Rédaction informelle du débat du Conseil régional

Objet du Conseil n. 42 du 28 février 1974 - Resoconto

OGGETTO N. 42/74 - Disegno di legge regionale concernente: "Approvazione del conto consuntivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° gennaio 1968 - 31 dicembre 1968".

Dolchi (Presidente) - Prima di dare la parola all'Assessore alle Finanze voglio informare il Consiglio che la Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, nella riunione del 25 febbraio, presenti: Siggia, Albaney, Andrione, Bordon, Caveri e Di Stasi, ha preso in esame il provvedimento ed ha espresso unanime parere favorevole alla discussione in aula del medesimo. No, scusate, scusate, qui c'è un errore. Ha espresso unanime parere favorevole all'approvazione del disegno di legge. Allora, mi correggo, ha espresso unanime parere favorevole all'approvazione del disegno di legge.

Albaney (DP) - Poc'anzi abbiamo assistito al decollo del nuovo esercizio finanziario 1974, adesso stiamo assistendo all'atterraggio dell'esercizio finanziario 1968.

La Giunta propone l'approvazione dell'esercizio finanziario 1° gennaio - 31 dicembre '68, esercizio finanziario che è stato esaminato, c'è stata una stesura del conto consuntivo da parte dei Consiglieri Dolchi, Chamonin, Quazier, faccio presente che altri esercizi finanziari sono in corso di ultimazione, sono in fase di ultimazione e precisamente quello dell'anno '69-'70-'71.

Dolchi (Presidente) - È aperta la discussione generale.

Andrione (UV) - Un conto consuntivo ha un significato quando è presentato nei dodici mesi che seguono l'attività della Giunta. A distanza di sei anni il conto consuntivo non ha più nessun valore perché sia la politica può avere mutato le carte in tavola di maniera che allora persone che erano amiche sedute sullo stesso, al banco della Giunta, adesso si lanciano pesanti invettive e sono separati e persone che allora erano separate adesso sono legate da infrangibili e inestricabili nodi, per cui non ha più alcun significato fare il consuntivo dell'anno 1968, potrebbe essere la stessa cosa votare a favore o contro il bilancio del Consiel des Commis dell'anno 1514, per cui noi voteremo a favore semplicemente. Tra l'altro non eravamo rappresentati personalmente in questa Commissione perché rappresentante della minoranza era Dolchi che adesso, secondo voci autorevoli, fa parte della maggioranza, così fonti solitamente bene informate -, quindi noi non conoscendo votiamo a favore per una questione di correttezza amministrativa, perché questa questione deve essere messa da parte; pregheremmo che per il futuro e per il futuro intendiamo i bilanci consuntivi degli anni 1973, 1974, 1975 e così via dicendo, si votino l'anno seguente in maniera che il controllo, non vorrei sprecare una parola difficile, ma il controllo democratico sia garantito nelle forme e nella maniera che la democrazia prevede.

Dolchi (Presidente) - Ci sono altri che chiedono la parola?

Posso dichiarare chiusa la discussione generale? Ci sono dichiarazioni di voto?

La parola al Consigliere Parisi.

Parisi (MSI-DN) - Signori del Consiglio e Signori della Giunta, dal momento che si porta all'approvazione del Consiglio un conto consuntivo del 1968 e giustamente quanto ha affermato il Consigliere Andrione è inutile passare ad una approvazione del genere quando è scontata, è passata tanta acqua sotto i ponti, visto che il Consiglio Regionale aveva deliberato già dal 1969 di provvedere alla revisione di questo conto consuntivo e solo il 28 del mese di luglio di quest'anno, del '72 si è parlato di passare alla revisione di questo conto consuntivo, io voterò contro, grazie.

Dolchi (Presidente) - Altri che chiedono la parola? Possiamo passare alla votazione articolo per articolo. Siccome sono dieci articoli, io pregherei i Signori Consiglieri per evitare di fare dieci calcoli diversi, se fosse possibile partecipare alla votazione di dieci articoli non muovendosi dal posto, cioè, richiamando i Consiglieri che sono fuori in modo che poi si trattengano in aula. Allora volete prendere posto per piacere che passiamo alla votazione articolo per articolo.

Articolo 1 - C'è qualcuno che chiede la parola? Metto in votazione l'articolo 1, chi è d'accordo è pregato di alzare la mano, grazie, chi non è d'accordo, che si astiene, allora 31 presenti, 30 voti favorevoli, uno contrario, il Consiglio approva.

Articolo 2 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato.

Articolo 3 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 4 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 5 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 6 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 7 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 8 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 9 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Articolo 10 - Nessuno chiede la parola, stesso risultato

Si passa alla votazione segreta. Crétier, Maquignaz, Chabod.

...presenti 32, votanti 32, maggioranza 17, voti favorevoli 28, contrari 4, il Consiglio approva.

Punto 10 all'ordine del giorno.