Evénements et anniversaires
De 2 juillet 2015 à 5 juillet 2015
19a edizione di Celtica Valle d'Aosta
Sono stati oltre 300 gli artisti (93 fra musicisti e ballerini; 51 conferenzieri, autori di libri e animatori; 88 membri dei gruppi storici e 70 artigiani) a dare vita a Celtica Valle d’Aosta, la festa di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa, organizzata dall’Associazione Clan Grande Orsa, con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta, del Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dei Comuni di Courmayeur e Pré-Saint-Didier.
Centinaia di artisti e volontari da ogni parte d’Italia e dall’estero hanno contribuito a realizzare la 19ª edizione della manifestazione che per prima ha tracciato un percorso, costituendo un esempio e un modello da seguire e/o imitare da tutti i festival celtici italiani nati dopo di esso: Celtica Valle d’Aosta spesso è stata scelta quale oggetto di ricerca e studio di numerose tesi di laurea, soprattutto in marketing turistico, ma anche in antropologia e folklore.
Oltre 100 conferenze e presentazioni di libri, 200 animazioni e attività, 33 concerti e spettacoli di danza e percorsi naturalistici, workshop per adulti e bambini, corsi di musica, degustazioni di prodotti tipici e ricostruzioni storiche animeranno gli oltre 300 eventi, rivolti a migliaia di appassionati richiamati in Valle d’Aosta dalla bellezza dei luoghi, dalla voglia di condivisione, da interessi culturali, e soprattutto dalla voglia di far festa al suono di musica allegra immersi in una natura dalla forza incomparabile.
VENERDI 3 LUGLIO 2015
VAL VENY
La giornata di venerdì 3 luglio inizierà con una camminata dal Bosco del Peuterey al Lago del Miage, un lago glaciale a 2.100 metri di altitudine sovrastato dall’imponente catena del Monte Bianco. Il magico suono dell’arpa bardica di Vincenzo Zitello, compositore e primo divulgatore e suonatore d’arpa celtica in Italia, e i racconti antichi di Riccardo Taraglio, direttore artistico della manifestazione, saranno una sorta di omaggio Celtica alle montagne della Valle d’Aosta.
Sin dal mattino il Bosco del Peuterey, cuore della manifestazione, sarà animato dal mercatino di artigianato celtico e da moltissime attività, conferenze, narrazioni, laboratori artigianali e ricostruzioni storiche.
Tra gli alberi risuoneranno le note della musica itinerante dei Folkamiseria e della arpe di Mario Lipparini e Anne Gaelle-Cuif, oltre che dei racconti e delle melodie di Enrico Euron. Nel pomeriggio workshop di danza, conferenze, attività, animazioni, giochi per bimbi proseguiranno nel colorare il Bosco di emozioni; il Flash Mob per uomini e donne in Kilt (Kiltatevi Tutti) e l’aperitivo con la Bière des Salasses allieteranno e divertiranno il pubblico.
I concerti serali saranno aperti dalle magiche note dell’arpa di Katia Zunino e dall’hangpan e percussioni di Loris Lombardo, seguite dal concerto ricco di ospiti di Vincenzo Zitello, che intende così dare una nota diversa ai suoi 40 anni di carriera. Un altro anniversario importante sono i 10 anni di carriera degli scozzesi Skerryvore, appena festeggiati in patria con ospiti d’eccezione e desiderosi di omaggiare Celtica con la loro musica coinvolgente, accompagnati dai divertenti Folkamiseria che faranno danzare il pubblico fino all’Accensione del Fuoco Druidico a cura del Clan della Grande Orsa e alla Veillà celtique sulle note della session degli Hò-Rò e dei Folkamiseria stessi.
COURMAYEUR
Nel pomeriggio presso i Jardin de l’Ange il prof. Giuseppe Barbiero, docente dell’Università della Valle d’Aosta, terrà la conferenza “Gli Antichi Testi. La Sapienza Antica alla Luce della Scienza Moderna (3.500 Bp)” e a seguire il concerto del duo di arpa celtica, voce e chitarra Desordinary.
PRÉ-SAINT-DIDIER
Il palco di Piazza Cavalieri di Vittorio Emanuele II ospiterà la musica dell’arpa celtica di Katia Zunino e dall’hangpan e percussioni di Loris Lombardo e la scintillante esibizione dei giovani musicisti scozzesi Hò-Rò, vincitori del Danny Kyle Open Stage award al Celtic Connections di Glasgow e dell’HebCelt Talent Contest dell’Hebridean Celtic Festival.
SABATO 6 LUGLIO 2015
VAL VENY
Anche sabato 4 luglio il Bosco del Peuterey sarà animato sin dal mattino dalle moltissime attività, conferenze, narrazioni, laboratori artigianali, ricostruzioni storiche e dal mercatino. Il buongiorno verrà dato con la 4ª edizione di Alpid’Arpa, suoni e colori dell’arpa celtica, durante il quale il pubblico del bosco verrà stregato dalle melodie degli arpisti Enrico Euron, Anne-Gaelle Cuif, Adriano Sangineto, Mario Lipparini, Katia Zunino accompagnata da Loris Lombardo e dalle parole spontanee delle poesia intuitiva della poetessa Viviana Vicario. La musica itinerante avrà inizio nel pomeriggio con gli Uncle Bard & The Dirty Bastards, gli stage di danza dei Gens d’Ys e degli Old Wild West, dalla musica degli Hirondelle e dei Desordinary.
