinaria.
---
Successivamente, replica l'Assessore Albert LANIÈCE.
Il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati nel nuovo testo predisposto dalle Commissioni consiliari permanenti III e V, riunite in seduta congiunta, del disegno di legge n. 110.
Il Presidente comunica che la proposta di legge n. 100 è da considerarsi ritirata, in relazione alla votazione del nuovo testo del disegno di legge n. 110.
Visto il parere delle Commissioni consiliari permanenti III, V e II.
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti e votanti: trenta;
- Voti favorevoli: trenta;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Nuove disposizioni per la tutela e per il corretto trattamento degli animali di affezione. Abrogazione della legge regionale 28 aprile 1994, n. 14".
(SEGUE: disegno di legge n. 110)