Objet du Conseil n. 42 du 28 février 1974 - Verbale

OGGETTO N. 42/74 - Disegno di legge regionale concernente: "Approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° gennaio 1968 - 31 dicembre 1968".

Il Presidente DOLCHI dichiara aperta la discussione sul sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968", disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 28 febbraio 1974:

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

RELAZIONE

DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1 GENNAIO 1968 - 31 DICEMBRE 1968.

L'anno millenovecentosettantadue, addì ventotto del mese di luglio, alle ore dieci, in Aosta, nel nuovo Palazzo sede dell'Amministrazione regionale, si sono riuniti i Signori DOCHI Rag. Giulio, CHAMONIN Geom. Alberto, QUAIZIER Cav. Lorenzo, per la stesura del verbale riguardante l'esame del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta, in esecuzione al mandato ricevuto dal Consiglio regionale con deliberazione n. 425 del 14 febbraio 1969.

I REVISORI

Vista la relazione dell'Assessore alle Finanze illustrante sia il rendiconto finanziario che quello patrimoniale dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta;

Esaminati, anche in varie sedute precedenti, gli atti e documenti presentati a corredo del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 redatto, per quanto riferisce agli incassi e ai pagamenti, dalla Cassa di Risparmio di Torino, Tesoriere della Regione e, per quanto si riferisce all'iscrizione dei residui attivi e passivi, dall'Assessorato alle Finanze dell'Amministrazione regionale, e riscontrata la regolarità di tali atti e documenti;

Esaminato, in particolare, il conto del Tesoriere corredato delle reversali di incasso e dei mandati di pagamento, con le relative documentazioni;

Considerato che per la compilazione del conto consuntivo per l'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 è stato seguito lo stesso sistema di classificazione adottato per il bilancio di previsione dell'esercizio stesso;

Considerato, inoltre, che le riscossioni corrispondono all'ammontare degli ordini di incasso e che i pagamenti corrispondono all'ammontare dei mandati emessi in esecuzione dei relativi atti amministrativi e contabili;

Considerato che i mandati di pagamento sono regolarmente documentati anche per quanto si riferisce alle spese economali e alle spese per i pagamenti indiretti effettuati tramite l'Economo regionale;

Visto l'elenco analitico dei residui attivi, con le indicazioni dei nominativi dei debitori, dell'oggetto e dell'ammontare dei loro debiti, nonché dell'ammontare delle residue somme risultanti a credito della Regione in base ai provvedimenti e agli atti dai quali risultano accertati i residui crediti della Regione;

Visto l'elenco analitico dei residui passivi, con le indicazioni dei nominativi dei creditori, dell'oggetto e dell'ammontare dei loro crediti, dei titoli di spese per le quote rimaste insolute nonché dei provvedimenti deliberativi e contabili coni quali furono assunti gli impegni;

Considerato che le entrate sono state accertate in misura adeguata alle previsioni ammesse e così pure le spese, che risultano impegnate entro i limiti degli stanziamenti autorizzati ad eccezione degli stanziamenti passivi dei capitoli 74, 233, 235 che rispetto alle previsioni di bilancio comportano maggiori impegni per complessive L. 31.176.650 in relazione ad analoga maggiore entrata accertata ai corrispondenti capitoli della parte Entrata, per maggiori assegnazioni di fondi attribuiti dallo Stato alla Regione per Piano quinquennale di sviluppo dell'Agricoltura e per maggiori entrate accertate in conto partite di giro.

Riscontrata la esatta rispondenza delle variazioni patrimoniali manifestatesi nell'anno con le relative scritture contabili dell'esercizio stesso;

PROPONGONO

al Consiglio regionale l'approvazione del conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 nelle seguenti risultanze finali:

- Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1 gennaio 1967 - 31 dicembre 1967

2.221.536.252

- Riscossioni effettuate nell'esercizio

in c/competenze

in c/ residui

16.969.186.247

5.389.307.615

22.358.493.862

Totale attivo

24.580.030.114

- Pagamenti effettuati nell'esercizio

in c/competenze

in c/ residui

14.989.288.628

4.425.113.515

19.414.402.143

- Avanzo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968

5.165.627.971

- Ammontare dei residui attivi

in conto competenze

6.105.877.098

in conto residui

2.152.077.140

8.257.954.238

Totale attivo

13.423.582.209

- Ammontare dei residui passivi

in conto competenze

8.102.879.615

in conto residui

5.347.065.560

13.449.945.175

- Disavanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968

26.362.966

- Disavanzo in conto dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1967 - 31 dicembre 1967

