Evénements et anniversaires
3 mai 2013
Concerto per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Aosta, teatro Splendor, ore 21
Il 10 ottobre 1813 nasceva uno tra i musicisti più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi, e, per festeggiare i suoi duecento anni, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta, organizza un concerto, che si terrà venerdì 3 maggio 2013, alle ore 21, ad Aosta, al teatro Splendor.
Ad eseguire il programma, che omaggia il compositore, considerato il massimo operista italiano dell'Ottocento, con una serie di brani tratti dal Nabucco, I vespri siciliani, Il trovatore, La traviata e Rigoletto, sarà l’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste, diretta da Stéphanie Praduroux, insieme con il soprano Elena Bakanova, il tenore Dario Prola e il baritono Federico Longhi.
Elena Bakanova, diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il massimo dei voti e lode, intraprende una brillante attività artistica internazionale in Europa, America, Sud Africa e Russia, presso le più prestigiose istituzioni. Recentemente ha debuttato nell’“Orfeo” di Monteverdi nel ruolo di Euridice presso il Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo ed è stata invitata al Festival MITO Settembre Musica di Torino. Prossimamente debutterà nel ruolo di Marfa ne “La fidanzata dello Zar” di Rimskij-Korsakov e sarà nuovamente al Festival MITO Settembre Musica edizione 2013 e al Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo. Dal 2011 è docente di Canto presso il Liceo musicale della Valle d’Aosta.
Dario Prola, si avvicina al mondo del canto sin da giovane per poi entrare, appena quindicenne, nel Coro Verrès. Naturalmente eclettico, affianca da subito lo studio del flicorno baritono, che gli permette di far parte dell’organico della Società Filarmonica Verrezziese dal 1995. Ha quindi intrapreso lo studio del canto presso l’Accademia della Voce di Torino e ha studiato vocalità con Vittorio Marciano e seguito corsi di perfezionamento con Sherman Lowe. Ha collaborato con il Teatro Regio di Torino, anche come assistente alla regia nel 2005 della rara opera “L’amore dei tre re” di Italo Montemezzi e in qualità di aiuto direttore di scena per la messa in scena di Aida, Manon Lescaut e Bohème. Si è esibito in vari teatri e il suo repertorio comprende diversi ruoli in opere di Mozart, Donizetti, Verdi e Puccini. Attivo anche in ambito concertistico, ha inoltre collaborato con il Teatro La Fenice di Venezia e attualmente è stabile presso il Teatro Regio di Torino.
Federico Longhi, affermato a livello internazionale, inizia gli studi di canto sotto la guida dei Maestri Valdengo, Pola, Mattiucci e Casoni. Si perfeziona all’Accademia musicale di Senigallia, alla Fondazione Toscanini di Parma, all’Accademia rossiniana di Pesaro, all’Accademia internazionale e all’Accademia di alto perfezionamento dell’Arena di Verona. Vincitore di numerosi concorsi, nel 1995 inizia la sua carriera debuttando nel ruolo di Figaro nel “Barbiere di Siviglia” di Rossini e poi a fianco di grandi personalità quali Placido Domingo, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Leo Nucci, Angela Gheorghiu, diretto da maestri e registi di fama internazionale. E’ ospite in qualità di solista all’Arena di Verona, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, e in numerosi teatri italiani e stranieri. Spaziando nel repertorio affronta il tango, incidendo anche un cd, e tiene concerti in Italia, Spagna, Stati Uniti d’America, Costarica, Brasile, Argentina, Giappone ed Europa.
Stéphanie Praduroux si avvicina alla musica all’età di sei anni con lo studio del pianoforte, per poi dedicarsi al clarinetto, strumento con il quale si diploma nel 2002 all’Istituto musicale pareggiato di Aosta. La passione per la musica la porta al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove inizia gli studi in composizione e in direzione d’orchestra, conseguendo la laurea specialistica nel 2010 con il massimo dei voti. Durante gli ultimi anni ha seguito i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida del Gianluigi Gelmetti, affiancandoli alle masterclass di Jorma Panula, Emmanuel Siffert, Manfred Huss, Misha Katz e Jorge Perez Gomez. Con quest’ ultimo porta avanti un progetto “non degree” all’ University of New Mexico. Ha collaborato con orchestre quali la Kronstadt Philarmoniker, la UNM Orchestra, le Cameriste Ambrosiane, la Camerata Strumentale Pressenda di Alba e i Pomeriggi Musicali. Attualmente è insegnante di esercitazioni orchestrali presso l’Istituto musicale pareggiato di Aosta. Ha lavorato in qualità di assistente al progetto Sinfonica-Orchestra Giovanile della Valle d’Aosta e ora occupa il ruolo di direttore musicale della nuova Orchestra Sinfonica Giovanile della Valle d’Aosta. Inoltre è alla guida dell’Ensemble Mont Rose.
L’Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste costituisce una delle espressioni più complete dell’istituzione, nata al fine di promuovere mirati processi di formazione degli allievi più meritevoli e di perseguire livelli artistici e professionali di eccellenza in funzione della produzione artistica e musicale. La sua attività è organizzata in forma laboratoriale e costituisce un percorso d’eccellenza, distinto dai corsi curriculari obbligatori del Corso di esercitazioni orchestrali, afferenti al normale svolgimento dell’attività didattica. Nell’Orchestre convergono le migliori energie dell’Istituzione: vi collaborano infatti docenti in qualità di formatori, professionisti esterni legati didatticamente all’Istituto, professionisti invitati dal Conservatoire per master classes o seminari specifici, allievi iscritti ai corsi medi e superiori del previgente ordinamento, ai trienni di primo livello e ai bienni specialistici di secondo livello, diplomati dell’Istituto musicale pareggiato della Valle d’Aosta. La compagine, oltre all’attività istituzionale, si esibisce in Valle d’Aosta con i più vari repertori, producendosi altresì nei suoi complessi più specialistici quali l’Atelier d’Archi e l’Atelier de Cuivres.