Info Conseil
Communiqué n° 170 de 3 mai 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 11 e giovedì 12 maggio prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì 11
e giovedì 12 maggio prossimi, alle ore 9.15, per esaminare un ordine
del giorno composto di trentaquattro oggetti tra cui 12 interrogazioni, 9
interpellanze e una mozione. Tra gli
oggetti in discussione, sono quattro i progetti di legge: uno in materia di
controllo sulla gestione finanziaria (DL 60), uno sulla disciplina della
polizia locale (DL 64), uno relativo alla celebrazione del 60° anniversario
della Liberazione e dell’Autonomia della Valle d’Aosta (DL 66) e, infine, uno
sul soccorso sulle piste di sci di fondo (DL 67). All’esame dell’Assemblea anche la proposta di legge n.48
dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste relativa alla raccolta differenziata dei
rifiuti.
Il Gruppo consiliare della “Stella Alpina” presenterà tre interrogazioni relative ad un’indagine su un movimento franoso in Comune di Courmayeur, all’organizzazione di corsi di taglio e cucito e all’attività del gruppo di lavoro sulla situazione del comprensorio sciistico di Courmayeur.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi un’interpellanza in merito al piano di controllo e di protezione della rinotracheite infettiva bovina.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, l’indagine amministrativa sulla gestione dell'AIAT di Aosta e la locazione di beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali.
Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: situazione di una scuola primaria e dell'infanzia in Comune di Châtillon, revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta e concessione di particolari provvidenze ad alcune figure aziendali della Casa da Gioco di Saint-Vincent.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative alla sicurezza e adeguatezza delle scale dell'Ospedale regionale, agli interventi a favore dei minori ospiti di soggiorni climatici di vacanza, all’acquisizione da parte della Regione delle miniere di Cogne, all’autorizzazione per una attività di pesca in una riserva naturale regionale, alla compatibilità ambientale di una strada poderale in Comune di Villeneuve e all’indagine della Confindustria sulla situazione industriale della Regione.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi cinque interpellanze: programma per il 2005 di controllo numerico della specie cinghiale, dotazioni organiche delle scuole della Regione, nucleo di Valutazione aziendale all'interno della U.S.L., stato della raccolta differenziata dei rifiuti e realizzazione di un nuovo casello al Traforo del Gran San Bernardo.
La mozione iscritta e presentata dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” è tesa a stimolare iniziative per il ritiro della direttiva dell'Unione europea sulla competitività dei servizi sul mercato interno.
Tweet
Il Gruppo consiliare della “Stella Alpina” presenterà tre interrogazioni relative ad un’indagine su un movimento franoso in Comune di Courmayeur, all’organizzazione di corsi di taglio e cucito e all’attività del gruppo di lavoro sulla situazione del comprensorio sciistico di Courmayeur.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi un’interpellanza in merito al piano di controllo e di protezione della rinotracheite infettiva bovina.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti l’eventuale accordo transattivo con una società in stato di liquidazione, l’indagine amministrativa sulla gestione dell'AIAT di Aosta e la locazione di beni immobili regionali destinati ad attività produttive e commerciali.
Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: situazione di una scuola primaria e dell'infanzia in Comune di Châtillon, revisione degli impianti segnaletici di proprietà regionale sull'autostrada Quincinetto/Aosta e concessione di particolari provvidenze ad alcune figure aziendali della Casa da Gioco di Saint-Vincent.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative alla sicurezza e adeguatezza delle scale dell'Ospedale regionale, agli interventi a favore dei minori ospiti di soggiorni climatici di vacanza, all’acquisizione da parte della Regione delle miniere di Cogne, all’autorizzazione per una attività di pesca in una riserva naturale regionale, alla compatibilità ambientale di una strada poderale in Comune di Villeneuve e all’indagine della Confindustria sulla situazione industriale della Regione.
I Consiglieri del Gruppo proporranno quindi cinque interpellanze: programma per il 2005 di controllo numerico della specie cinghiale, dotazioni organiche delle scuole della Regione, nucleo di Valutazione aziendale all'interno della U.S.L., stato della raccolta differenziata dei rifiuti e realizzazione di un nuovo casello al Traforo del Gran San Bernardo.
La mozione iscritta e presentata dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” è tesa a stimolare iniziative per il ritiro della direttiva dell'Unione europea sulla competitività dei servizi sul mercato interno.