Info Conseil

Communiqué n° 392 de 28 septembre 2018

Il Premio regionale per il Volontariato al progetto "Lo spettacolo dell'inclusione" dell'Associazione I Monelli dell'arte

Consegnato oggi, venerdì 28 settembre 2018

"Nel teatro, le persone, le emozioni e i linguaggi espressivi: lo spettacolo dell'inclusione", progetto dell'Associazione "I Monelli dell'arte", si è aggiudicato la nona edizione del Premio regionale per il Volontariato, ideato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta con la collaborazione del CSV.

Il Premio, nato nel 2010 per valorizzare il ruolo del volontario nella società e diffondere la cultura della solidarietà, consiste in una somma di cinquemila euro, ed è stato consegnato nel pomeriggio di oggi, venerdì 28 settembre 2018, a Quart, nella sede della Fondazione Sistema Ollignan. La Giuria era composta dal Presidente dell'Assemblea, Antonio Fosson, dai Vicepresidenti Emily Rini e Luca Bianchi, dai Consiglieri segretari Patrizia Morelli e Laurent Viérin, dal Presidente onorario del Premio André Lanièce, oltre che da due rappresentanti dell'Associazione Amici Fiamme Gialle Valle d'Aosta (il Presidente Fabio Pasquale Zucco e il Vicepresidente Piero Puozzo), un rappresentante per ogni Lions Club e Rotary Club che sostiene il Premio (Mario Maione per il Lions Club Aosta Host; Renato Angelucci per il Lions Club Aosta Mont Blanc, Walter Pivato per il Lions Club Cervino, Xavier Césal per il Rotary Club Aosta, Roby Vuillermoz per il Rotary Club Courmayeur-Valdigne), il Presidente regionale dell'Associazione nazionale Alpini Carlo Bionaz, il Direttore della Fondazione "Sistema Ollignan Onlus" René Benzo, il Presidente del Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta CSV Claudio Latino, e il Direttore della Caritas diocesana di Aosta Andrea Gatto.

«Se siamo arrivati alla nona edizione del Premio è grazie innanzitutto al mondo del volontariato valdostano, così vitale e così prezioso - sottolinea il Presidente del Consiglio Valle, Antonio Fosson -. In tutti questi anni questo Premio si è ingrandito, ma ciò che non è mai cambiato è il voler puntare alla concretezza. Una concretezza che si sostanzia nel premiare progetti radicati sul territorio valdostano, con un impianto solido e con obiettivi mirati.»

L’iniziativa "Lo spettacolo dell'inclusione" intende realizzare la rappresentazione teatrale de "La leggenda del Pison", riportata dal compianto Orfeo Cout nel libro "Montjovet, storia di un paese e della sua gente". A recitare saranno attori diversamente abili e loro coetanei, al termine di laboratori teatrali e incontri nelle scuole.

In base al nuovo impianto del Premio, sono stati poi assegnati ex aequo cinque riconoscimenti, del valore di 4.000 euro ciascuno: il primo è stato assegnato a ALICe Valle d'Aosta onlus Associazione per la lotta all'ictus cerebrale per il progetto per il progetto "Ambulatorio itinerante".

Il secondo riconoscimento è andato all'Associazione valdostana di solidarietà e fratellanza Madagascar per "FarmPop, progetto di recupero e riutilizzo farmaci e presìdi sanitari in Valle d'Aosta".

Ad aggiudicarsi il terzo riconoscimento è stato il Forum delle Associazioni familiari della Valle d'Aosta per l'iniziativa "Anziani attivi a sostegno di una sana famiglia".

Il quarto riconoscimento è stato attribuito all'Associazione Volontari del Soccorso Grand Paradis per il progetto "Andata e ritorno".

Infine, un quinto riconoscimento sempre da 4.000 euro per le Associazioni DISVAL-Associazione disabili sportivi valdostani e AVP-Associazione valdostana paraplegici per il progetto "SPORT4ALL".

Questa nona edizione del Premio regionale per il volontariato ha registrato il record di candidature, essendo stati presentati 24 progetti.

 

 

MM