2.938.416

- Disavanzo dell'esercizio 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968

23.424.550

I REVISORI DEL CONTO

f.to: Guilio DOLCHI

f.to: Alberto CHAMONIN

f.to: Lorenzo QUAIZIER

(segue disegno di legge riportato in calce al provvedimento)

Il Presidente DOLCHI concede la parola all'Assessore alla Finanze, Albaney, per l'illustrazione del disegno di legge.

L'Assessore ALBANEY, premesso che il disegno di legge in esame riguarda un adempimento di legge perfezionato in tutti i suoi particolari, comunica che sono in avanzata fase di elaborazione anche i conti consuntivi relativi agli anni finanziari 1969, 1970 e 1971.

Il Consigliere ANDRIONE rileva come non abbia senso portare in approvazione oggi un conto consuntivo riguardante un esercizio finanziario ormai così lontano nel tempo, perché, in tal modo, un atto che invece dovrebbe averne, perde ogni significato politico. Annuncia, comunque, il voto favorevole del Gruppo dell'U.V. all'approvazione del disegno di legge stesso, per una pura questione di correttezza amministrativa, ed invita la Giunta ad essere tempestiva a sottoporre all'esame del Consiglio i conti consuntivi per l'anno finanziario 1973 e successivi.

In sede di dichiarazione di voto, annuncia il suo voto contrario al disegno di legge di cui trattasi il Consigliere PARISI, motivandolo sul ritardo con cui il medesimo è stato sottoposto all'esame del Consiglio.

Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere la parola in merito, dichiara chiusa la discussione ed invita il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge stesso.

Si dà atto che gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 sono approvati dal Consiglio con trenta voti favorevoli e un voto contrario, senza modificazioni.

Il Presidente DOLCHI, dopo aver constatato e comunicato che i dieci articoli del disegno di legge regionale in esame sono stati approvati dal Consiglio mediante separate votazioni per alzata di mano, invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Maquignaz, il Presidente DOLCHI accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti: trentadue;

- Consiglieri votanti: trentadue;

- Voti favorevoli: ventotto;

- Voti contrari: quattro.

Il Presidente DOLCHI, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente: "Approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968":

---

Disegno di legge regionale n. 28

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE.... N..... : APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1 GENNAIO 1968 - 31 DICEMBRE 1968.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

(APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO - SITUAZIONI: DI CASSA, FINANZIARIA E PATRIMONIALE)

Il conto consuntivo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968, revisionato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è approvato nelle singole risultanze e nelle risultanze riassuntive finali del presente articolo e degli articoli successivi:

SITUAZIONE DI CASSA

- Fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio 1967

2.221.536.252

- Riscossioni nell'esercizio 1968

22.358.493.862

Totale delle riscossioni

24.580.030.114

- Pagamenti nell'esercizio 1968

19.414.402.143

Fondo cassa al 31 dicembre 1968

5.165.627.971

SITUAZIONE FINANZIARIA

- Fondo di cassa al 31 dicembre 1968

5.165.627.971

- Residui attivi al 31 dicembre 1968

8.257.954.238

Totale all'attivo al 31 dicembre 1968

13.423.582.209

- Residui passivi al 31 dicembre 1968

13.449.945.175

Disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 1968

26.362.966

SITUAZIONE PATRIMONIALE

- Attivo netto di inventario al 31 dicembre 1967

439.577.420

- Variazioni attive nell'esercizio 1968:

in aumento dell'attivo

11.194.228.913

in diminuzione del passivo

4.734.069.115

15.928.298.028

Totale dell'attivo

16.367.875.448

- Variazioni passive nell'esercizio 1968:

in diminuzione dell'attivo

6.764.221.338

in aumento del passivo

8.102.879.644

14.867.100.982

Attivo netto di inventario al 31 dicembre 1968

1.500.774.466

Art. 2

(GESTIONE DI COMPETENZA: ENTRATE)

