Info Conseil
Communiqué n° 78 de 23 février 2005
APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA MOZIONE SULL’INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO I DIPENDENTI REGIONALI PER VERIFICARE IL FABBISOGNO DI SERVIZI PER PRIMA INFANZIA
Il Consiglio regionale ha discusso e approvato la
mozione relativa all’indagine conoscitiva presso i dipendenti regionali per
verificare il fabbisogno di servizi per la prima infanzia.
Nel testo, “il Consiglio regionale Impegna la Giunta regionale a predisporre un’indagine conoscitiva onde verificare sia l’esistenza presso i dipendenti regionali, di una domanda di servizi per la prima infanzia, che potrebbe essere soddisfatta con l’attivazione di un asilo nido aziendale, sia l’entità di tale domanda, sia la sua eventuale diversificata tipologia; a riferire, entro tre mesi, in consiglio (oltre che alle parti interessate) sui risultati dell’indagine.”
La Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha sottolineato che “come Regione siamo al secondo posto in Italia come offerta degli asili nido. La finalità di promuovere ed attuare iniziative a favore della conciliazione tra il lavoro familiare e l’attività lavorativa rientra nelle politiche regionali di sostegno alla famiglia. Con la mozione poniamo la questione all’Amministrazione che ha al suo interno un alto tasso di femminilizzazione e quindi sarebbe possibile prevedere un tale servizio di sostegno.”
Il Consigliere Francesco Salzone (Fédération Autonomiste) ha detto che “il problema degli asili nido è sempre di grande attualità. C’è la necessità di predisporre un’indagine per verificare l’utilità di un asilo aziendale.”
Per il Vice presidente del Consiglio André Lanièce (Stella Alpina) “l’asilo nido aziendale è una possibile opportunità e chiediamo che venga verificata la reale necessità da parte dell’Amministrazione, in considerazione anche delle diverse risposte date sul territorio in tema di sostegno familiare.”
Dopo l’intervento del Presidente della Regione Carlo Perrin, che ha accettato a nome della maggioranza, la mozione, chiedendo che siano sei i mesi per portare in Consiglio i risultati dell’indagine, il testo è stato approvato all’unanimità.
Il Consiglio regionale ha concluso l’ordine del giorno e si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 marzo prossimi
Tweet
Nel testo, “il Consiglio regionale Impegna la Giunta regionale a predisporre un’indagine conoscitiva onde verificare sia l’esistenza presso i dipendenti regionali, di una domanda di servizi per la prima infanzia, che potrebbe essere soddisfatta con l’attivazione di un asilo nido aziendale, sia l’entità di tale domanda, sia la sua eventuale diversificata tipologia; a riferire, entro tre mesi, in consiglio (oltre che alle parti interessate) sui risultati dell’indagine.”
La Consigliera Dina Squarzino (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha sottolineato che “come Regione siamo al secondo posto in Italia come offerta degli asili nido. La finalità di promuovere ed attuare iniziative a favore della conciliazione tra il lavoro familiare e l’attività lavorativa rientra nelle politiche regionali di sostegno alla famiglia. Con la mozione poniamo la questione all’Amministrazione che ha al suo interno un alto tasso di femminilizzazione e quindi sarebbe possibile prevedere un tale servizio di sostegno.”
Il Consigliere Francesco Salzone (Fédération Autonomiste) ha detto che “il problema degli asili nido è sempre di grande attualità. C’è la necessità di predisporre un’indagine per verificare l’utilità di un asilo aziendale.”
Per il Vice presidente del Consiglio André Lanièce (Stella Alpina) “l’asilo nido aziendale è una possibile opportunità e chiediamo che venga verificata la reale necessità da parte dell’Amministrazione, in considerazione anche delle diverse risposte date sul territorio in tema di sostegno familiare.”
Dopo l’intervento del Presidente della Regione Carlo Perrin, che ha accettato a nome della maggioranza, la mozione, chiedendo che siano sei i mesi per portare in Consiglio i risultati dell’indagine, il testo è stato approvato all’unanimità.
Il Consiglio regionale ha concluso l’ordine del giorno e si riunirà mercoledì 9 e giovedì 10 marzo prossimi