Info Conseil
Communiqué n° 341 de 27 juillet 2018
Terza edizione di “Cathédrale Harmonique": gli appuntamenti di agosto
Tre concerti dal 4 al 18 agosto 2018
Prosegue, dopo il prologo degli scorsi 24 marzo e 8 aprile, la terza edizione della rassegna di musica sacra corale e organistica “Cathédrale Harmonique: splendeurs de la musique sacrée", organizzata dalla “Cappella musicale Sant’Anselmo” della Cattedrale di Aosta, in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, l'Alliance française della Valle d'Aosta e il Rotary Club Courmayeur Valdigne.
Sono tre i concerti in programma, che si terranno tutti nella Cattedrale di Aosta a partire dalle ore 21, ad ingresso libero, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione della cultura e della musica francofone, anche grazie alla partecipazione di organisti di fama internazionale.
Sabato 4 agosto 2018 il francese Thierry Mechler eseguirà musiche di Rameau, Fauré, Ravel, Satie, Poulenc, Dutilleux, Debussy, Mechler.
Thierry Mechler è organista e pianista di fama internazionale. Professore di Organo, pianoforte e improvvisazione alla Musikhochschule di Köln. È inoltre organista titolare della Philharmonie di Colonia e della Basilica di Thierenbach.
Sabato 11 agosto, lo svizzero Lionell Rogg proporrà brani di Bach, Bartolucci, Rogg.
Organista fra i più noti a livello internazionale, Rogg è universalmente noto per le esecuzioni di Bach, di cui ha inciso l’opera omnia per ben tre volte. Accanto all’attività di acclamato esecutore all’organo, Rogg ha scritto molta musica, oltre che per il suo strumento, anche per clavicembalo e gruppi camera.
Infine, sabato 18 agosto sarà la volta del cremonese Marco Ruggeri, su musiche di Bossi, Langlais, Bartolucci, Marcianò, Piutti.
Diplomato in organo, clavicembalo e direzione di coro, è vincitore di numerosi concorsi internazionali fra i quali il Concorso organistico di Bruges nel 1996 e il concorso clavicembalistico di Bologna nel 1997. È docente al Conservatorio di Novara. A Cremona è vice-organista della Cattedrale e titolare dell’organo-orchestra “Lingiardi 1877” della chiesa di San Pietro al Po.
Nei primi due appuntamenti della rassegna, erano stati protagonisti prima la “Cappella musicale Sant’Anselmo”, diretta dal maestro Efisio Blanc e con il maestro Flavio Desandré all'organo, poi il Coro Polifonico di Aosta e l’Academia corale “Guido d’Arezzo” di Torino, assieme al trio di tromboni composto da Remy Vayr Piova, Giuliano Rizzotto e Andrea Domatti.
La "Cappella musicale Sant’Anselmo" della Cattedrale di Aosta è la realtà musicale costituita dal Vescovo di Aosta nel 2014 per "servire la Divina Liturgia nella Cattedrale, attraverso l’arte del canto e della musica sacra". In questa veste, ha già animato le celebrazioni solenni degli ultimi anni, proponendo anche, con successo crescente, i Vespri cantati. La ricerca musicologica, la valorizzazione del patrimonio liturgico, le composizioni originali hanno portato a nuovi contatti e ispirato la piccola rassegna dal titolo "Cathédrale Harmonique: splendeurs de la musique sacrée". La rassegna nasce con un numero volutamente contenuto di serate all’insegna della qualità ed è ambientata nella millenaria Cattedrale di Aosta.
MM