Le entrate tributarie, extra tributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali, per rimborso di crediti e per accensione di prestiti della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 per la competenza propria dell'esercizio stesso sono riassunte ed approvate come segue:

- per entrate di competenza accertate delle quali

23.075.063.345

- riscosse per entrate di competenza

16.969.186.247

- rimaste da riscuotere

6.105.877.098

Art. 3

(GESTIONE DI COMPETENZA: SPESE)

Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di prestiti della Regione accertate nell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 per la competenza propria

dell'esercizio stesso sono riassunte ed accertate in

delle quali:

23.092.168.243

- pagate

14.989.288.628

- rimaste da pagare

8.102.879.615

Art. 4

(GESTIONE DI COMPETENZA: RIASSUNTO ENTRATE E SPESE)

È approvato il seguente riassunto generale delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968:

- ENTRATE

23.075.063.345

- SPESE

23.092.168.243

Disavanzo della gestione di competenza dell'esercizio 1968

17.104.898

Art. 5

(RESIDUI ATTIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)

I residui attivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 sono riassunti ed approvati in complessive Lire 8.257.954.238 come segue:

- Residui attivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio

7.607.387.022

- Minori accertamenti in conto residui attivi esercizio 1976 e precedenti

66.002.267

Differenza

7.541.384.755

- Residui attivi riscossi in conto esercizio 1967 e precedenti

5.389.307.615

- Residui attivi esercizio 1967 e precedenti rimasti da riscuotere al 31 dicembre 1968

2.152.077.140

- Residui attivi accertati in conto esercizio 1968 (art. 2)

6.105.877.098

- Totale residui attivi al 31.12.1968

8.257.954.238

Art. 6

(RESIDUI PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO)

I residui passivi accertati alla chiusura dell'esercizio finanziario 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968 sono riassunti ed approvati in complessive Lire 13.449.945.175 come segue:

- Residui passivi iscritti in conto esercizi precedenti in carico all'inizio dell'esercizio

9.831.861.690

- Residui passivi pagati in conto esercizio 1967 e precedenti

4.425.113.515

Differenza

5.406.748.175

- Residui passivi esercizio 1967 e precedenti riconosciuti insussistenti

59.682.615

- Residui passivi esercizio 1967 e precedenti rimasti da pagare al 31.12.1968

5.347.065.560

- Residui passivi accertati in conto esercizio 1968 (art. 3)

8.102.879.615

- Totale residui passivi al 31.12.1968

13.449.945.175

Art. 7

(SITUAZIONE FINANZIARIA)

È accertato ed approvato nell'ammontare di L. 26.362.966 il disavanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 1968, risultante come segue:

VARIAZIONI MIGLIORATIVE

- Miglioramento della gestione dei residui passivi (art. 6)

59.682.615

VARIAZIONI PEGGIORATIVE

- Disavanzo esercizi precedenti

2.938.416

- Peggioramento della gestione della competenza (art. 4)

17.104.898

- Peggioramento nella gestione dei residui attivi (art. 5)

66.002.267

86.045.581

- Disavanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 1 gennaio 1968 - 31 dicembre 1968

26.362.966

Art. 8

(SITUAZIONE PATRIMONIALE)

La consistenza patrimoniale alla data del 31 dicembre 1968 (art. 1) è approvata nelle seguenti risultanze riassuntive finali:

ATTIVO

Beni immobili

3.475.255.710

Beni mobili

1.231.181.845

Crediti diversi

15.799.384.566

20.505.822.121

PASSIVO

Mutui passivi

5.303.477.480

Debiti diversi

13.701.570.175

19.005.047.655

Attivo netto di inventario al 31 dicembre 1968

1.500.774.466

Art. 9

A' sensi dell'art. 5 della legge regionale 22 dicembre 1967, n. 33, è convalidato il prelievo della somma di Lire sessantaduemilionicinquantamila dal capitolo 110 del bilancio "Fondo di riserva per le spese impreviste per far fronte a nuove e maggiori spese" come da provvedimento della Giunta regionale n. 5130 in data 31.12.1968.

Art. 10

La presente legge entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserita nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della seguente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Autonoma della Valle d'Aosta.