Evénements et anniversaires

15 mai 2013

Memorial day 2013

Aosta, teatro Giacosa, ore 10


Prenderà il via alle ore 9 di mercoledì 15 maggio da Courmayeur, con l’accensione della fiaccola della memoria e della legalità, in occasione del 21° anniversario della strage di Capaci e di via D’Amelio, il “Memorial Day 2013”, la manifestazione promossa dalla Segreteria regionale del Sindacato autonomo di Polizia e dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Presidenza e l’Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Aosta e con il sostegno della Questura di Aosta.
Un gruppo di circa 25 studenti dell’Isitip di Verrès, dell’Itpr di Aosta e del Liceo Linguistico di Courmayeur partirà in bicicletta dal comune sotto il Monte Bianco per raggiungere Aosta, accompagnato da un gruppo di ciclisti della Polizia di Stato, capitanato dal pluricampione dello sci di fondo Federico Pellegrino, e formato da Roberto Aresca, Giuseppe Giovinazzo, Carlo Casteller, Paolo Pramotton e Maurizio Ferrero.

La cerimonia “Per non dimenticare…” si svolgerà nella stessa giornata, dalle ore 10, al Teatro Giacosa di Aosta, dove saranno ricordate le vittime del dovere della nostra regione: Bruno Caccia (Procuratore della Repubblica), Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe (Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza), Dario De Rossi (Aeronautica Militare), Giuseppe Iorio (Polizia di Stato), Giuseppe Parisi (Capitano dell’Esercito Italiano), nonché le vittime dell’incidente aereo accaduto nei pressi dell’eliporto di Pollein, il 14 maggio 1973, nel quale persero la vita i 7 occupanti dell’elicottero dell’Esercito precipitato, Francesco Albarosa, Franco Elia, Raffaello Arata, Giancarlo Zampa, Luciano Galliano, Michele Candiani, Fabrizio Legrenzi.
Quest’anno, in particolare, sono previste le testimonianze di Salvatore Marino, Segretario regionale Sap Liguria, di Felice Rizzo, Segretario provinciale Sap Alessandria, e di Aldo Pecora, fondatore del Movimento antimafia “e adesso ammazzateci tutti”.

Alla giornata, durante la quale interverranno il Presidente del Consiglio regionale, Emily Rini, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, e il Segretario regionale del Sap Valle d’Aosta, Massimo Denarier, parteciperanno gli studenti degli istituti superiori della Valle che sono stati coinvolti in diverse attività del progetto “Percorso della Legalità”, tra le quali il concorso per la realizzazione della grafica del manifesto per il Memorial Day 2013, assegnata a Giorgia Grizi, studentessa dell’Istituto d’arte di Aosta.
La cerimonia proseguirà in Piazza Chanoux dove, intorno alle 11.30, gli studenti ciclisti partiti da Courmayeur, unitamente a una trentina di motociclisti provenienti da Ivrea, consegneranno la fiaccola ai giovani che raggiungeranno Palermo sulla Nave della legalità, oltre ad una pergamena contenente le firme dei rappresentanti delle Istituzioni eporediesi, canavesane e valdostane che verrà poi affissa a Palermo sull’Albero Falcone.

La delegazione degli studenti che si imbarcherà sulla Nave della legalità, che da Civitavecchia raggiungerà Palermo insieme ad altri giovani provenienti da tutte le regioni italiane, è composta da ragazzi del Liceo classico artistico e musicale di Aosta, dell’Istituzione scolastica Eugenia Martinet-Ctp di Aosta e dell’Istituto tecnico professionale regionale di Aosta.

Ideata dal Sap, la manifestazione, che è stata insignita per l’ottavo anno consecutivo con la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica italiana, è volta a commemorare tutte le vittime del dovere, del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità, con l’obiettivo di rafforzare i valori etici e i legami tra la Società civile e le Istituzioni, nel ricordo delle vittime.

L’intento di mantenere vivo nella memoria il sacrificio di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per difendere degli ideali di convivenza civile attraverso una “fiaccola della memoria e della legalità” nasce in Valle d’Aosta nel 1999, grazie alla collaborazione tra Sap e Consiglio Valle, e al seguente intervento dell’Assessorato regionale dell’istruzione e cultura che da sei anni realizza il progetto “Percorso della Legalità” rivolto agli studenti valdostani, nonché la Presidenza della Regione, il Comune di Aosta e la locale Questura.

Il quadro completo del programma e i vari eventi potranno essere seguiti sui siti: www.pernondimenticare.cc e www.sap-nazionale.org.