Info Conseil

Communiqué n° 399 de 30 novembre 2004

INIZIATA LA DISCUSSIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE E SULLA LEGGE FINANZIARIA

Adunanza del Consiglio regionale

Come concordato nella Conferenza dei Capigruppo, i lavori del Consiglio della Valle sono proseguiti, dopo la discussione sulle interrogazioni sull’organizzazione di una gara sportiva denominata “Parallelo di Natale” (presentata dal Consigliere Dario Comé) e sulla progettazione di interventi di ammodernamento e di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea (presentata dal Consigliere Elio Riccarand), sono stati presi in esame i disegni di legge riguardanti il Bilancio annuale e pluriennale della Regione (Legge finanziaria 2005/2007) e sul Bilancio di previsione per il 2005 e il triennio 2005/2007.

Nella relazione, il Presidente della II Commissione Emilio Rini ha detto che “da quest’anno il Bilancio tiene in considerazione e discende dal Prefin, il Piano regionale economico e finanziario che ne ha delineato le linee di indirizzo principali, e che ha permesso di affrontare in maniera organica ed analitica i più importanti problemi che interessano la nostra Valle e di conseguenza i cittadini.  Nel Bilancio di quest’anno non vi sono grandi novità e grandi variazioni di rotta, questo non va considerato come una carenza, ma la riconferma di scelte fatte in passato e che hanno sicuramente contribuito a far sì che pure in momenti difficili la Valle d’Aosta abbia potuto continuare nella crescita e nello sviluppo. Il documento per l’anno 2005 pareggia sulla cifra di 2.130 milioni di euro e se si escludono le partite di giro e la quota di rimborso dei prestiti, le risorse realmente a disposizione risultano essere 1.412,7 milioni di euro.”
Dopo aver riferito sui diversi settori, il Consigliere Rini ha affermato che “si è dovuto per forza essere rigidi e cercare di spendere al meglio le risorse disponibili tagliando dove possibile e operare per forza anche delle scelte coraggiose e responsabili. Come ha fatto rilevare il Presidente della Regione, possiamo definire questo documento programmatorio, lineare, prudente, realistico ed equilibrato.

Ha quindi preso la parola l’Assessore del Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni regionali Aurelio Marguerettaz che nella sua articolata relazione, ha detto che “il bilancio ha per obiettivo la comprensione dell’azione politica, la modernizzazione dell’amministrazione e un recupero della fiducia dei cittadini. Il Prefin approvato va in questa direzione. Si tratta di un primo documento di programmazione economica e finanziaria che sarà migliorato in futuro, ma che ha il merito di costituire un momento di dibattito e di confronto veri sui problemi della nostra regione. La capacità di rispondere più efficacemente ai bisogni della popolazione è il frutto d’una migliore gestione dell’amministrazione. Basata sull’efficacia, questa permetterà di rinforzare le sinergie tra i differenti attori istituzionali e di eliminare le pesantezze amministrative.”
Ha quindi preso in esame la situazione economica nel Mondo, in Europa, in Italia, per arrivare a quella valdostana, all’interno della quale ha sottolineato alcuni aspetti importanti quali la situazione industriale, quella dell’occupazione, le imprese, la macchina amministrativa e la Casa da gioco di Saint-Vincent.
L’Amministrazione pubblica – ha detto Marguerettazpuò diventare un punto di forza per la competitività del sistema e il nostro sistema impiega circa tremila persone e necessita di una profonda riorganizzazione, superando le rigidità burocratiche.” Ha poi proseguito affermando che “le imprese sono il motore della nostra comunità. Oggi, siamo nella condizione di rivedere il nostro sistema industriale e le difficoltà che stiamo incontrando non sono dovute ad una assenza di risposta dell’Amministrazione, ma sono il frutto di un processo di crisi che dura da qualche anno.”
Dopo aver fatto riferimento anche alla Casa da gioco, Marguerettaz ha detto che “credo che la politica può e deve discutere sugli orientamenti generali, ma non deve sicuramente alimentare delle polemiche sterili. La politica si deve attivare affinché l’organo amministrativo possa agire serenamente e adottare, in piena autonomia, tutti gli atti per cui è responsabile.”
Il bilancio regionale che andremo ad approvare, ha infine precisato Marguerettaz – è anzitutto un bilancio trasparente in virtù del Prefin e della Legge finanziaria: è un bilancio di stabilità, rilevante nelle risorse ma con la necessità di aumentare il tasso di crescita; è un bilancio frutto della programmazione legislativa e che evidenzia la necessità di monitorare l’evoluzione dei rapporti con la Comunità europea soprattutto per la programmazione del 2007. è un documento completo, con una giusta attenzione particolare allo sviluppo, pur continuando ad assicurare gli interventi sulla salute, il sociale e l’istruzione ed è un bilancio che riduce il debito, aumentando conseguentemente la solidità finanziaria presupposto per futuri ricorsi a finanziamenti esterni.”

I lavori si sono conclusi e riprenderanno domani, mercoledì 1° dicembre, dalle ore 9, con la discussione generale sui due disegni di legge.