Evénements et anniversaires

Documents liés

De 26 juillet 2011 à 10 septembre 2011

itinerari organistici valdostani

L’ottava edizione della Rassegna internazionale di musica per organo “Itinerari organistici valdostani” si apre martedì 26 luglio 2011, alle ore 21,15, nella chiesa parrocchiale di Antagnod, nel comune di Ayas, con l’esecuzione dell’organista Ferruccio Bartoletti, e si articolerà in 13 appuntamenti proposti in varie località della Valle d’Aosta.

La Rassegna, la cui direzione artistica è affidata a Paolo Bougeat, è promossa dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta nell’ambito delle iniziative “Le Conseil de la Vallée au coeur de la culture”, in collaborazione con le Amministrazioni comunali che ospiteranno i concerti, l’Associazione culturale “Le Clavier”, le Biblioteche di Champorcher, Montjovet e Pont-Saint-Martin, nonché la Pro Loco di Rhêmes-Notre-Dame. 

Questa edizione – spiega il Presidente dell’Assemblea regionale, Alberto Cerise – presenta un programma ancora una volta forte dell’incontro tra classicità e modernità. Per il Consiglio regionale, sostenere questa iniziativa significa partecipare a un processo di valorizzazione del patrimonio organario, di grande consistenza e rilevanza sull’intero territorio regionale, presente sia nei centri più importanti sia nei piccoli borghi. Grazie a quest’opera di divulgazione della cultura e dell’arte locale, si segue una traccia viva e inconfondibile del nostro passato e lo si fa rivivere anche grazie a questi concerti estivi.

Una importante novità – dice il direttore artistico Paolo Bougeat – è rappresentata dalla entrata in scena di una nuova località, Saint-Rhémy-en-Bosses, nella cui chiesa del borgo è presente uno fra i più antichi organi della nostra regione, risalente alla fine del XVIII secolo. È in attesa di un restauro e in questa occasione sarà affiancato e ‘agevolato’ dal clavicembalo in un ensemble con violino e violoncello barocchi. Non mancano poi concerti ‘speciali’ tra i quali spicca quello del 30 luglio a Villeneuve con la partecipazione di uno strumento insolito in abbinamento con l’organo: la ghironda. Vi saranno poi due esecuzioni accompagnate dal clarinetto il 23 agosto a Pont-Saint-Martin e il 10 settembre a Châtillon.”

Il calendario di luglio:
  • martedì 26, Antagnod, Ferruccio Bartoletti (organista);
  • mercoledì 27, Saint-Rhémy-en-Bosses, Paolo Bougeat (clavicembalo), Adriano Coluccio (violino barocco), Luca Taccardi (violoncello);
  • giovedì 28, Champorcher, Paolo Bougeat (clavicembalo), Adriano Coluccio (violino barocco), Luca Taccardi (violoncello);
  • venerdì 29, La Salle, Silvio Celeghin (organista);
  • sabato 30, Villeneuve, Emanuela Bellis (ghironda), Andrea Berti (organista);
  • domenica 31, Rhêmes-Notre-Dame, Paola Francesca Natale (soprano), Carlo Benatti (organista).

Il calendario di agosto:
  • mercoledì 3, Antagnod, Francesco Scarcella (organista);
  • lunedì 8, Villeneuve, Giovannimaria Perrucci (organista);
  • martedì 23, Pont-Saint-Martin, Paolo Forini (clarinetto), Roberto Bonetto (organista);
  • venerdì 26, Torgnon, Giulio Mercati (organista);
  • martedì 30, Aosta (Tempio valdese), Luca Scandali (organista).

Il calendario di settembre:
  • giovedì 8, Montjovet, Luciano Zecca (organista);
  • sabato 10, Châtillon, Raffaele Bertolini (clarinetto), Paolo Bougeat (organista).
Tutti i concerti si svolgeranno nelle rispettive Chiese parrocchiali (ad eccezione del concerto del 30 agosto che si terrà al Tempio valdese di Aosta) e avranno inizio alle ore 21.15, escluso quello dell’8 settembre che si terrà al termine della Messa delle ore 10.

Documents liés