Info Conseil
Communiqué n° 262 de 19 juin 2018
La nuova versione del sito Internet del Consiglio Valle è online
Presentata oggi, martedì 19 giugno 2018, a Palazzo regionale
Il Presidente del Consiglio Valle, Joël Farcoz, unitamente ai Vicepresidenti Patrizia Morelli e Vincenzo Grosjean e ai Consiglieri segretari André Lanièce e Carlo Norbiato, ha presentato oggi, martedì 19 giugno 2018, la nuova versione del sito Internet dell'Assemblea legislativa.
Partendo dal presupposto che dal 2017 gli smartphone hanno superato i personal computer nell'accesso ai siti web, il sito internet del Consiglio regionale è stato aggiornato e riprogettato con tecniche di "responsive web design", in grado adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati (computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv), riducendo al minimo la necessità dell'utente di ridimensionare e scorrere i contenuti.
Il sito del Consiglio può oggi essere fruito in modo agevole su tutte le 4 principali tipologie di dispositivi: mobile, per cellulari; narrow, per tablet; normal, per computer fisso o portatile; wide, per schermi di grandi dimensioni.
Per questo lavoro si è resa necessaria preliminarmente una riorganizzazione dei menù, che non sono più collocati in modo verticale ai lati della pagina, ma in modo orizzontale in cima e in fondo alla pagina.
La grafica è molto essenziale e si sviluppa con le sezioni che si distinguono grazie ad un'alternanza di colori di sfondo: blu, bianco e grigio.
Nella prima banda di colore blu sono presenti collegamenti ipertestuali e funzionalità generali quali la mappa del sito, la guida di navigazione, i contatti, il cambio della lingua e la casella di ricerca testuale all'interno del sito.
La seconda banda, di colore bianco, contiene il menu di navigazione (organismi istituzionali, Statuto speciale, regolamento, storia, funzioni, elezioni, attività organi consiliari, banche dati, iter leggi, relazioni internazionali).
Nella terza banda, di sfondo grigio, sono presenti i pulsanti per accedere alle pagine relative al Presidente del Consiglio, alla mediateca, all'ultima adunanza, alle Commissioni consiliari e alla sezione eventi e iniziative. Inoltre è presente la super evidenza, ovvero un rimando a una notizia di rilievo.
La quarta banda di colore bianco riporta le evidenze disposte su due righe.
La quinta banda ha lo sfondo grigio ed è dedicata a contenuti di InfoConseil, la testata giornalistica gestita dall'Ufficio stampa. Sono presenti un box con le ultime notizie, un secondo box con l'ultimo video disponibile e un rimando alla pagina di InfoConseil, dove sono contenuti i comunicati stampa dell'attività del Consiglio, dei gruppi consiliari oltre agli eventi organizzati.
La sesta banda di sfondo bianco contiene i collegamenti con relative immagini alle sezioni di: Premio Donna dell'anno, Portes Ouvertes, Scuola per la democrazia e Conseil des Jeunes Valdôtains.
La settima banda, di colore blu, contiene i collegamenti al sito del Co.Re.Com, alla pagina della Consulta pari Opportunità e alla pagina del Difensore civico.
L'ultima banda, di colore bianco, contiene i collegamenti relativi alla trasparenza, ai contatti, ai link ai siti istituzionali
Con l'occasione, è stata anche rimodulata la sezione Iter leggi e atti al fine di renderla maggiormente fruibile anche dal punto di vista della consultazione degli atti: sono state ridotte le macro categorie, distinguendole in quattro sezioni al fine di snellire la ricerca dei vari atti: atti normativi (leggi e regolamenti), atti politici (ispettivi e di indirizzo), altri atti consiliari e petizioni. Così come è stata rimodulata la parte relativa agli ordini del giorno del Consiglio, sempre in un'ottica di semplificazione nella lettura.
Anche la pagina della diretta del Consiglio è stata rivisitata: attraverso un miglior utilizzo della parte centrale della pagina si è dato maggiore spazio al video al fine di consentire una migliore visualizzazione della diretta. Questa caratteristica è stata sfruttata anche nella pagina dedicata alle registrazioni delle sedute di Consiglio, dove è presente, oltre al video, il sommario collegato all'ordine del giorno e agli interventi dei Consiglieri durante la discussione.
Questo nuovo layout responsive del sito è servito anche all'avvio del processo di dematerializzazione che sarà operativo a partire dall'inizio della 15a Legislatura.
I Consiglieri riceveranno la lettera di convocazione del Consiglio, delle Commissioni permanenti, dell'Ufficio di Presidenza, della Commissione per il regolamento e della Conferenza dei capigruppo, sulla propria casella di posta elettronica istituzionale, oppure a richiesta sulla propria casella PEC. Nel messaggio di posta elettronica, oltre alla lettera allegata, sarà disponibile un collegamento ipertestuale alla convocazione dalla quale è possibile accedere agli atti iscritti all'ordine del giorno visualizzandolo su qualunque dispositivo. Il nuovo sistema sostituisce l'invio della documentazione cartacea, consentendo quindi un risparmio di carta e una più efficiente organizzazione del lavoro dei Consiglieri che, ovunque, potranno disporre della documentazione relativi agli organi consiliari. Sarà introdotta la firma digitale per consentire la sottoscrizione elettronica di atti, lettere di convocazione degli organi istituzionali e verbali, semplificandone e velocizzandone l'iter.
Il sito del Consiglio regionale costituisce inoltre un'importante banca dati storica della politica regionale, anche per rispondere ad una funzione che è propria dell'Assemblea valdostana, ossia la diffusione della conoscenza sulla storia, sulle istituzioni e sul particolarismo regionali.
Quindi, per rendere accessibile al pubblico un'eredità storica del popolo valdostano, gli uffici stanno svolgendo un importante lavoro di recupero degli atti e dei dibattiti delle sedute consiliari. Attualmente la sezione contiene i titoli degli oggetti trattati nel corso delle sedute del Comitato Nazionale per la Liberazione dal 1946 e del Consiglio regionale, i verbali dal 1946 al 1966 e dal 1977 a oggi, i resoconti integrali dei dibattiti consiliari dal 1981.
Infine, è stato aggiornato il sistema di riprese video dell'Aula consiliare al fine di consentire, a partire dalla prima adunanza della 15a Legislatura, un miglioramento nella qualità delle immagini e il passaggio al formato 16:9, che è ormai lo standard dei dispositivi sia televisivi che informatici.
SC