Evénements et anniversaires
De 19 mai 2010 à 23 mai 2010
Memorial day 2010
L'iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa venerdì 14 maggio 2010 dai Presidenti del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e della Regione, Augusto Rollandin, dal Segretario del Sindacato Autonomo di Polizia, Massimo Denarier, dalla Sovrintendente agli studi, Patrizia Bongiovanni, e dal Questore di Aosta, Maurizio Celia, alla presenza del Vicepresidente dell'Assemblea regionale, André Lanièce.
Ideata dal SAP, la manifestazione si ripete ogni anno dall'indomani delle stragi di mafia del 1992 e, grazie alla collaborazione di vari soggetti pubblici e privati, ha lo scopo di rafforzare i valori etici e i legami tra la Società civile e le Istituzioni, nel ricordo delle vittime.
Cuore dell'iniziativa sarà anche quest'anno la Fiaccola della Legalità, che percorrerà tutta l'Italia con lo spirito di far rivivere nel presente e di proiettare nel futuro il senso e il messaggio di impegno e sacrificio di tutti coloro che sono rimasti vittime nella difesa della legalità.
La Fiaccola sarà accesa sulla vetta del Gran Paradiso ad opera di 4 sci-alpinisti della Polizia di Stato - Marco Gaida, Roberto Aresca, Vincent Bianchi e Marco Miglietta -, trasportata fino a Genova da 7 ciclisti della Polizia di Stato - Maurizio Ferrero, Stelvio Vicari, Paolo Pramotton, Roberto Aresca, Giuseppe Giovinazzo, Samuele Cesco Cimavilla e Carlo Casteller - e successivamente fino a Palermo da una classe di studenti valdostani che farà tappa anche presso la Scuola di Polizia di Nettuno (Roma).
L'articolato programma prevede, oltre alle numerose cerimonie collegate al passaggio della Fiaccola, l'imbarco degli studenti sulla Nave della Legalità, in partenza da Civitavecchia e diretta a Palermo per il 23 maggio, con a bordo 2.000 studenti italiani ed europei tra cui la classe di studenti valdostani, vincitori dell'ultima "tappa" del progetto "Percorso della Legalità".
Così come avvenne per l'anno passato, l'evento è di fatto partito nello scorso mese di ottobre con il progetto "Percorso della Legalità", organizzato dalla Presidenza della Regione autonoma Valle d'Aosta e l'Assessorato regionale istruzione e cultura, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Sindacato Autonomo di Polizia, il Comune di Aosta e il sostegno della Questura di Aosta, ed ha coinvolto circa 500 studenti delle scuole superiori valdostane. Le attività proposte agli studenti sono raccolte nel sito internet realizzato per il progetto: http://percorsodellalegalita.over-blog.org/
Mercoledì 19 maggio 2010, alle ore 10, al Teatro Giacosa di Aosta, si svolgerà la cerimonia in ricordo del Dr. Bruno Caccia (Procuratore della Repubblica), Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe, (Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza), Dario De Rossi (Aeronautica Militare), Giuseppe Iorio (Polizia di Stato) e Giuseppe Parisi (Capitano dell'Esercito Italiano).
Nel corso della cerimonia è prevista la consegna dei riconoscimenti agli studenti che hanno partecipato al "Percorso della Legalità" nonché l'arrivo della Fiaccola accesa sul Gran Paradiso e la partenza dei ciclisti della Polizia di Stato.
Nella stessa mattinata, un gruppo di studenti, iscritti alla Quinta tappa del progetto "Percorso della Legalità", in bicicletta, partirà da Pont-Saint-Martin alle ore 9 e giungerà ad Aosta intorno alle ore 11,30.
Alle ore 12, da piazza Chanoux, ad Aosta, partirà la Fiaccola della Legalità trasportata dai sette ciclisti-tedofori.
Il quadro completo del programma ed i vari eventi potranno essere seguiti sui siti: www.pernondimenticare.cc e www.sap-nazionale.org.
Il sito internet www.pernondimenticare.cc raccoglie la storia di questa manifestazione nonché gli innumerevoli attestati di stima che si sono succeduti negli anni (Presidente della Repubblica Italiana, Presidente della Commissione Europea, Presidenti della Camera e del Senato, Presidenti del Consiglio dei Ministri, Parlamentari Europei incontrati a Bruxelles nel 2000 e a Strasburgo nel 2001, Autorità statunitensi incontrate nel 2002 e nel 2005 a "Ground Zero" di New York - 1a delegazione straniera ammessa).