Si ripeterà il Flash Mob per uomini e donne in Kilt (Kiltatevi Tutti) a cui si aggiungerà il gigantesco Triskell Umano coordinato da Elisabetta Ripanti. L’aperitivo con il Sidro Maley stimolerà l’appetito degli ospiti e introdurrà la fantasiosa sfilata di costumi celtici che premierà la migliore realizzazione di Moda Celtica per uomini, donne e coppie dell’Età del Ferro europea.
L’apertura dei concerti serali sul grande palco sarà affidata alle ballerine dei Gens d’Ys e alla musica del progetto Future Tradition-Enrico Euron Project a cui seguiranno le esibizioni in crescendo degli scozzesi Hò-Rò e Skerryvore per culminare nel folk rock degli Uncle Bard & The Dirty Bastards. Il momento clou del festival, in cui tutti gli artisti del 2015 saliranno sul palco per intonare insieme Green-Lands, l’inno delle nazioni celtiche, sarà preceduto dall’esecuzione di “Ailein Duinn” dal film Rob Roy di Elisabetta Padrin alla voce e Katia Zunino all’arpa celtica. I festeggiamenti proseguiranno poi come di consueto nella Locanda del Cervo con la musica degli Hò-Rò e degli Uncle Bard & The Dirty Bastards per la Veillà celtique.
COURMAYEUR
Nel pomeriggio, presso i Jardin de l’Ange, Katia Zunino e Loris Lombardo introdurranno musicalmente la conferenza del dr. Andrea Fiorina “La Natura, i suoi Ritmi Vitali attraverso la simbologia dell’arte celtica intagliata nel Legno: Nodi, Spirali, Intrecci”.
PRÉ-SAINT-DIDIER
Pré-Saint-Didier vedrà la seconda giornata di musica con il progetto tutto italiano di musica celtica sposata al pianoforte e a strumenti elettrici dei Celtic Piano e i ballerini dell’Old Wild West che mostreranno come le danze considerate ‘western’ in realtà siano le trasformazioni su musiche irlandesi, scozzesi e bretoni di danze più antiche.
DOMENICA 5 LUGLIO 2015
VAL VENY
Un energetico risveglio celtico presso il campo del Clan della Grande Orsa con miele e pane nero valdostani in collaborazione con La Bonne Vallée e Apicoltura le Querce farà iniziare bene ai partecipanti l’ultima giornata della 19ª edizione che li porterà a scegliere fra le molte attività previste: workshop e conferenze, presentazioni di libri e riflessioni profonde, percorsi nel labirinto (le sere precedenti anche a lume di candela) e giochi a cura di Aosta Iacta Est o le attività dei gruppi storici nel Bosco del Peuterey.
La mattinata sarà allietata dai concerti di Celtic Piano, Uncle Bard & The Dirty Bastards, del progetto Future Tradition-Enrico Euron Project e degli scozzesi Hò-Rò. Nel primo pomeriggio il Clan della Grande Orsa e la musica di Katia Zunino vi aspettano al Menhir nel bosco per quella che è ormai diventata la cerimonia di chiusura di CELTICA con riflessioni e saluti agli amici incontrati nel Grande Cerchio di Celtica. La musica e le voci tra gli alberi del bosco si affievoliranno per qualche ora fino alla sera per le session improvvisate della Celtica VdA Under the Stars Party 19ª edizione degli Hò-Rò e del Mor Arth Pipe & Drums per animare le danze e i festeggiamenti che proietteranno Celtica Valle d’Aosta verso la sua 20ª edizione nel luglio 2016.
Le prevendite online sono state chiuse il 18 giugno scorso al raggiungimento di 2.000 biglietti venduti. I biglietti d’ingresso danno diritto alla partecipazione a tutte le attività e a tutti gli spettacoli previsti nel Bosco Peuterey in Val Veny. Tutti gli spettacoli che si svolgono a Jovençan, a Courmayeur e a Pré-Saint-Didier sono a partecipazione gratuita.
La partecipazione agli stage è gratuita (salvo diversa indicazione), tuttavia, secondo il principio celtico dello scambio onorevole, si consiglia di lasciare una libera offerta direttamente agli artisti e agli artigiani che insegnano la loro arte.
Celtica Valle d’Aosta è stata ideata come evento multidisciplinare inserito in un magnifico contesto storico e naturale, componendosi di più momenti affinché il risultato finale sia un’armonica esperienza che stimoli tutti i sensi dei partecipanti, perché i simboli del passato accarezzino le corde della memoria e si proiettino creativamente nel futuro, salvaguardando la bellezza dell’antichità in ogni sua manifestazione.