Evénements et anniversaires
De 14 mars 2010 à 11 mars 2010
Settimana nazionale per la prevenzione oncologica
Dal 14 al 21 marzo le principali piazze italiane tornano ad ospitare la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, rinnovando uno dei principali appuntamenti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). Testimonial storico della nona edizione sarà ancora una volta l'olio extravergine di oliva, alleato del nostro benessere per le sue qualità benefiche proprio in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumore.
Anche la sezione valdostana della LILT eseguirà presso il proprio ambulatorio – in via Tourneuve 16/A, ad Aosta – visite di controllo gratuite secondo il seguente orario:
14 – 15 marzo, dalle ore 10 alle 12, ambulatorio urologico
15 marzo, dalle ore 16.30 alle 18.30, ambulatorio senologico
19 marzo, dalle ore 16 alle 18, ambulatorio senologico
I volontari, in collaborazione con le Amministrazioni comunali e le Pro loco, saranno presenti:
DOMENICA 14 MARZO
CHATILLON, palazzetto dello sport, dalle 10 alle 12
ISSOGNE, davanti alla chiesa, dalle 10 alle 12
VERRES, piazza René de Challant, dalle 9 alle 12.30
SABATO 20 MARZO
NUS, davanti alla farmacia, dalle 10 alle 12.30
GRESSAN, davanti Ortofrutta Bisson, dalle 15 alle 18
CHAMPDEPRAZ, davanti alla chiesa, dalle 18 alle 19
SARRE, piazza della chiesa, dalle 18 alle 19
DOMENICA 21 MARZO
COGNE, piazza Chanoux, dalle 9.30 alle 12.30
SARRE, piazza della chiesa, dalle 10 alle 11.30
LA SALLE, piazza della chiesa, dalle 10 alle 12.30
“Obiettivo della manifestazione – sottolinea il Presidente della sezione regionale della LILT, Salvatore Luberto – è quello di informare correttamente, sensibilizzare, rendere tutti consapevoli che la Prevenzione rappresenta l’arma migliore per vincere la malattia. Prevenzione: un insieme di semplici regole quotidiane che ci permettono di vivere bene e più a lungo. A cominciare dalla tavola: una errata alimentazione è, infatti, responsabile di oltre il 35% dei tumori.”
“E’ un fondamentale appuntamento per diffondere in modo capillare la cultura della prevenzione come corretto metodo di vita – afferma il Vicepresidente del Consiglio Valle, André Lanièce –. Pertanto promuovere nelle persone la cultura della prevenzione, spingendole attraverso una corretta informazione ad adottare stili di vita salutari e a sottoporsi a controlli preventivi periodici che permettono di formulare diagnosi precoci, significa frequentemente salvare loro la vita, visto che i tumori costituiscono ancora la seconda causa di morte. Per questi motivi, anche quest’anno il Consiglio regionale ha voluto affiancarsi alla sezione locale della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori nel sensibilizzare l’opinione pubblica valdostana sull’importanza della prevenzione: un inno alla vita e un messaggio di speranza che quindi deve trovare ancora più forza dalla convinta collaborazione delle Istituzioni.”
Seguire un salutare regime alimentare è semplice e piacevole. Basta rilanciare e valorizzare la dieta mediterranea. Frutta fresca e verdure non devono mai mancare nel nostro menù quotidiano, così come pesce e legumi e, naturalmente, l’olio extra vergine di oliva, principe della dieta mediterranea, alimento importantissimo per il nostro organismo, vero e proprio difensore della buona salute.
Per questo dal 14 al 21 marzo prossimo migliaia di volontari LILT saranno presenti nelle piazze del nostro Paese, pronti ad offrire la bottiglia d’olio extra vergine d’oliva ed un utile opuscolo ricco di informazioni, indicazioni e consigli, in cambio di un piccolo contributo per sostenere le molteplici attività della LILT.
Le porte degli oltre 390 punti Prevenzione LILT resteranno aperte a tutta la popolazione. Medici, operatori sanitari, volontari saranno a disposizione per offrire quei servizi che fanno della LILT un punto di riferimento e una protagonista nella lotta contro i tumori. Dalla Prevenzione primaria, primo passo per difendere la salute (educazione alla corretta alimentazione, attività fisica, consumo limitato di alcol, lotta al tabagismo), alla Prevenzione secondaria (visite mediche ed esami strumentali per la diagnosi precoce dei tumori). Lo stesso impegno la LILT lo investe nella Prevenzione terziaria facendosi carico delle problematiche del percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro.
Anche il mondo dello sport testimonierà l’importanza di un corretto stile di vita: il 23, 24, 25 marzo p.v. le squadre di calcio di serie A e B porteranno, in tutti gli stadi, il messaggio a favore di una corretta Prevenzione per sconfiggere i tumori. Le atlete della Lega Pallavolo Serie A Femminile domenica 14 marzo scenderanno in campo con i simboli della LILT per sostenere gli obiettivi della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica.
Per conoscere giorni e orari di apertura dei punti Prevenzione LILT, è possibile chiamare il numero verde SOS LILT 800-998877. Un’equipe di medici e psicologi sarà a disposizione per fornire informazioni, indicazioni e consigli sui corretti stili di vita.
SOS LILT, oltre che dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00, sarà attiva anche sabato 13, domenica 14 e sabato 20 marzo dalle ore 10.30 alle ore 15.30.