Evénements et anniversaires

11 avril 2012

Naturopatia e benessere della donna al centro di una conferenza del Consiglio Valle e Zonta Club di Aosta


La frase di Ippocrate «Chi non conosce il cibo, non può capire le malattie dell’uomo» rende bene la filosofia alla base della naturopatia, una disciplina che punta a migliorare il benessere dell’individuo attraverso il ritorno a una alimentazione più naturale e, più in generale, all’assunzione di un corretto stile di vita.

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha voluto dedicare a questo argomento una serata informativa dal titolo «Il benessere della donna dalla nascita alla vecchiaia» che si è tenuta ieri,  mercoledì 11 aprile 2012, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta.

«Il Consiglio Valle ha ritenuto opportuno – ha affermato il Vicepresidente dell’Assemblea regionale,  André Lanièceprestare particolare attenzione nel difendere e nel valorizzare il ruolo della donna nella società, anche dal punto di vista sanitario. L’iniziativa ha permesso, quindi, di sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica sull’importanza di adottare stili di vita corretti, parlando anche dell’alimentazione. La dottoressa Piotti, infatti, ha relazionato sui principi nutrizionali dell’alimentazione naturale che sono importanti per garantire il benessere e la salute di tutte le fasi della vita

Lo Zonta Club di Aosta, un’organizzazione non governativa mondiale che nel 2019 compirà 100 anni di vita, è stata tra i promotori della serata.

«La nostra è un’associazione di donne professioniste che si occupa principalmente di migliorare la condizione della donna da un punto di vista legale, dell’istruzione e sanitario – ha detto  Rosalba Vallacqua, Presidente del Club, - e il benessere della donna ci sembrava un argomento in linea con i nostri scopi. La salute, il benessere e, di conseguenza, un’alimentazione sana aiutano la donna a vivere meglio.»  

La naturopatia è stata successivamente affrontata da Silvana Piotti, dottore in scienze agrarie e naturopata, che ha illustrato i principi nutrizionali dell'alimentazione naturale per affrontare in salute e benessere le varie fasi della vita della donna: dal concepimento alla nascita, dall’infanzia all’adolescenza, dalla vita adulta alla menopausa, offrendo consigli utili per migliorare l’equilibrio tra la mente e il corpo.

«Occorre recuperare la propria dimensione di essere umano e di essere vivente – ha sottolineato la dottoressa Piotti –  inserito in un contesto che è naturale. Riacquistare, quindi, certi alimenti che sono stati persi negli anni legati all’industrializzazione e soprattutto uno stile di vita che riprenda gli alimenti nella loro integralità. L’aspetto negativo è che noi stiamo facendo una selezione molto drastica su cosa mangiamo e certi cibi molto ricchi e nutrienti sono stati abbandonati. Si punta soprattutto a ottenere una ricchezza di calorie e di conseguenza i micronutrienti si perdono nelle lavorazioni e nelle raffinazioni. Questo processo può portare a delle microcarenze subcliniche che causano delle alterazioni nello stato di benessere della persona

Tra i consigli dispensati dalla naturopata: abolire lo zucchero bianco sostituendolo con il miele o lo zucchero di canna, ridurre il consumo di carne rossa, da preferire al pesce, iniziare il pasto con verdure crude, non abusare di latticini e formaggi. «L’uomo ha abbandonato i cereali integrali perché nel tempo si è tolta tutta la parte esterna del chicco di frumento e di tutti i grani in generale. La conseguenza è stata un impoverimento di tutto ciò che sono i microelementi, gli enzimi e le vitamine legate alla crusca e il magnesio, che è importantissimo, con insufficienze che si ripercuotono a tutti i livelli, dal sistema nervoso all’apparato digerente e alla tiroide, oltre a perdere tutte le vitamine del gruppo B che entrano nel processo di produzione di energia, per cui la stanchezza dell’uomo moderno sovente è legata a questi fattori