Evénements et anniversaires
15 mai 2016
"Una sera di primavera del 1921": uno spettacolo teatrale sulla Grande Guerra
alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta
Domenica 15 maggio 2016, alle ore 21.00, al Teatro Splendor di Aosta è andata in scena la rappresentazione teatrale "Una sera di primavera del 1921" della Compagnia Passe Partout, con la collaborazione del Consiglio Valle e il patrocinio dell'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura. L'ingresso è libero.
La pièce, scritta da Stefano Viaggio per la regia di Aldo Marrari, è incentrata sul tema della prima guerra mondiale, con particolare riferimento alla realtà valdostana: saranno proposte delle testimonianze di valdostani che hanno partecipato al conflitto, e articoli dei giornali dell'epoca, in particolare tratti da "Le Messager Valdôtain" e "L'écho des Valdôtains".
Le musiche sono di Carlo Benvenuto e i contributi multimediali di Luca Nicoletti; gli interpreti sono Aldo Marrari, Enrico Orantelli, Erik Vizzi, Etienne Curtaz, Francesca Belfrond, Gisèle Curtaz, Lina Marrari, Luca Frison, Luca Andriolo, Marie Claire Chaberge, Ornella Junod, Patrizia Pradelli, Renzo Formento, Sara Loriot, Sergio Besenval e Sergio Rolland.
L'iniziativa è finalizzata a promuovere una riflessione sul contesto nel quale hanno vissuto i soldati valdostani e sulle conseguenze del primo conflitto mondiale anche per una regione come la Valle d'Aosta, che non è stata teatro di guerra.
Questa storia racconta gli eventi di un secolo fa, partendo dagli abitanti di un piccolo e anonimo villaggio valdostano: radunati intorno ad un monumento ai caduti coperto da un drappo bianco, attendono l’arrivo del Sindaco per l’inaugurazione. Nel mentre, riecheggiano nella piazza strane voci, eco di una guerra appena finita che ha lasciato tante ferite aperte. Da dove provengono? Chi è la misteriosa signora che appare all'improvviso nella piazza? E chi c’è dietro il drappo bianco? La risposta a queste domande, i contadini valdostani, la troveranno dentro loro stessi.