Evénements et anniversaires
24 septembre 2010
Conférence “Sindone tra fede e scienza”
Aoste, salle des manifestations du Palais régional, 21h
Dato che, dalle analisi scientifiche di alto livello alla verità cristiana, non è ancora stata trovata una posizione comune a proposito della Sindone, il sudario che racchiuse il corpo di Cristo, l’incontro mira a mettere a confronto le diverse ricerche e posizioni, grazie all'intervento del professor Bruno Barberis, docente di meccanica razionale e fisica all'Università di Torino e presidente del Centro internazionale di Sindonologia. Al tavolo dei relatori siederanno anche il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e il giornalista Massimo Boccaletti, coautore proprio con Bruno Barberis del volume riepilogativo “Il caso Sindone non è chiuso”, per le edizioni San Paolo.
In occasione dell'ostensione della Sindone della scorsa primavera, personalità di tutto il mondo hanno raggiunto Torino per ammirare da vicino il sudario tanto discusso e oggetto di fede tanto profonda. Già appartenuto alla famiglia Savoia, del Sacro Sudario c’è un segno tangibile anche ad Aosta, grazie all'affresco che in via De Tillier ricorda il viaggio che portò il telo da Chambéry a Torino nel settembre del 1758.
Bruno Barberis è docente di meccanica razionale, di fisica e analisi matematica all’Università di Torino. L’incontro all’Università con Tino Zeuli, professore e presidente del Centro internazionale di Sindonologia, accenderà nel giovane studioso un’altra passione: la Sindone. Diviene membro della Confraternita e del Centro, divenendone presidente nel 1988, dopo la morte di Zeuli, a cui subentrerà in cattedra all’Università. Da anni svolge un’intensa attività in favore della Sindone. Ha curato i restauri della facciata, del campanile e della sacrestia nella Chiesa del SS. Sudario, ha promosso la realizzazione della nuova sede del Museo e collaborato alle Ostensioni del ‘78, del ’98, del 2000 e l'ultima, che si è tenuta dal 10 aprile a 23 maggio 2010, contribuendo, in seno all’apposita Commissione, al Progetto di nuova conservazione del Telo.
Massimo Boccaletti, laureato in Giurisprudenza alla Cattolica di Milano, giornalista de La Stampa, ha maturato, nel 1982, anche un’esperienza professionale come direttore di un settimanale in Valle d’Aosta. Già collaboratore di Jesus e del Messaggero di Padova, suddivide il suo impegno professionale tra servizi giornalistici a carattere eminentemente culturale per varie testate e la consulenza di comunicazione per gruppi e aziende. È autore di volumi e biografie per diversi editori.