Evénements et anniversaires
30 septembre 2011
Concerto "Sorelle d'Italia"
Aosta, teatro Giacosa, ore 21
L’iniziativa si colloca quest’anno nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, organizzate in collaborazione con la Regione e il Consorzio degli Enti locali della Valle d’Aosta, con un programma dedicato alle compositrici italiane e in particolare a due musiciste che hanno contribuito, quando l’Italia non era ancora unita, a promuovere la cultura italiana in Europa: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e Maria Teresa Agnesi, virtuose rispettivamente del violino e del clavicembalo, vissute nel XIII secolo. Il programma della serata comprende concerti per strumento solista e orchestra di queste compositrici - eseguiti, nello spirito del progetto, da giovani e talentuose soliste - ed è completato da brani di compositori loro contemporanei, Antonio Vivaldi e Giuseppe Tartini. Una scelta non casuale, perché contribuisce a contestualizzare la vita e l’operato delle artiste alle quali il concerto è dedicato.
L’Ensemble Mont Rose, fondato all’interno dell’associazione culturale musicale Mont Rose de la Vallée d’Aoste, è costituito dai musicisti professionisti che collaborano abitualmente alle attività dell’associazione stessa. E’ stato protagonista del progetto “L’Altra Metà della Musica”, debuttando, con notevole successo di pubblico, nel concerto sinfonico tenutosi nel novembre 2010 all’Auditorium di Aymavilles.
L'ensemble “Le Cameriste Ambrosiane” è nato nel 2010 in seno all'Orchestra dell’Università degli Studi di Milano. E’ costituito esclusivamente da giovani musiciste professioniste che collaborano con le migliori orchestre italiane e che hanno contemporaneamente maturato una grande esperienza in complessi cameristici stabili anche stranieri (Quartetto di Fiesole, Quartetto Mèlica, Quartetto Indaco, Trio Fidelio, gli Archi della Scala, la Camerata Nordica, l'Orchestra da camera de I Pomeriggi Musicali, l'Orchestra da camera di Engelberg, i Solisti Aquilani …). Ad Aosta suoneranno le violiniste Eleonora Matsuno, Liù Pelliciari, Sofia Villanueva e Federica Fersini e la clavicembalista Francesca Rivabene.
Stéphanie Praduroux è nata nel 1984 ad Aosta e si è diplomata all'Istituto Musicale Pareggiato di Aosta nel 2002. La passione per la musica la porta al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove inizia gli studi in composizione e successivamente in direzione d’orchestra presso la classe del M° Parisi, conseguendo la laurea specialistica nel 2010 con il massimo dei voti. Attualmente è impegnata come assistente nel nuovo progetto di Sinfonica-Orchestra Giovanile della Valle d'Aosta, affiancando la sua bacchetta a quella di Emmanuel Siffert, Enrico Bronzi e Renato Rivolta.