Info Conseil
Communiqué n° 394 de 25 novembre 2004
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Da martedì 30 novembre alle ore 15.30 e fino a venerdì 3 dicembre prossimi
Il Consiglio regionale è convocato a partire da martedì 30 novembre alle ore 15.30, con prosecuzione il 1°, 2 e 3 dicembre, per esaminare un ordine del giorno composto di trentadue oggetti tra cui 15 interrogazioni, 9 interpellanze e 2 mozioni. Tra i punti in discussione, ci saranno il disegno di legge n. 53 sulla formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta (Legge finanziaria per gli anni 2005/2007), il disegno di legge n. 54 sul Bilancio di previsione della Regione per il 2005 e per il triennio 2005/2007, il disegno di legge n.36 relativo a "Disposizioni per le attività di coordinamento, promozione e sostegno del sistema della comunicazione e dell'informazione regionale" e il progetto di legge n. 42 recante "Modificazioni alla legge regionale 7 giugno 1999, n. 12 (Principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale), già modificata dalla legge regionale 15 marzo 2001, n. 6".
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà sei interrogazioni concernenti la realizzazione nel Comune di Aosta di una struttura per utenti psichiatrici, la situazione degli interventi finalizzati alla delocalizzazione di immobili in zone a rischio idrogeologico, lo storno di beni mobili nel bilancio 2003 della Casinò SpA, l’attuazione dei principi contenuti nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) e la costruzione di edifici in sostituzione di unità danneggiate dall'alluvione dell'ottobre 2000.
Per quanto concerne le interpellanze, lo stesso Gruppo ne presenterà quattro: calendario dei periodi di vacanza nelle scuole, individuazione di soluzioni per risolvere la crisi della Tecdis di Châtillon, promozione dell'immagine turistica sul mercato russo e situazione della rete distributiva commerciale in Valle d'Aosta.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni, e precisamente: organizzazione di una gara sportiva denominata "Parallelo di Natale" e eventuale esame da parte del Consiglio regionale dello stato dell'industria valdostana alla luce della situazione della Tecdis.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi due interpellanze relative al funzionamento dell'illuminazione pubblica in Comune di Saint-Denis e ai progetti per il rilancio delle politiche giovanili nella Regione.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà sei interrogazioni relative alla progettazione di interventi di ammodernamento e di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, alle cause di un incidente accaduto nel Traforo del Monte Bianco, al mancato utilizzo di "slots machines" acquistate, ai lavori di ricostruzione del canale irriguo Ru Cerves in Comune di Cogne, alla situazione della mortalità a seguito di malattie per tumore e ai contenuti di una bozza di intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Valle d'Aosta.
Lo stesso Gruppo discuterà poi tre interpellanze: risultanze dell'approfondimento giuridico affidato alla Finaosta sulla possibilità di acquisto dei beni costituenti l'accerchiamento del Casinò, criteri di presentazione di proposte nell'ambito del piano regionale denominato "Grandi Opere" e indagine sull'utilizzo del servizio di asilo nido nella nostra Regione.
I Consiglieri André Lanièce (Stella Alpina) e Dina Squarzino (Arcobaleno – Vallée d’Aoste) proporranno un’interrogazione in merito all’attuazione del piano regionale di protezione ambientale e bonifica dell'amianto.
All’attenzione del Consiglio, infine, saranno poste due mozioni, una presentata dai Consiglieri Sandri, Maquignaz, Cesal, Frassy, Salzone, Laurent Viérin e Secondina Squarzino inerente l’impegno ad organizzare manifestazioni promozionali delle discipline sportive legate alla neve nell'ambito della scuola . La seconda mozione, proposta dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, riguarda la modernizzazione e trasformazione della linea ferroviaria Aosta/Pré-Saint-Didier.
Infine, è stato aggiunto all’ordine del giorno, dopo il parere favorevole espresso a maggioranza dalla II Commissione consiliare “Affari generali”, il disegno di legge n. 52 relativo al regime del canone di locazione dei beni immobili di proprietà regionale utilizzati da imprese industriali e da cooperative di produzione e lavoro.
Tweet
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà sei interrogazioni concernenti la realizzazione nel Comune di Aosta di una struttura per utenti psichiatrici, la situazione degli interventi finalizzati alla delocalizzazione di immobili in zone a rischio idrogeologico, lo storno di beni mobili nel bilancio 2003 della Casinò SpA, l’attuazione dei principi contenuti nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) e la costruzione di edifici in sostituzione di unità danneggiate dall'alluvione dell'ottobre 2000.
Per quanto concerne le interpellanze, lo stesso Gruppo ne presenterà quattro: calendario dei periodi di vacanza nelle scuole, individuazione di soluzioni per risolvere la crisi della Tecdis di Châtillon, promozione dell'immagine turistica sul mercato russo e situazione della rete distributiva commerciale in Valle d'Aosta.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni, e precisamente: organizzazione di una gara sportiva denominata "Parallelo di Natale" e eventuale esame da parte del Consiglio regionale dello stato dell'industria valdostana alla luce della situazione della Tecdis.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi due interpellanze relative al funzionamento dell'illuminazione pubblica in Comune di Saint-Denis e ai progetti per il rilancio delle politiche giovanili nella Regione.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà sei interrogazioni relative alla progettazione di interventi di ammodernamento e di elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, alle cause di un incidente accaduto nel Traforo del Monte Bianco, al mancato utilizzo di "slots machines" acquistate, ai lavori di ricostruzione del canale irriguo Ru Cerves in Comune di Cogne, alla situazione della mortalità a seguito di malattie per tumore e ai contenuti di una bozza di intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Valle d'Aosta.
Lo stesso Gruppo discuterà poi tre interpellanze: risultanze dell'approfondimento giuridico affidato alla Finaosta sulla possibilità di acquisto dei beni costituenti l'accerchiamento del Casinò, criteri di presentazione di proposte nell'ambito del piano regionale denominato "Grandi Opere" e indagine sull'utilizzo del servizio di asilo nido nella nostra Regione.
I Consiglieri André Lanièce (Stella Alpina) e Dina Squarzino (Arcobaleno – Vallée d’Aoste) proporranno un’interrogazione in merito all’attuazione del piano regionale di protezione ambientale e bonifica dell'amianto.
All’attenzione del Consiglio, infine, saranno poste due mozioni, una presentata dai Consiglieri Sandri, Maquignaz, Cesal, Frassy, Salzone, Laurent Viérin e Secondina Squarzino inerente l’impegno ad organizzare manifestazioni promozionali delle discipline sportive legate alla neve nell'ambito della scuola . La seconda mozione, proposta dal Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste”, riguarda la modernizzazione e trasformazione della linea ferroviaria Aosta/Pré-Saint-Didier.
Infine, è stato aggiunto all’ordine del giorno, dopo il parere favorevole espresso a maggioranza dalla II Commissione consiliare “Affari generali”, il disegno di legge n. 52 relativo al regime del canone di locazione dei beni immobili di proprietà regionale utilizzati da imprese industriali e da cooperative di produzione e lavoro.