Evénements et anniversaires

17 mai 2016

Consegnata la borsa di studio Intercultura a Giulia Todaro

Martedì 17 maggio 2016, il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, e la rappresentante della Fondazione Intercultura Claudia Chiaperotti hanno consegnato la borsa di studio per la formazione francofona a Giulia Todaro, 17 anni, residente a Saint-Vincent, studente del Liceo di istruzione classica, artistica e musicale di Aosta, dove frequenta la 3a B del Liceo artistico.

Alla cerimonia erano altresì presenti i Vicepresidenti dell'Assemblea regionale David Follien e Andrea Rosset, i Consiglieri segretario Stefano Borrello e Chantal Certan oltre alle referenti del Centro locale di Aosta della Fondazione, Mara Ciardi e Michela Macori.

La borsa di studio, voluta dal Consiglio Valle in collaborazione con la Fondazione Intercultura onlus di Colle di Val d'Elsa (Siena), consentirà a Giulia di trascorrere un intero anno in Francia, dove sarà accolta da una famiglia e una scuola; parteciperà, inoltre, alle attività extrascolastiche organizzate, potendo contare su un'assistenza continua da parte di corrispondenti locali.

Il progetto si pone l'obiettivo di investire sui giovani e sulle loro competenze internazionali, tenendo in particolare considerazione la peculiarità francofona della Valle d'Aosta. Autonomia, spirito critico, capacità di relazione con persone di culture diverse, conoscenza di più lingue straniere, sicurezza e senso di responsabilità, capacità di affrontare situazioni critiche: sono solo alcune delle competenze che si apprendono durante un'esperienza formativa all'estero e che sempre più vengono richieste ai giovani per affrontare la realtà odierna.

Il progetto è alla sua terza edizione: nel 2014, è stato Pietro Signò di Gignod a vivere questa fortunata esperienza in Québec, mentre lo scorso anno Alessia Mavilla di Saint-Pierre ha trascorso un anno in Belgio.

La Fondazione Intercultura è nata nel 2007 per favorire una cultura del dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali e aiutare le nuove generazioni ad aprirsi al mondo e a vivere da cittadini consapevoli e preparati in una società multiculturale.