Info Conseil

Communiqué n° 413 de 9 décembre 2004

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Martedì 14 dicembre prossimo con inizio alle ore 15,30

Il Consiglio regionale è convocato per martedì 14dicembre con inizio alle ore 15,30, mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre con inizio alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno di trentadue oggetti tra cui 12 interrogazioni, 9 interpellanze e 3 mozioni. Nel corso della seduta saranno anche trattati i 26 punti rinviati dalla precedente adunanza. I lavori del Consiglio sono previsti anche in seduta notturna.

Nel corso dei lavori verranno inoltre discussi tre disegni di legge e tre proposte di legge. Il disegno di legge al punto 26 – Disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d’Aosta - è iscritto per scadenza dei termini

Il Gruppo “Stella Alpina” ha iscritto tre interrogazioni relative al conferimento di incarichi di consulenza nell’Amministrazione regionale, alla realizzazione del primo autobus con motore ad idrogeno e le situazioni finanziarie ed occupazionali di industrie valdostane.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporrà cinque interrogazioni concernenti il contenimento di traffico pesante nel Traforo del Monte Bianco e nell’intera Valle d’Aosta, le procedure di concorsi e di selezioni svolti dall’università della Valle d’Aosta, gli interventi per il recupero dei beni monumentali nel Comune di Aosta, le verifiche in merito all’inquinamento prodotto dalla Società Magnesium di Verrès e la destinazione degli utili ottenuti dalla C.V.A S.p.A. 
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà cinque argomenti: valutazione sulla localizzazione della stazione di partenza della nuova Funivia del Monte Bianco, la costruzione di una strada trattorabile nel Comune di Charvensod, i fatti avvenuti nell’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali che hanno coinvolto un dipendente regionale, gli intendimenti in merito ad uno studio condotto dall’IRRE sulla scuola valdostana e la situazione dei rapporti finanziari tra la Regione e il Geie-TMB.

Il Gruppo “La Casa delle Liberà” ha iscritto quattro interrogazioni relative all’utilizzazione di quote significative di risorse della Camera valdostana delle imprese per trasferte, la realizzazione di una puntata a pagamento della trasmissione della RAI “Linea Verde”, la chiusura entro gennaio 2005 dello stabilimento di Pont-Saint-Martin della CST Net e la costruzione da parte della società proprietaria del Grand Hotel Billia di un edificio pluriuso in prossimità del Casinò.
Lo stesso Gruppo presenterà poi quattro interpellanze sul rinnovo del Consiglio regionale della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera, lo studio di fattibilità per la riqulificazione urbanistica del settore nord-orientale della città di Aosta, la valutazione di una proposta di espropriazione per pubblica utilità del Grand Hotel Billia e la riduzione dei costi energetici per gli utenti della Regione.

I Consiglieri infine, saranno chiamati a discutere tre mozioni presentate rispettivamente dai Gruppi “Union Valdôtaine”, “Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra – P.S.E.”, “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, “Fédération autonomiste – Federazione autonomista”, “Stella Alpina” sugli interventi per modificare il disegno di legge di riforma costituzionale licenziato dalla Camera dei Deputati. La seconda mozione presentata dal Gruppo della “Stella alpina”, riguarda l’impegno per l’acquisizione della quota Enel nella Società Deval S.p.A. e l’ultima presentata dal Gruppo “La Casa delle Libertà” concerne l’adeguamento tecnico e funzionale della telecabina Aosta-Pila.