Info Conseil
Communiqué n° 30 de 21 janvier 2005
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio prossimi
Il
Consiglio regionale è convocato per mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio prossimi,
alle ore 9.15, per
esaminare un ordine del giorno composto di ventinove oggetti tra cui 12
interrogazioni, 10 interpellanze e 3 mozioni. Tra gli argomenti all’ordine del
giorno, sarà esaminata la petizione contro la chiusura definitiva della sede
permanente di continuità assistenziale di Cogne mediante l'utilizzo della sede
di Saint-Pierre.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative al riconoscimento di acque minerali prodotte in Valle d'Aosta, all’indicazione del prezzo nelle ricevute di prelievo di carburante con la "Carte Vallée", ai controlli della sicurezza sulle piste di sci nelle piccole stazioni turistiche, alla sistemazione della Piazza Deffeyes, al divieto di caccia nelle zone boscate colpite da incendi e ai collegamenti informatici tra la biblioteca regionale e le singole biblioteche comunali.
Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: intendimenti in ordine all'acquisizione delle miniere di Cogne, nomina del Presidente e del Direttivo del Parco Nazionale del Gran Paradiso e gestione del servizio mensa per dipendenti regionali.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti le determinazioni in merito all'eventuale acquisizione del controllo di DEVAL SpA da parte della Regione, le misure di sicurezza per gli invasi artificiali della Regione e la tempistica degli interventi di recupero del Castello del Baron Gamba in Comune di Châtillon.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà sei argomenti: veridicità di notizie dell'esistenza di assegni in contenzioso presso la Casa da gioco di Saint-Vincent, lavori di restauro del complesso "Torre dei Balivi di Aosta", realizzazione di un eventuale collegamento funiviario tra gli impianti sciistici di Valtournenche-Cervinia e di Ayas-Champoluc, nomina del Direttore generale e presentazione del Piano di sviluppo della Casa da gioco di Saint-Vincent, criteri seguiti per l'organizzazione di conferenze stampa a Milano o a Roma per la presentazione dell'offerta turistica e gestione degli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Courmayeur.
Il Gruppo della “Stella Alpina” ha iscritto due interrogazioni relative ai piani per fronteggiare la diffusione dell'AIDS e alla modificazione delle modalità di gestione del servizio mensa.
Lo stesso Gruppo presenterà poi un’interpellanza sull’attività del gruppo misto di lavoro Regione e Società autostrade per lo studio di agevolazioni tariffarie.
Il Gruppo “Fédération Autonomiste” proporrà un’interrogazione sulle procedure di adeguamento della Riforma Moratti alla realtà valdostana.
L’Assemblea, infine, sarà chiamata a discutere tre mozioni.
La prima è presentata dai Consiglieri Marco Viérin, Stacchetti, Comé e Lanièce e riguarda l’impegno per l'acquisizione della quota dell'ENEL nella Società DEVAL S.p.A., mentre la seconda è proposta dai Consiglieri Riccarand, Marco Viérin, Curtaz, Lanièce e Dina Squarzino e concerne l’impegno a soprassedere alla firma dell'accordo di programma per il rinnovo della stazione di partenza della nuova Funivia del Monte Bianco in attesa dello studio sui rischi della località.
L’ultima iniziativa, proposta dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Dina Squarzino, concerne l’impegno per il ritiro del contingente italiano in Iraq.
Tweet
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative al riconoscimento di acque minerali prodotte in Valle d'Aosta, all’indicazione del prezzo nelle ricevute di prelievo di carburante con la "Carte Vallée", ai controlli della sicurezza sulle piste di sci nelle piccole stazioni turistiche, alla sistemazione della Piazza Deffeyes, al divieto di caccia nelle zone boscate colpite da incendi e ai collegamenti informatici tra la biblioteca regionale e le singole biblioteche comunali.
Lo stesso Gruppo presenterà poi tre interpellanze: intendimenti in ordine all'acquisizione delle miniere di Cogne, nomina del Presidente e del Direttivo del Parco Nazionale del Gran Paradiso e gestione del servizio mensa per dipendenti regionali.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà tre interrogazioni concernenti le determinazioni in merito all'eventuale acquisizione del controllo di DEVAL SpA da parte della Regione, le misure di sicurezza per gli invasi artificiali della Regione e la tempistica degli interventi di recupero del Castello del Baron Gamba in Comune di Châtillon.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà sei argomenti: veridicità di notizie dell'esistenza di assegni in contenzioso presso la Casa da gioco di Saint-Vincent, lavori di restauro del complesso "Torre dei Balivi di Aosta", realizzazione di un eventuale collegamento funiviario tra gli impianti sciistici di Valtournenche-Cervinia e di Ayas-Champoluc, nomina del Direttore generale e presentazione del Piano di sviluppo della Casa da gioco di Saint-Vincent, criteri seguiti per l'organizzazione di conferenze stampa a Milano o a Roma per la presentazione dell'offerta turistica e gestione degli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Courmayeur.
Il Gruppo della “Stella Alpina” ha iscritto due interrogazioni relative ai piani per fronteggiare la diffusione dell'AIDS e alla modificazione delle modalità di gestione del servizio mensa.
Lo stesso Gruppo presenterà poi un’interpellanza sull’attività del gruppo misto di lavoro Regione e Società autostrade per lo studio di agevolazioni tariffarie.
Il Gruppo “Fédération Autonomiste” proporrà un’interrogazione sulle procedure di adeguamento della Riforma Moratti alla realtà valdostana.
L’Assemblea, infine, sarà chiamata a discutere tre mozioni.
La prima è presentata dai Consiglieri Marco Viérin, Stacchetti, Comé e Lanièce e riguarda l’impegno per l'acquisizione della quota dell'ENEL nella Società DEVAL S.p.A., mentre la seconda è proposta dai Consiglieri Riccarand, Marco Viérin, Curtaz, Lanièce e Dina Squarzino e concerne l’impegno a soprassedere alla firma dell'accordo di programma per il rinnovo della stazione di partenza della nuova Funivia del Monte Bianco in attesa dello studio sui rischi della località.
L’ultima iniziativa, proposta dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Dina Squarzino, concerne l’impegno per il ritiro del contingente italiano in Iraq.